Gli esperimenti con il risotto continuano ad imperversare in casa nostra. Dopo l’azzardo di capodanno con la ricetta capesante, whisky e guanciale qualche giorno fa è stata la volta dei filetti di gallinella con pancetta affumicata e gamberi crudi di Sanremo, credo che inizierò una festa del riso nei prossimi giorni. Ingredienti per giocare ne ho parecchi a mia disposizione e trovo divertente proporre ad amici e parente gli accostamenti più strambi azzardati, anche solo per vedere le facce!
I gamberi di Sanremo-come le gallinelle- sono stati acquistati al banco del pesce di Eataly. Una vera garanzia in fatto di freschezza e qualità. Nonostante tutti dicano che sia un negozio molto molto caro (a mio parere non più di tanti altri negozi che vendono prodotti di nicchia e di qualità) per comprare il pesce io trovo sempre la fila!
Il riso Carnaroli utilizzato per la ricetta è quello de Gli Aironi.. La famiglia Perinotti affonda le proprie radici nella produzione del riso da ben 5 generazioni e grazie al tipo di agricoltura adottato negli ultimi anni, è stato possibile veder ripopolare le risaie gli Aironi Cenerini, ormai estinti da molti anni nella zona. Dobbiamo quindi ringraziare la famiglia Perinotti perché, oltre a produrre un riso eccezionale, ha a cuore le sorti dell’ambiente cosa non da poco di questi tempi.
Ma veniamo alla ricetta, che ne dite?
riso Carnaroli grammi 240 ( contate 80 gr per persona)
filetti di gallinella grammi 150
gamberi di Sanremo 2 per persona
pancetta affumicata grammi 80 (tagliata a cubetti)
brodo di pesce q.b.
Calvados due cucchiai
scalogno 1 piccolo, tritato
sale & pepe q.b.
olio e.v.di oliva Monocultivar Moraiolo due/tre cucchiai
brodo di pesce:ognuno ha la propria ricetta.. per questo ho utilizzato gli scarti della gallinella e i carapaci dei gamberi, pochissimo sale, alcuni grani di pepe bianco, una cipolla, un gambo di sedano e due gambi di prezzemolo e circa un litro di acqua filtrata. Appena inizia il bollore, abbassate il fuoco e cuocete per circa 25/30 minuti. Filtrate il tutto e trasferite in un contenitore.
risotto: sfilettate le gallinelle (le mie erano veramente piccoline) o se non avete tempo/voglia, fatelo fare al Vs pescivendolo tagliatele a cubetti, pulite i gamberi e tenete da parte in frigorifero. Preparate il brodo di pesce, filtrate e tenete al caldo.
In una padella (se possibile d’alluminio o rame, trasmettono meglio il calore) fate soffriggere delicatamente lo scalogno, aggiungete la pancetta e successivamente la gallinella. A questo punto fate tostare il riso e sfumate con il Calvados. Aggiungete poco per volta il brodo di pesce, aggiustate di sale se necessario e portate a cottura.
Prima di servire aggiungete ancora due cucchiai di olio e.v. di oliva e una grattata di pepe.
Servite subito decorando con i gamberi crudi.
Grande Carnaroli de Gli Aironi, cottura perfetta!
Stampa la ricetta! Risotto con filetti di gallinella pancetta e gamberi
Anche se non amo molto i risotti col pesce, mi piace molto l’accostamento di questi sapori, Sandra. Clap! Clap!
Mi piace molto questo risotto e sono curiosa di ammirare i prossimi:))
Fantastico abbinamento, tu sei un genio!!! Lo sai vero che prima o poi ti tocca portarmi ad Eataly??!! Bacioni :*
ottima ricetta, e grande la scelta del Riso Carnaroli dell’azienda Gli Aironi, per me fra i top risi italiani.
sempre fantastiche le tue ricettine sandrina.scusa se ieri non ti ho richiamato,stavo lavorando e la sera mi sono dimenticata. tra l’altro non ho avuto fino ad ora un attimo di tempo nemmeno per rispondere alla tua mail (domenica poi sono andata via).
eataly è caro (il mio pescivendolo di fiducia sta a Porta Palazzo), ma bisogna dire che il pesce è davvero ottimo. anche se una volta ho trovato delle cozze che proprio non mi sono piaciute…
direi che ha i prezzi di qalunque pescheria, solo che le pesherie sono delle gioiellerie!
devo provare il tuo riso,sono sempre alla ricerca di un carnaroli eccellente e non ne ho ancora trovato uno che mi soddisfi.
un bacione
adoro i risotti di pesce, questa ricetta deve essere buonissima. archiviata!
un risotto davvero interessante…ma ormai con te è una garanzia ;D
Un bacione e buon fine settimana nell’attesa del prossimo esperimento
fra
Da provare il prima possibile(il riso Aironi è in dispensa ;)), la gallinella è buonissima e non l’ho mai provata con il riso, nella pasta sì, ma nel risotto mai :)quindi sperimenterò senz’altro!!
