Come spesso succede mi scordo le ricette nel limbo del blog! Fosse la prima che dimentico di pubblicare nella stagione giusta.. :((( Purtroppo le zucchine che vedete in foto sono un bel ricordo di agosto, ahimè! Ma ho ripetuto la stessa ricetta, mettendo al posto delle zucchine dei saporiti topinambur e devo dire che l’abbinamento è riuscito alla perfezione.. Anche perché, cuocendo, i topinambur formano una cremina deliziosa, che amalgama alla perfezione la pasta..
Ricordate: verdure, ortaggi e frutti di stagione! Sempre! anche l’inverno ha i suoi meravigliosi frutti, tanti frutti, basta saperli cogliere.. Ne godrà la salute, il portafoglio e anche la gola!
Spaghetti Fabbri grammi 160
salsiccia di Bra grammi 100
topinambur 150 grammi (ben puliti e tagliati a fettine)
aglio 1 spicchio
sale & pepe q.b.
olio e.v.di oliva taggiasca 2 cucchiai
noce moscata 1 pizzico
eliminate il budello alla salsiccia, preparate una padella con un paio di cucchiai di olio e fate soffriggere a fuoco basso lo spicchio d’aglio. Eliminate l’aglio e mettete in padella i topinambur. Fate cuocere per circa 6/7 minuti. A questo punto aggiungete la salsiccia e cuocete per qualche minuto, ma non troppo per evitare che si asciughi eccessivamente (potrete sostituire la salsiccia di Bra con salsiccia di maiale). Spegnete e tenete da parte.
Fate cuocere la pasta al dente, scolatela e saltatela nella padella con i topinambur e la salsiccia e il pizzico di noce moscata.
Se gradite, potete aggiungere una bella grattata di ricotta salata.
La versione estiva con le zucchine è praticamente identica, cambia solo la stagione! :o)))
Deve essere molto gustoso sia nella versione estiva che in quella invernale! Bravissima
Un bacio
Fra
Un tuffo nell’estate ormai andata… va bene così..!!! :)))
oh che bontà. e che bella foto. io ho la macchina rotta… sob :-(
Mmmm…languorino…Mai provati i topinambur,ecco il momento giusto per cominciare!!
Quanto mi sei saggia zenzerina…zucca e melone la sua stagione!!;)
Besos***
Ottima sta ricettina Sandrina!Conocordo con la stagionalità!
bacione
saretta
giusta giustissima la riflessione sui prodotto di stagione…inoltre le zucchine mi sembrano meno originali rispetto ai topinambur che comunque si trovano più raramente. Credo che proverò a cucinare solo con questi e la salsiccia..per metterci qualcosa di verde che da colore….ci penso su …forse ..nn so …….qualche timido ciuffo di broccolo..naa..una spolverata di erba cipollina sul tutto nn dovrebbe guastare e da un po di colore..ma poca che nn copra la dolcezza del tapinambur
uhmmm, quanto mi piacciono i topinambur! visto che parliamo di stagione, sono appena ricasata con tre borse piene di radicchio, verza, broccoli, porri e finocchi, carciofi, ecc.
(…ah, la mia povera schiena…)
Tutte le stagioni hanno il suo perchè!! questo abbinamento salsiccia topinambur lo provo di sicuro. Bueníiiiisimo :)
besito
Da EATALY ho comprato una ruota di carta (1€) con segnate tutte le verdure divise per mese.
Camp*
ps. Hai letto bene EATALY: FINALMENTE ha aperto anche a Milano (al piano inferiore di COIN in piazza 5 Giornate) iabadabaduuuuuu :D
Ciao a tutti, non ho mai scritto ma dò sempre una sbirciatina al blog. Anche io cerco di comprare frutta e verdura di stagione e biologico. Costa un pochino di più ma ne mangio meno. Poi cerco di abinare le verdure sempre con qualche cereale, ce ne sono tanti, o legumi. avrei una domansa, ieri ho fatto un minestrone ma forse ho esagerato con le quantità e dentro ci ho buttato anche qualche patata. Ma qualcuno sa dirmi se è vero che le patate diventano tossiche se mangiate il giorno dopo? Pensavo di farci un passato con tutto sto minestrone…
Brava rispettare la stagionalità è importante è quello che ripeto a mio marito che da giorni mi chiede la pasta alla norma
Si Lori,
il giorno dopo le patate di ventano ESTREMAMENTE tossiche!.
Porta tutto qui che lo smaltisco io come rifiuto speciale.
