So che vi sto tediando con la monotonia di ricette basate quasi esclusivamente di primi piatti! Ma vi assicuro che questo è un fantastico abbinamento… leggero, saporito e di veloce preparazione… Cosa non di poco conto, soprattutto durante le calde giornate che ci accompagneranno fino alla fine di Agosto..
Ricetta nata durante uno dei tanti giri di ricognizione spesa a eataly dove ho acquistato dei saporiti calamaretti spillo, abbinati alla bottarga di Muggine (dono della sorella di Roberto) + penne rigate Fabbri, scoperte grazie a Roberto Panizza di Palatifini.Un bel gioco di squadra, non ce che dire..
Questa pasta ha il colore dell’oro, tiene in modo magnifico la cottura e resta al dente come poche.. E dire che in questi anni di pasta ne ho provata un discreto quantitativo! ;-PP
penne rigate grammi 200
calamaretti spillo grammi 150
bottarga q.b.
pangrattato tostato 2 cucchiai
aglio 1 spicchio
olio e.v.di oliva Pianogrillo Particella 34, 3 cucchiai
sale q.b.
Mettete a bollire l’acqua per la pasta.
Armatevi di pazienza e pulite calamaretti, eliminando occhi, becco e la sacca interna.Lavateli velocemente e asciugateli.Fate soffriggere l’aglio in due cucchiai di olio e.v.di oliva.Gettate i calamaretti nella padella, salateli e fateli cuocere brevemente, per evitare che diventino troppo duri;mettete da parte.Tostate il pangrattato in mezzo cucchiaio di olio.
Fate cuocere la pasta, scolatela al dente.Condite con i calamaretti, il pangrattato un filo d’olio, direttamente nella padella. Servite con una dose generosa di bottarga, grattandola al momento.
Abbinamento delizioso!! almeno per me perchè adoro tutte e tre gli ingredienti ;)
Buona settimana reina :D
bacio
mi piace l’abbinamento. li avevo visti anch’io i calamaretti spillo, ma non avevo tempo di ingegnarmi su come farli rendere al meglio. magari domani che vado a riprendere le cozze per farle gratinate ci faccio un pensierino.
un bacione
quanti colori oggi!!però…non dirmi che devo venire fin lì per trovare sti spilli maledetti…qui nada!!
Che bell’inizio di settimana colorato!!Calamari spillo?!Ho imparato una cosa nuova…sarà che io e il pesce non andiamo molto daccordo e non lo uso spesso spessissimo…
Però l’abbinamento sembra proprio perfetto…
Buonagiornata zenzerina…!!!
Besos***
sarà che io amo i primi piatti:-) trovo queste ricettine fantastiche….buona giornata:-)
Annamaria
So che rischio di essere ripetitiva ma mi piace tantissimo come abbini con semplicità materie prime di grande qualità, conservandone i sapori, gli odori e i colori!
Bravissima
Un bacio e buona settimana
Uno dei miei primi preferiti è tonno e bottarga, quindi il tuo abbinamento è assolutamente da provare. Ma prima devo buttare giù quei chiletti che mi sono riportata dall’Alsazia :-)) Un bacione, Alex
Che piatto allegro, e sicuramente buonissimo. Un primo piatto con il pesce (non conoscevo i calamaretti spillo) è di sicuro effetto anche per una cenetta al volo con gli amici! Grazie dell’idea!
Erborina, io ne mangerei a kg di pasta!Ma ora devo fare un pochino di dieta.. :(( besitos
Giorgina, :o)) buone le cozze! ma come fai con questo caldo ora il forno non lo accendo più nemmeno io! Siamo a 30°! bacioni
Monique, ma come , niente spillo li?? :((((
Cry, dai dai, questi qui secondo me ti piaceranno! Se passi da queste parti sarai la Ns cavia! :DDDD
Annamaria, ;DD grazie! P.s. ma niente vacanze?
