Sempre più voglia di primavera in cucina, voglia di cibi freschi e croccanti… Dopo il pranzo di Pasqua avevo avanzato dei coralli dalle Capesante servite come antipasto… Così per il nostro piccolo brunch per il giorno di Pasquetta ho dato un’occhiata in frigorifero e tirato fuori due cose (coralli e fave) + una super odorosa dalla mia piccola riserva personale sul balcone… naaaaa non pensate male, dai! Solo del Timo, ma profumatissimo! Mi piacerebbe possedere un pezzetto di terra, dove poter coltivare erbe mediche, fiori, ortaggi e frutti.. un bel sogno.Per ora non si avvererà perché all’orizzonte non vedo case con giardino! :((( mi accontento e quando posso fuggo (mi reco) da chi il giardino lo ha.. :o) Lilliiiiiiiiiiiiii!!!
dosi per 4
riso Carnaroli (Cascina Veneria) grammi 320
scalogno 1/2
fumetto di gamberi 1 litro
coralli di Capasanta 4
fave fresche (piccole e tenere) una manciata, sbucciate
Timo fresco 3 rametti (tritato finissimo)
sale di Guerande q.b. (se necessario)
fate soffriggere leggermente lo scalogno tritato nell’olio… aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto.. Aggiungete poco per volta il fumetto di pesce, sempre mescolando.. continuate ad aggiungere fumetto… quasi alla fine della cottura mettete i coralli di capasanta e le fave.. mescolate bene.. per ultimo aggiungete il timo tritato, due cucchiai di olio e.v.di oliva (al posto del burro) e mantecate… servite subito..
N.B.Ho aggiunto un pizzico di sale di Guerande alla fine perché il fumetto gi gamberi che ho utilizzato era stato preparato senza sale, ma non sarà necessario se il vostro risulterà saporito al punto giusto!
Amo molto le capesante, ma di solito evito di servire il corallo, perché ha comunque a io avviso un sapore molto forte… così ho pensato che fosse perfetto per un risottino dell’ultimo minuto…
P.s. sto pensando alle registrazioni di Casa Alice… che non ho visto ieri! chissà che spasso.. :o)
Raffinatissima come sempre: non oso immaginare come cambierebbe l’essenza dei tuoi piatti realizzati in una cucina con vista-giardino!
Sono certa che questo sogno si realizzerà molto presto.
beh ma puoi sempre fare un piccolo erbario da balcone , interno cortile, oppure ti cedo un pezzetto di terra qui da me, che puoi coltivare come vuoi :)
bella ricetta!
Cara Sandra,
sei sempre grande fonte di ispirazione!
baci
Lenny, che carina che sei! Grazie del bel pensiero… certo che sarebbe bellissimo poter cucinare e guardare piante,fiori ed animali! :o)
Vittorio,terra??? Hai detto terra?? Wow! Mi sa che possiamo parlare di questo scambio! Ti piacciono i pomodori? ;-))))
Valentina, grazie! Non avevo visto il tuo commento.. upsssss!p.s. ti aspetto a Luglio, neh!?? bacioni
Buongiorno Sandra…Come sempre bontà ed eleganza vanno di pari passo qui da te!
La prossima settimana incomincerò a mettere le piantine nell’orto…La pianta di albicocche è stracarica di piccoli frutti che incominciano a ingrossarsi e,se il tempo non gioca brutti scherzi,sarà un’annata molto fruttifera!!!
Buonagiornata cara!
che bonta buona giornata
Sei avanti mille anni, non c’è che dire!
decisamente ottimo, le fave col pesce si sposano a meraviglia!
Buongiorno Sandra, complimenti per questo risottino sublime e anche per la tua partecipazione a “Casa Alice”; purtroppo sono riuscita solo ad intravederti per qualche istante ma mi hai fatto un’ottima impressione ( e non poteva che essere così, dopo tanto tempo passato in compagnia delle tue spettacolari ricette sembrava già di conoscerti, e a tal proposito, se non ti dispiace, ti linko nel mio umile blog).
Ancora complimenti e a presto.
Nadia – AlteForchette –
Stamattina ti ho finalmente vista spignattare a Casa Alice, sembri più bella in tv…:)))
Cry, ma goodam!! :o) Ho letto albicocche??? Le mie preferitissimeeeee!! Non vedo l’ora di fare una scappata dalle tue parti, ehehehehe… vedrai che prima o poi arrivo!
Caravaggio, aspetta di averlo assaggiato,prima! Buona giornata
Spilucchina, beh adesso non esageriamo son mica la moglie di Christopher Lambert in Highlander!! :o)) anche se non mi sarebbe dispiaciuto…;))
salsadisapa, anche io adoro connubbio fave e pesce!
Nadia, grazie mille per i complimenti,meno male che non ho fatto una figuraccia… :))) a presto!
Vittorio, che carino! Grazieeeee! :)))))))
Ma quanto sono buone le fave fresche! Vale la pena aspettare un anno per assaggiarle … ma le capesante non mi è mai capitato, sarà che non mi fido di chi le vende, e faccio male perché devono essere davvero buone!
Marika
Stupendo piatto!
Le capesante qui le vendono, sono bellissime, ma tolgono queste parti color corallo. Vedremo di trovare dove le hanno messe!!!!!
Hai visto il giardino nella campagna inglese in cui Sarah Raven (scrive per il Daily Telegraph e per il Sainsbury’s Magazine, oltre a scrivere libri di cucina) ha una scuola di cucina e giardinaggio?