Devo dire che il pesce di Eataly che ho comprato è sempre stato buono, ma sul banco non sempre è freschissimo, sapendolo scegliere la qualità è assicurata… il prezzo, beh anche quello XD
esclusa Porta Palazzo direi che è nella norma delle pescherie
La brutta esperienza con le cozze di eataly l’ho avuta anche io :S e più volte, da allora le prendo solo se sono quelle francesi, deliziose *_*
Una favola Sandrina!
bacione
Beh facciamo così se ad Adrenalina non dispiace vengo anch’io,ma così per sapere a quanto stanno al kilo i gamberi di Sanremo?
Questo risotto me lo conservo per quando tu sai!
Quoto sei un genio, cheffa!
Unbacio grande grande come questi piatto!!!!;-**
ho cozze vongole e gamberi nell’acquaio… passo a trovarti e mi trovo sto riso! ;-))
io ero tentata da una paella ma mi chiedevo che riso fosse meglio usare. tu lo sai?
…e sennò mi butto sul risottino! ;-))
:(((((((((((((
Scusate ma sono senza connessione da casa.. :((
Tiscali ha deciso di fare scioperoooooooooo: C’entrerà forse Soru??
Grazie a tutti/e dei commenti spero di poter tornare presto!
abbracci
Un abbinamento veramente originale e fantastico per una ricetta di molto intrigante. Buona serata Laura
La mia ricetta del brodo di pesce…ha come ingrediente principale le lische delpesce sfilettato di turno! :)
E pensare che l’altro giorno al banco del pesce dell’Ipercoop (be’ niente a che vedere con Eataly, ma almeno è fresco e controllato!) c’erano dei bellissimi filetti di gallinella, ed io non avrei saputo come usarli!
I gamberi di Sanremo poi…ricordo ancora la foto in cui li mostravi, con quegli occhietti cosi’ teneri!!! :D
Un abbraccio!
Gli abbinamenti “azzardati” sai che sono una mia passione e di idee per risotti ho sempre bisogno. Pesce raro qui la gallinella, ma sicuramente prenderò spunto dalla tua ricetta per crearne una nuova.
Baci
Alex
Ma la pancetta affumicata con il pesce ci sta, eccome se ci sta! Brava!!!
Eccolaaaaaaaa! tornata la connessione, un pochino meno UTDZ.. :)))) Dopo la cena di sabato sera (spero che l’amica Cristina sia rimasta soddisfatta!) la domenica è stata dedicata al relax e qualche compera Ikea.. Non so perché, ma quando sono particolarmente stanca mi succedono cose strane, tipo andare a fare acquisti, smontare casa, cambiare le tende.. etc etc! Sarò normale?? ;DDDD
comunque grazie a tutte voi per i commenti, credo che gli esperimenti proseguiranno nei prossimi giorni, lavoro permettendo. Un abbraccio enorme per tutte e stay tuned.. Domani altra ricetta di poisson.. ehmmmm anzi di mollusco cefalopode! Anche detto.. Pussy! :o)))
WOW grazie untoccodizenzero!
bella ricetta e ottima esecuzione (si vede dalla foto, tenuta perfetta!)
se mi mandi un indirizzo fisico ti faccio avere i nuovissimi crunchy di riso limone e zenzero, che mi sembrano in tema!!
Michele
Michele… :))))
Grazie per i complimenti. Ma devo dire che il prodotto è davvero buonissimo! Sto pensando a come realizzare il prossimo per gli esperimenti di UTDZ.
E infine grazie del pensiero CRUNCHY, ne ho giusto spedita una confezione ad un’amica in Francia la scorsa settimana…
A presto!
…ma la gallinella non è troppo tenera per essere cotta con il riso così a lungo? oppure alla fine si amalgama tutto tipo crema?? grazie..proverò, sembra goloso!!!