
Penne Monograno Matt con ragù speziato
Spesso diamo per scontate tante cose, ricette tradizionali e realizzate molte volte, almeno noi che in cucina stiamo parecchio tempo durante la settimana.
Ogni tanto qualche amico che segue Un tocco di zenzero mi scrive via mail chiedendomi come preparare la pasta al forno. Così ho pensato di partire dai fondamentali e per una volta suggerire un piatto che a molti di voi sarà noto (grazie alle ricette di famiglia), ma che credo possa far piacere a chi in cucina ci sta poco e vuole sapere cosa e come fare, passo passo ;-)))
Se siete generosi potete anche lasciare la Vs ricetta del cuore tra i commenti: di pasta al forno ne abbiamo sempre un gran bisogno, soprattutto adesso che è iniziata la stagione fredda!
Per prima cosa amici dovrete preparare un ottimo ragù di base. In questa versione di ragù ho deciso di aggiungere un pizzico di Colombo delle Antille, anche detto il curry delle Indie Occidentali, originario di Guadalupe e uno degli ultimi acquisti fatti dagli amici de l’Indispensario, ha nella composizione una serie di spezie: coriandolo, curcuma, pimento, cumino, fieno greco, zenzero e pepe.
La ricetta del ragù è super testata e consolidata da anni ormai. In questa versione non ho messo il latte, aggiungendo nella cottura della pasta al forno la besciamella.
Ragù
polpa di manzo (copertina/fesone o girello si spalla) grammi 300
polpa di maiale (coscia) grammi 300
carota 1
cipolla 1
gambo di sedano 1
passata di pomodoro grammi 150 (per me una confezione di San Marzano San Nicola dei Miri)
vino rosso 1/2 bicchiere
brodo q.b.
olio e.v.di oliva q.b.
Colombo (spezia delle Antille) 1 cucchiaino
sale e pepe q.b.
Tritare le carni abbastanza grossolanamente, altrimenti fatele tritare al macellaio.
Soffriggere nell’olio le verdure tritate finemente.
Appena saranno imbiondite aggiungete le carni macinate.
Aggiustare di sale e pepe e far rosolare per qualche minuto.
A questo punto bagnare con il vino e appena sarà evaporato, aggiungere la salsa di pomodoro, la spezia e un mestolo di brodo caldo.
Mettere il coperchio e fare cuocere per un’ora e mezza circa.
Besciamella
burro grammi 30
farina grammi 30
latte 500 ml
sale
pepe macinato al momento
noce moscata un pizzico, grattugiata al momento
Fondere il burro in un pentolino a fondo spesso, aggiungere la farina e cuocere a fuoco basso per due minuti mescolando di continuo con una frusta per ottenere un roux bianco.
Versare il latte e mescolare con la frusta.
Portare lentamente a ebollizione la salsa, su fuoco basso, sempre mescolando.
Appena prende il bollore abbassare la fiamma e fare sobbollire a fuoco bassissimo per cinque minuti circa, mescolando continuamente e tenendo la frusta attaccata al fondo del pentolino.
Salare e pepare la besciamella a piacere, aggiungendo un pizzico di noce moscata.
Cottura e assemblaggio della pasta al forno
forno a 190° statico
Cuocere per circa 7-8 minuti 400 grammi di penne ritorte (per me Matt Monograno Felicetti) scolandole al dente, avendo cura di eliminare tutta l’acqua.
Condire la pasta con il ragù e la besciamella, mescolare bene per amalgamare gli ingredienti. Oliare leggermente una teglia da forno, trasferire la pasta.
Grattugiare abbondante parmigiano reggiano sulla superficie e infornare (forno caldo) per circa 10/12 minuti.
Consiglio: potrete utilizzare il grill per gli ultimi due/tre minuti di cottura, per rendere ancora più croccante la parte superiore :-)))
Servire subito.
Solitamente la pasta al forno viene servita come piatto unico, accompagnata da un pinzimonio di verdure dopo per rinfrescare il palato.
Voi come la preparate?
Per la cottura in forno ho utilizzato una pirofila rotonda in ceramica francese di Staub.
Una versione molto golosa direi, complimenti! Ciao ciao :)
La nostra versione praticamente coincide con la tua, nel ragù aggiungiamo solo un po’ di salsiccia
Ciao Ilaria! :)
Paola, io faccio una versione veloce solo con la salsiccia :PP
Mi stai facendo venire una fame esagerata!
zenzerina..io aggiungo un mix di spezie mediorientali nel ragu..e devo dire che piace..
Sabina eheh eh ;)
Loretta, cara siamo in sintonia !