Ecco il link alla galleria fotografica, http://www.perchhill.co.uk/gallery.asp
da prendere il primo volo per Londra :))
ciao bellissima, bella ricetta , come sempre. Baci
Questo è il risotto di pasquetta? Ti ho seguita su Alice, o meglio mi sono fatta registrare la puntata per vederti e oggi farò lo stesso. Sei molto simpatica e mi sembra già di conoscerti
Ah! da me tagliatelle allo zafferano con fave e burrata per restare in tema http://www.saleepepequantobasta.com/2008/04/tagliatelle-zafferano-e-germe-di-grano.html
Quando avrai finito di dire scemate sul tuo futuro marito Chris, passi da me a ritirare un piccolo pacco?
Con questa ricetta mi hai letteralmente messo ko!
Bravissima sandra e complimenti cumulatio per tutti i tuoi successi!
un bacione
saretta ;*
comida, mi hai stesa letteralmente per terra con questa notizia! :)) Il mio sogno é quello li, che meravigliaaaaaaaa! :o) Già prenotato il volo+treno!
Giovanna, grassie molte.. ;-***
Cocò, :-)))) piacere della conoscenza! Sai che me lo hanno detto in tanti in questi giorni??? Sono molto contenta, perché alla fine sono proprio così.. dal blog alla cucina.. stessa persona! Vengo a vedere le tagliatelle!
Spilucchina, ma chi é Chris??? :o)))))
Saretta, bentornata! un abbraccio, finalmente non solo più commentatrice ma blogger! ;o)
Marika, ma il pescivendolo é quello di cui parlava Enza?? :o))))
Ciao Sandra,arrivo solo ora nel tuo blog e ti faccio subito 1000000 di complimenti!
Le foto e le ricette sono meravigliose.
Le fave con il pesce sono davvero un binomio perfetto.Tornerò spessissimo a trovarti!:)
anche questa te la devo rubare…magari con un piccolo accorgimento: le fave proprio no, cosa mi consigli in alternativa?
:))
Bibi
Ma come chi è Chris? E’ Christopher Lambert!
Parolediburro!! :)))))benvenuta… :o) e grazie mille per i complimenti,torna quando vuoi!
Bibi,prova con dei pisellini freschi e teneri.. :))
Spilucchina, vedi che son fusa???!!!! Mi ero già scordata del mio highlander
Anche a me piacerebbe metter su un posto bello così, appena smetto di viaggiare.
bello il risottino con gli avanzi….cucinare con quello che avanza in dispensa e in frigo è un’arte! oh si fa a cambio di casa per quel che riguarda la casa? noi abbiamo non so qnt terra uliveti, vigneti, alberi da frutto, serra, orto…è bello raccogliere i frutti di stagione fino a che ci pensa il mio adoratissimo suocero ma qnd lui si studerà oddio mi viene l’ansia al solo pensiero!
A naso direi di no :D
Marika
Comida, sarebbe fantastico! :o)
Vanessa, che fortuna che hai ,sai??? Anche io vorrei avere un orticello tutto mio.. :)))
Marika, ehehehe… ma da quello che raccontanva enza mi sa di si! :DDDDD
Complimenti per il piatto Sandra, posso approfittarne per chiederti un parere? Da qualche parte ho letto qualcosa a riguardo della tecnica per preparare il risotto in 2 step per non dovere restare dietro ai fornelli mentre gli invitati mangiano da soli :P
Qualcosa del tipo bloccare il risotto a metà cottura la sciarlo a riposare e quando arriva il momento di servire terminare la cottura.
Sai dirmi qualcosa di più preciso, qualche consiglio in merito perchè la cosa mi lascia un pò perplesso…
Grazie e complimenti ancora!!!
Caro Doson! mercì per i complimenti.. allora io il risotto lo faccio alla vecchia maniera, restando fino all’ultimo in cucina e lasciando , ahimè, gli ospiti soli per qualche minuto.. :o)
Se vuoi posso informarmi in merito a questo metodo di cottura alternativo!
Allora… ho recuperato diversi commenti in merito e tutti concordano che il risotto si fa da soli in cucina!!! “Cucina Italiana” azzarda addirittura ad una preparazione con la pentola a pressione per dimezzare i tempi ma io vado avanti alla vecchia maniera con il mio tegamino di rame ;)
Grazie, a presto.
Bravo Doson! Alla fine la vecchia strada é sempre la migliore! :)))
sei fantastica credimi nn ho ancora visto niente o meglio ho visto tutto in velocità,devi sapere che sono arrivato a te per caso,ed ero curioso di andare da una pagina all’altra..nn avevo mai approfondito con le fave come te ma ci proverò di sicuro il connubbio è gradevole anch’io ricerco questi abbinamenti un pò particolari rispettando però quello principale qullo che per primo volevo cucinare..a maggio col corallo ho fatto un risotto anch’io abbinato agli asparagi bianchi però,i verdi li preferisco con qualche formaggio particolare e una pasta lunga magari,anche gli gnocchi nn sono male…io sono autodidatta sono nato pizzaiolo ma amo la cucina fuori dai modi,seguo molto il pesce crudo senza limiti nel cotto,ho lavorato in diversi locali e ho voglia d’imparare sempre di più..adesso ho trovato anche te e sono sicuro che imparerò molto..la prossima volta ho voglia di parlarti di alcuni finger che ho ideato con il pesce crudo e qualche formaggio fresco.. ah dimenticavo anch’io cucino a domicilio è bello portare il sorriso a casa delle persone..a presto sei grande Michel