Arghhhhh..a rieccole le zucchineeeeeeeee…… :)))) Questa volta non siamo in stagione, lo so, ma la zucchina (baby, ahimè) ci è scappata, ebbene si. Sono la prima a seguire i dettami della spesa di stagione, ma la zucchina nella busta della spesa (dal mio verduriere di fiducia) è voluta entrare a tutti i costi nel mio frigorifero. Come potevo dirle di no? Così vista l’insistenza non ho potuto fare altro che inserirla nel condimento della nostra pasta, e che pasta.. pennoni giganti di Gragnano, nu babà!
Il divieto del mio allergologo al pomodoro prosegue, anche se ogni tanto ci scappa una pizza al padellino e a quella, cari amici, non ci rinuncio. Yum!
Quindi i primi piatti in casa UTDZ sono quasi sempre accompagnati da verdure con pesce, crostacei o carne. Si può dare libero sfogo alla fantasia, anche senza la pummarola, sapete? Anche se…..
pennoni di Gragnano grammi 200
olio e.v.di oliva puroliva biologico Barbera q.b.
zucca 100 grammi (mondata e tagliata a cubetti)
aglio 1 spicchio
ombrina 1 filetto (deliscato)
sale e pepe q.b.
ricotta salata una bella grattata, a piacere!
grazie all’amico Panizza, riesco a scoprire sempre nuovi prodotti.. questo periodo è dedicato all’olio e.v.di oliva, mia droga personale.. Se mi chiedessero cosa portare su di un’isola deserta risponderei senza ombra di dubbio L’OLIO! Vi pare strano?? :o)) Amo in modo incondizionato l’olio, punto!
Bene ora vi racconto la ricetta, forse è meglio..
Dopo aver pulito il pesce, fate soffriggere lo spicchio d’aglio in una padella capiente.. Successivamente aggiungete la zucca tagliata a cubetti, un paio di cucchiai di acqua e un pizzico di sale e pepe.. Cuocete a fuoco medio per 5/6 minuti, lasciando la zucca croccante. A questo punto aggiungete l’ombrina tagliata a pezzetti e fate cuocere per qualche minuto.. Nel frattempo avrete messo a cuocere i pennoni, che scolerete al dente..
Saltate la pasta con l’ombrina e la zucca, un giro d’olio crudo e una generosa grattata di ricotta salata. Et voilà, la pappa è pronta!
Opsssss dimenticavo, la zucchina va fatta cuocere con la zucca! Altrimenti potrete anche tralasciare questo piccolo particolare… :))))
Posso presentarvi l’ombrina??? Eccola!
Bellina, no?? Pensate che può raggiungere anche il metro di lunghezza e pesare oltre 5 kg, ma non è il caso di quella cucinata per la pasta.. Viene paragonata per la bontà delle carni alla spigola, ha un bel colore grigio argenteo e presenta sui fianchi delle righe color giallo oro. È deliziosa sfilettata e fritta, oppure in umido con del pomodoro fresco (per chi può) aglio e qualche erbetta aromatica. Lo scorso anno l’ho provata anche affumicata, ed è buonissima!
Buon week end a tutti
Oh piacere Sig.ra Ombrina!!Molto caruccia..veramente!;)
Quando si è in regime di divieti assoluti(come noi ahimè!!:()la fantasia deve darsi un bel dafare…Ma tu sei maestra!!!
Buon week zenzerina!!!besos****:)
Buonissimo questo condimento. Io potrei mangiare il pomodoro, ma ultimamente mi sono accorta che mi dà acidità così preferisco sughi bianchi. L’utilizzo dell’ombrina rende il tutto molto gustoso e delicato
Baci e buon fine settimana
Fra
Grazie…Nice to meet you ombrina!! ma si trova facilmente questo pesciolino? tanto per essere chiari al nostro mercato ci sarà??? Sto giusto pensando che è troppo tempo che non mangio pesce e i miei neuroni abbisognano di un po’ di nutrimento….ehm dato che ne vanno a plotoni ogni giorno: bisogna combattere e la tua mi sembra una bella battaglia di risposta…
Un abbraccio grato anche dai …neuroni in fuga..
bianca
Capisco la tua voglia di verde e di zucchine.