Mamma quanto sono ecologico!
;)
Stasera li preparo a cena! adoro tutto ciò che hai elencato nella ricetta!! Grazie mi hai dato una bella idea per questa sera….mmmmmmmm
eccolaaaaaaaa! Sono riuscita ad appropriarmi del blog.. Facebook sta diventando una malattia ragazzi!
Fra, in effetti sia con le zucchine che con i topinambur, la salsiccia si accompagna egregiamente! buona serata baci
berny, :))))
Giorgia, ma come rotta? Uff, di nuovo? Ci vuole quella nuovaaaaa! :o)
Cry, ma come mai provatiiiiiii???!!! Dai facciamo cambio UME VS TOPINAMBUR! :))) bacioni
saretta, stagionalità sempre! Buona serata
Matteo, me gusta la cipollina, ma forse non la trovi più adesso! vediamo se sono fortunata al mercato. buona serata
cobrizo, ancora mal di schiena? Anche tu? Uff, però dai sai quante cose buone mangerete questo w.e.??!! :DDD
erborina, querida, adesso vengo a vedere il tuo cappuccino! :-PP
Camp, la ruota di carta di eataly è fantastica.. Finalmente puoi comprare qualche delizia! bacioni
Lori, sai la differenza sta nella qualità e non nella quantità.Preferisco comprare due volte in una settimana e non buttare via nulla! Per le patate è la prima volta che sento questa storia, ma puoi sempre seguire il consiglio di Roberto.. manda tutto a lui, che smaltisce! Seriamente stai tranquilla, e prepara pure il tuo passato.. Grazie per le belle parole, e sono contenta che ti piaccia UTDZ! ;-)))
Roberto, solito golosone che sei! Ma anche ecologico.. :DDD
Rita, sono contenta che ti sia piaciuta! Domani fammi sapere, ok?!!
Roberto, grazie Roberto, anche io sono abbastanza ecologista, e se lo fossimo tutti avremmo delle città più pulite…tra le tantissime altre cose…
Sandra, si hai ragione, di solito cucino il giusto, al massimo qualcosina in più da poratare a lavoro il giorno dopo. Ho fatto una piccola ricerca sulle patate. Scusami il “cut and paste” ma non mi era possibile fare in altro modo. Quello che ho trovato è il seguente –
La solanina è un glicoalcaloide tossico presente nelle solanacee ed in particolare nelle patate, nei pomodori e nelle melanzane. L’ingestione di elevate quantità di solanina provoca alterazioni nervose (sonnolenza), emolisi ed irritazione della mucosa gastrica. Se assunta in dosi particolarmente elevate può addirittura risultare mortale.
Nelle patate la solanina si concentra soprattutto nelle foglie e nei fusti. Normalmente assente nei tuberi, inizia a formarsi non appena vengono esposti alla luce solare.
La sua presenza è facilmente identificabile dall’aspetto della patata, poiché la concentrazione di solanina è proporzionale al numero dei germogli e all’estensione delle parti verdi. Patate dall’aspetto vecchio, rugoso e spugnoso contengono maggiori quantità di solanina rispetto ai tuberi novelli. Anche la conservazione, che deve sempre avvenire in un luogo buio, asciutto e fresco (ma non troppo), influenza in modo importante la presenza dell’alcaloide nella patata.
Nonostante modeste concentrazioni di solanina non diano alcun problema di tossicità, è buona regola asportare le parti verdi od utilizzare la mano pesante durante la sbucciatura (l’alcaloide si concentra nelle porzioni superficiali). La cottura dell’alimento riduce sensibilmente la concentrazione del glicoalcaloide nella patata, tuttavia quando il tubero presenta diversi getti ed un aspetto deteriorato è meglio evitare il suo consumo.
Nei pomodori e nelle melanzane il contenuto in solanina è inversamente proporzionale al grado di maturazione. Mano a mano che il pomodoro acquista colore e la melanzana raggiunge le giuste dimensioni, la concentrazione di solanina diminuisce sempre più. Anche in questo caso la cottura contribuisce ad inattivare eventuali residui dell’alcaloide; lo stesso risultato si ottiene con la tecnica di salatura sotto peso, a cui le melanzane vengono tradizionalmente sottoposte prima della cottura.
Se affrontato in modo corretto, il problema della solanina negli alimenti si riduce quindi a ben poca cosa; per questo motivo non dovrebbe allontanare i consumatori dal cibarsi di prodotti preziosi come melanzane, pomodori e patate.-
Dai! Non era troppo lungo da leggere.