Fra, sei sempre gentilissima! :)))) bacioni a te
Alex, un pò di corsetta e via i kg di troppo! Io ho già in programma camminate a go go! con il cortisone é una tragedia! bacini
Twostella, prego! Buona serata!
Ciao Sandra,
bentrovata!!! Sono mancata qualche giorno, e penso di avere qualche arretrato!
Sai che non ho mai assaggiato la bottarga, basta, questa lacuna deve essere colmata…..
ma nonostante questo riesco ad immaginare che il sapore di questa pasta sia squisito….. :)
Un bacio!
mmm, ho già l’acquolina Sandrina cara!Ingredienti super!!!
Apena trovo sti calamaretti ti replico..
Bacini
saretta ;)
Ciao Sandra!
Hai proprio ragione, è un abbinamento delizioso e rapidissimo.
Da provare appena rientro!
Ciao
resisto stoicamente, tanto alla fine di questa settimana parto per la montagna. e anche d’estate si accende la stufa…
Elvira, ma bentornata! Vacanze meritate vacanze? :DDD non ti preoccupare tanto le ricette sono sempre qui! bacioni
Saretta, replica replica! :)) ma le tue vacanze? ;))
Elena, ancora non ho avuto news a proposito della ricetta! Come procede laggiù? Ieri sera ho visto delle foto bellissime! bacioni
Giorgia, Ci credo.. Io sabato ho dormito con una copertina a Bra.. ;))
Meravigliosa ricetta estiva, Sandra, allora la bottarga ce l’ho, le penne che ne dici di cavalier Cocco?
Per gli spillo passo, eppure il mare è così vicino!Ma piccolini così non sono facili da trovare ci mettiamo un clamaretto un pò più grandicello??? Che vuoi fare ci si deve adattare, no?
Devo ancora fare le orecchiette con a curcuma e le vongole, poi a ruota queste penne!
Grazie mille per tutto! ;-**
Ehilà!si sono in vacanza(ma anche tu vedo!!!!) sono in toscana in casentino e il 12 agosto parto con tutta la famiglia alla volta di Londra per il mio progetto di trasferimento per un anno.
So fammi gli in bocca al lupo che ne ho davvero bisogno!!!!Ti aspetto li, verrai a trovarmi????
baci
no no ma che tediare??????
i primi piatti sono insostituibili non se ne sanno mai abbastanza :)))
Bibi
Ady, ;)))) ok per COCCO!!! Fai nu miracolo, daiiii!
bacioni e grazie per le belle ciance! ;))
Valentina, ma che meravilgliaaaaaaaaa, London!!??
Ti verremo a trovare di certo, cara..Preparati!bacioni
Bibi, heehehhehe lo sapevo che te gustava! ;-***
Che fameeeee!!!
Fra poco posterò il menù degustato da Giovanna… una delizia!
Buon pomeriggio,
Camp*
CAMP* Aspettiamo! ;DD
Pensa ho due vasetti di bottarga che mi hanno regalato dimenticati in dispensa…direi che comincerò con usare la bottarga con questa tua splendida ricetta….bacioni
ho un vasetto di bottarga di muggine gigantesco… se non la uso tra un po’ fa le valigie e se ne va :-D la tua pasta mi piace molto: mi sa che pastificherò presto con la bottarga! :-P baci!
Con questo calo che mi stramazza un bel piatto di pasta con il pesce e’ l’unica cosa che veramente mi fa gola…. a parte un bel dessert al cucchiaio :P
Comunque… sai che la bottarga ancora non l’ho mai assaggiata…? Non so se ha a che vedere con la mojama de atún mangiata spesso a Cadiz, quella pero’ si presenta come un lomo e si taglia sottile sottile…
Anna, ;)))direi proprio di si! P.s. ma niente vacanze?Puglia? bacioni
Sapetta, eheheheh… anche lei in vacanza? ;)))) un abbraccio e buone vacanze!
Dani cara, credo che sia molto simile alla mojama de atùn. Anche la bottarga si affetta! un besote