In ogni caso compaiono già nelle bioceste dei miei amici milanesi. Non so però da dove arrivino.
In ogni caso anche questo piatto è molto molto invitante.
Ho visto che anche tu sei in friend feed!
Piacere signora Ombrina!Sandrina questo sugo(ed anche il formato di pasta) sono buonerrimi!
bacione
mai sentita l’ombrina, da cercare…
per le zucchine beh, qualche volta si può anche non rispettare le regole, è proprio quello il bello!!!
A quando le ricette anche inglese?? Non vedo l’ora di fare un ‘cross post’ sul mio blog!!!
PierG
http://pierg.wordpress.com
Ma come, ancora niente pomodoro? Beh, dai, di alternative ce ne sono e questa pasta ne è la dimostrazione. Certo, una pizza ogni tanto ci vuole!!
L’ombrina l’avevo già vista da qualche parte, ma non mi ricordo dove … ahhh l’età. Un bacione e buon WE
ahi ahi ahi… anch’io confesso che ieri non ho resistito alle zucchine e mi sono fatta un bell’orzo spadellato con zucchine, radicchio e ricotta del Cansiglio!
L’eccezione conferma la regola, no?
Buona giornata!
Cri
Ma dai, co che ce la farai benissimo anche senza il pomodoro! Anche se l’abitudine di usarlo c’è e ci rimane! Per fortuna con la tua fantasia puoi creare i piatti e condimenti dustosi anche “in bianco”
Baci!
Ciao tesoro. Beh quetsa della zucchina te la perdoniamo, su!!! :D
Bona questa pasta, sarebbe l’ideale per me che dovrei ridurre l’apporto do carne….pure!!!
Bacioni
Ma sai che anch’io nella ricetta di oggi ho usato la zucchina, ho resistito quanto ho potuto ma l’altro giorno ne avevo proprio voglia e le ho comprate
mmmhh… non ho mai provato l’ombrina, ma deve valerne a pena. per le zucchine aspetterò, ma ne ho una voglia! soprattutto di quelle ripiene chèvre e pangrattato. una delizia. non è che ti è avanzata un po’ di pasta?!? un bacione sandrina
Ma è un bellissimo pesce! Quasi quasi direi che sia un peccato mangiarlo!! Ma noooo sherzoooo, bello o no me lo mangio lo stesso!:D Ma poi perchè scusarti del fatto che ci presenti un piatto con le zucchine? non solo ci dai questa meravigliosa ricetta, e pure ti devi scusare! E va bè possono essere fuori stagione ma si trovano lo stesso,NO?!! Chi se ne frega!! ogni tanto si può fare uno strappo alla regola! Ah, Ah! SEI GRANDE, UN BACIO!!
…accipicchia che accostamento interessante!
adoro i formati extra di pasta e poi i pennoni …mmmh
l’ombirna è davvero un pesce interessante peccato tutti si buttino a “pesce” sui soliti e rinomati branzini, etc e poi è del nostro Mediterraneo, buona in tutte le salse.
Cosa ne pensi se aggiungessi un profumio di zenzero ?
a presto da congustoblog federico
UMMMMM invitanti queste pennone…..
Come va? Qui ancora nessuna novità di rilievo , tutto tace,ma io non mi arrendo.
un bacio
Io non amo molto il pomodoro e preferisco di gran lunga le varianti “verdurose” per insaporire un buona pasta.
Ciao
Ho provato ricotta sfumata in un ristorante di Mario Batali a New York qualche giorni fà – mi pare che sarebbe maraviglioso con quelli pennoni!
