pizzoccheri

Non so come stiano andando le temperature nel resto d’Italia, ma qui a Torino sono ormai parecchi giorni che il freddo non molla. Oggi siamo intorno ai 2°, con un vento pungente che sferza il viso, ma di neve nemmeno l’ombra!! “Povere Olimpiadi ” si prospettano per Febbraio.

Ho mangiato alle ore 12,15 ( e chi mi conosce sa che è un’orario improbabile) e di solito vado a pranzo alle 13,30! Tutto detto.
Pranzo leggero ( ??) Rigatoni gratinati. Mi hanno fatto venire in mente un’altro primo ricco e goloso, adatto a questi giorni di freddo intenso: i Pizzoccheri Valtellinesi che gustai ad Aprica anni fa, se non ricordo male per un capodanno.

Farina di Grano Saraceno 200 grammi
Farina bianca 100 grammi
Acqua q.b.
Sale q.b.

Impastare le due farine col sale e l’acqua, fino a che l’impasto diventi liscio e vellutato al tocco. Tirare una sfoglia non troppo sottile e ricavarne delle listarelle, quasi delle tagliatelle ma corte.

Pizzoccheri grammi 500 ( io abbondo un pò con le dosi, tanto si fa il bis)
Formaggio Casera ( Valtellinese) grammi 200
Patate grammi 200
Verza grammi 200
Burro grammi 40 ( circa, poi fate voi se preferite aumentare la dose)
Salvia 6 foglie
Aglio 2 spicchi
Sale & Pepe q.b

Tagliare le verze a strisce, pelare le patate e tagliarle a dadi non troppo piccoli. Fare cuocere le verdure in una pentola con acqua leggermente salata.
Rosolare la salvia con il burro e l’aglio in un padellino.
Tagliate a fettine il formaggio e a cottura ultimata delle verdure aggiungere i pizzoccheri;cuocere per circa 10/15 minuti. Assaggiare prima di scolare, la pasta dovrà essere al dente.
Mettere i pizzoccheri appena scolati in una zuppiera, unire il formaggio il burro aromatizzato e la salvia e fare in modo che il formaggio si amalghimi bene alla pasta.
Servire nei piatti con una bella grattata di pepe.
Potete anche passare in forno per circa 8/10 minuti a gratinare, prima di servire.
Non consiglio nessun altro piatto, perchè questo da solo basta e avanza.

Al Pizzocchero è anche dedicata una rassegna eno-gastronomica che si tiene a Teglio nel mese di Settembre, il Pizzocchero d’Oro.

Vino Valtellina Superiore Valgella Docg dell’Azienda Agricola Sandro Fay : Un vino più semplice delle altre denominazioni della valle, morbido e beverino anche se con una carica tannica non certo trascurabile.

Bon Appetit…