Penso che farò il mio passato per questa volta e non esagerare la prossima, ma a volte quando hai fame non è mai abbastanza!
Devo dire che non sono un’appassionata della carne di maiale per cui trovo che la salsiccia di Bra sia particolarmente buona perchè è preparata con carne di vitello. Con gli spaghetti non l’ho ancora provata, copierò entrambe le versioni! Smack
è stato carletto, il gatto ninja! lo so che ci vorrebbe quella nuova… mannaggia al felino puzzone che adesso cerca di farsi perdonare…
Io farei pazzie per trovare una salsiccia decente qui! Dirai, ma sei nel paese delle salsicce!! Per queste preparazioni sono trooooooppo speziate.
Mi rifarò a Natale :-)
Un abbraccione
ehhhh, la salsiccia di Bra!!!! che buona. Con mio papà andavamo a prenderla a Bra, che dista pochi minuti da Savigliano.
Mi piace il piatto turchese, è bellissimo.
ciao complimenti per il blog è fatto molto bene.
volevo chiederti,siccome anche io WP,come si fa a collegare l’articolo in HOME PAGE al post dove si finisce di leggere tutto l’aticolo.
“Il post continua »” tanto per essere più chiaro!!
sempre che sia tu ad amministrarlo,altrimenti potresti chiedere a chi lo fa per tè??
ciao grazie mille a presto
e complimenti ancora
ciaoo zenzerina, ricompaio..che bello il piatto turchese..il mio colore preferito ..| E mi sa che proverò ratta qual saetta il binomio salsiccia /tapinambour perchè ho qui la bimba che va pazza per i “tapinabò”!!!
Un abbraccio e spero di sentirti (almeno via etere) presto.Ciao
bianca
Ricompaio anche io dopo un paio di giorni! :o))
Il mercato di Porta Palazzo questa mattina era bellissimo! Ho fatto incetta di frutta e verdura di stagione, slurpsssss..
Twostella, credo l’abbinamento nella doppia stagione sia da provare, credo che sarebbe di tuo gusto! :o))
Buona festa!
Giorgia, ma come la piccola belva ninja fa di questi scherzi? ero rimasta ai calzini e ai guanti sotto il letto! bacioni
Alex, anche a me non piacciono troppo spiced! Ma se passi di qui ti faccio trovare un camion di quella di BRA! :o))) abbracci
Comida,ciao!
Il piatto turchese piace anche a me! una serie di Ikea nuova, molto bella e colorata! buon w.e!
Fabio, benvenuto su UTDZ! non ne ho proprio idea, sai? Scusa è stato impostato così da subito e non saprei proprio cosa dirti in merito, se lo scopro ti scrivo!
bianca, cara la mia nonnina! Come stai? spero di rivederti presto mi auguro prima di Natale! bacioni
Tre parole… “da leccarsi le dita!” L’ho provata anche con tanto cacio sopra, mmmmmmmm…..
Rita, eh eh eh lo sapevo che ti sarebbero piaciuti!
;))
uh che bonta’!ieri sera ho fatto un piattone di topinambour e salsiccia, una goduria davvero.
ma quanti servizi di piatti hai sandrina?ogni foto è sempre un tripudio di colore
eh eh eh….anche io spesso mi ritrovo con ricette arretrate che contengono ingredienti non più di stagione….ti capisco benissimo! ma tu sei così brava da suggerire con cosa sostituire l’ingrediente fuori stagione!
Bellissima ricetta soprattutto nella versione topinambour, che ha un gusto particolare, ma molto buono. Io lo sempre usato solo per il risotto, che viene magnifico, ma mai sulla pasta, che non vedo l’ora di assaggiare.
Ciao, come va? ti ricordi di me??? l’arcante…
Un giorno vedremo d’incontrarci.
Così potremo nel caso aggiungere alla Tua ricetta al posto della salsiccia di Bra quella di Moncalieri ( che tu conosci ).
Un bacio e auguri di buon anno
Gianpietro
335 7296499
Che ricetta interessante…abbiamo tonnellate di zucchine nell’orto, io le adoro sono supermegagalattiche in ogni modo. Non ho salsiccia ma penso di usare del BACON che mi ha ingolosito in aeroporto a COPENAGHEN…sempre prodotto dal RE MAIALE che come per gli umani se ne parla bene solo dopo passato a miglior vita…..un bacio dal FRIULI