Bella l’ombrina!!! Mi pare pure bona :P
E dai anche se ogni tanto ci scappa una zucchina non muore nessuno, insomma ok per la verdura di stagione ma senza zucchine non ci si può proprio stare!!! Bella e buona la tua pasta da provare!!
bacioni :*
Mannaggia sta’ allergia ‘nfamona…..poi proprio a pummarola uffa. Hai fatto bene con le zucchine, io resisto resisto ma le ho comprate recentemente, che so mi mettono di buon umore.
Cry, mannaggia avevo scritto a tutti e ho cancellato inavvertitamente i commenti… :((((((
Noi sappiamo bene cosa vuole dire intolleranze, dieta etc etc etc!! Però almeno ora riesco a riconoscere il cibo ‘buono’ da quello cattivo, no??? :o)))
Fra, bianco forever! Adoro pesce, crostacei e pasta con verdure.. Anche se il pomodoro..YUM! bacioni
Bianca, cara Nonnina!! :)))) Il pesciolino in questione lo trovi di sicuro da Eataly, con tanti altri amici buoni e sani perfetti per i NOSTRI neuroni, che ne pensi? Buona serata!
Comida, non ci crederai ma era lì per caso la piccolina verde, per le prossime aspetto la primavera, che ne dici? FF?? Mi piace un sacco!
Saretta, per me la pasta extralarge è la n°1, e poi ne basta poca per saziare.. :)))
Kosenrufu mama, da provare la signora ombrina, con o senza zucchine!! Fammi sapere ma credo che ti piacerà!
Pierg, presto, mi sto attrezzando. Appena pronta ti avviso, ok? :-)))
alex, pizza si! eh eh eh e i condimenti bianchi sono diventati la mia specialità.. Tu come stai? bacioni
Cri cri, non male l’orzotto..
Rossa, :)))) ci avviciniamo alla data..Il 27 parleremo russo! Ti faccio sapere, ok? ;)))
anna, lascia perdere anche noi dovremmo ridurre la carne, periodo troppo carnivoro per i miei gusti.. :((( bacioni
Cocò alle voglie non si deve resistere, mai!!
Giorgia, buona questa ricetta chevre e pangrattato… mi sa che appena siamo in stagione te la copio! La pasta era poca ed è finita subito.. bacioni
Rita, sei troppo forte che posso dire?? :o)))) buona settimana cara
Federico, si può provare, credo che non sia niente male.. :-))) Anche io ‘odio’ i soliti pesci, basta con Orate branzini e company!
Vale, fai bene mai mollare!! Se vuoi fare due chiacchere chiamami, mi raccomando.. un abbraccio my dear
Lenny, anche tu amante della pasta verde?? Grande!
Colloquial cook, credo che sarebbe fantastico.. questa ricotta mi piace!
Adreeeeeee, ma ci pensi due belle zucchinette panate??? Adorooooooooo! bacioniiiiiiii
Paola, si ‘naggia alla pummarolla! me gusta e ogni tanto me la godo pure io… P.s. bello il Vs ritrovo romano! :o))
Notte a tutti cari, domani si ricomincia!
Concordo eh, anche fuori stagione le zucchine sono immancabili!
L’ombrina poi la conosco da taaaanto, da bravo sardo mio padre mi ha rimpinzata con tutti i pesci possibili… personalmente la adoro cotta nel coccio, quasi una zuppetta, con pomodorini (vietatisismi anche a me ma che ci posso fare!!)e magari qualche scampetto.. come la preparano da Mare Nostrum qui a torino.
Buona giornata!!
Ps: sono stata lontana dal pc per un po’, Sandra, dobbiamo organizzare la nostra uscita :D:D
Gran buona ricetta, complimenti! L’ho preparata ieri e ha fatto molto successo. In estate si potrebbe provare una versione semplificata, senza zucca, ma con le zucchine di stagione! Già mi viene l’acquolina…
che buona, questa ricetta è stata un ancora di salvezza….nn sapevo neanche che esisse questo pesce e nn sapevo come cucinarlo.grazie ancora ho fatto un figurone XD