Quasi in partenza per Londra, dove assisterò a qualche incontro di tennis a Wimbledon, prima volta in assoluto per me sull’erba da spettatrice, sarà una tappa breve (giovedì sono di ritorno molto presto) ma sicuramente un altro volume da aggiungere alle bellissime esperienze di questi ultimi mesi.
Nei giorni scorsi ho fatto qualche esperimento in cucina, alcune cose le vedrete sul blog, altre resteranno nel limbo della mia mente, e magari dopo le vacanze ve le racconterò. Tra i piatti preparati ( e mangiati!) c’erano anche questi spaghetti al nero di seppia, che trovo buonissimi anche da soli con un filo d’olio e.v. di oliva e magari una grattata di bottarga e scorza di limone.
In questa versione molto mediterranea, li ho serviti con una caponata e delle alici croccanti: va bene che sono a regime alimentare controllato, se no avrei finito la padella da sola. Amo troppo la pasta per non mangiarla! E poi come dice la nutrizionista con la verdura fa anche dimagrire :P
La caponata potrete prepararla con le verdure che preferite. Io ho realizzato la versione siciliana classica e aggiunto un paio di pomodori secchi nel piatto (altra droga per me!) e un cucchiaio di semi di zucca per dare una nota croccante.
spaghetti al nero di seppia grammi 180
caponata siciliana (preparate quella che preferite) io di solito uso quella di Kitchenqb :)
alici (già pulite e diliscate) 4
pomodori secchi
olio e.v. di oliva
pangrattato + farina di mais fioretto
sale – pepe
semi di zucca
Riempire una casseruola d’acqua e portare a bollore. Buttare la pasta. Mentre cuoce, preparare le alici. Dopo averle lavate bene, asciugarle con carta assorbente e impanarle nel pan grattato senza uovo ( io misto pane secco e farina di mais fioretto). Cuocerle in una padella con olio d’oliva finché non saranno ben dorate, scolare, passare su carta per eliminare l’olio in eccesso e tenere al caldo.
Scolare la pasta al dente, trasferire in una padella dove avrete messo a scaldare 3 cucchiai abbondanti di caponata, insaporire. Aggiustare di sale e pepe.
Servire subito con le alici croccanti, i pomodori secchi e i semi di zucca.
Buon appetito amici, io corro a prendere l’aereo, #Londra mi aspetta!
Bella mia…la mia caponata che porti nel cuore. Che cosa romantica!!!! Buoni questi spaghetti, visto che la ricetta della caponata è di casa, non mi resta che provarli! Ti abbraccio fortissimo mia cara… e grazie! :)))
Silvia cara ;-))) e come nn potrei portarla nel cuore? ;-))) un abbraccio a presto!
ecco, questo sì che è un piatto!
e far venire fame a me, con questo caldo… è pura magia! grazie :D
Rossella
mmmmhhh adoro il nero di seppia
In un solo piatto hai unito ingredienti che adoro. Caponata, alici fritte, pomodori secchi.
Un piatto con ingredienti poveri ma che sembra da re, fantastico!
Vaniglia, non c’è caldo che tenga per un buon piatto di pasta ;-))
Paola. pure noi!! ;-))
Tery, siamo in due allora cara! semplicità e gusto.
Come si dice dalle mie parti, tanta roba!
Ciao.