Ci vorrebbero giornate di 48 ore!! Si si avete capito bene proprio di 48 ore… :))) per poter fare tutte le cose che vorrei in santa calma pace..E invece mi devo barcamenare tra mille cose, commissioni, appuntamenti, progetti, consulenze.. e chi più ne ha più ne aggiunga! Uff.. ma passerà anche Febbraio. Con l’arrivo di Marzo, forse (solo forse, visto che inizia il Gusto del Territorio 2009, ma ve lo racconterò in un post a parte) un attimo di respiro prima della meritata vacanza che mi ci aspetta ad Aprile.. sto contando i giorni! :o)))
Dicevo che mi piacerebbe avere giornate lunghissime per poter fare tante belle cose, ma soprattutto per dedicarmi alle prove, pasticci gastro culinari..
Come quello che vedete fotografato (eggiaaaaaa anche il tempo per le foto e stato drasticamente ridotto!) e che vede protagonista una pasta al farro da mille e una notte.. la pasta di Valentino Felicetti.
Ho conosciuto il Signor Felicetti (proprio lui in persona) al Salone del Gusto ad Ottobre e ci siamo scambiati qualche idea con la promessa di risentirci nel 2009.
Ho sempre amato molto la pasta di farro e appena mi è possibile la cucino. Cereale antico, il farro, già utilizzato dagli antichi romani. Consigliato per la sua digeribilità, anche per le diete ipocaloriche, oltre che per quelle disintossicanti.. Sapete quanta pasta di farro ho mangiato durante la mia dieta ‘purificante’??? :o)))
Il pastificio Valentino Felicetti utilizza farro biologico Agribosco e, come ben sapete, la buona riuscita di un prodotto si basa sulla materia prima. E Agribosco è davvero garanzia di qualità e serietà..
Ma torniamo alla pasta Felicetti.. Oltre al farro potrete trovare la pasta di il Kamut®, di granoduro e quella all’uovo.. I formati? Tantissimi: eliche, penne ritorte, rigatoni, spaghetti, linguine, chiocciole..tutti confezionati in scatole di cartone per proteggere la pasta dagli urti, che oltre ad avere una funzione utile sono anche molto belle da vedere, tutte in fila nella dispensa.
Ora (finalmente dirà qualcuno) la ricetta!
penne al farro Valentino Felicetti grammi 200 (dose per due persone)
alici sott’olio 5/6 (dipende dalla grandezza)
aglio 1 spicchio (vestito)
pomodorini secchi Campisi (fatti rinvenire in acqua tiepida per 15/20 minuti) 6
broccoli al vapore 100 grammi
ricotta salata grattugiata q.b.
peperoncino un pizzico
sale q.b.
olio e.v.di oliva Taggiasca 2 cucchiai
in una pentola capiente mettete a bollire dell’acqua..
tagliate a pezzetti le alici, dividete in cime i broccoli.. in una padella scaldate due cucchiai di olio e soffriggete a fuoco basso lo spicchio di aglio.. aggiungete i broccoli, le alici ed i pomodorini ( strizzati e tagliati a listarelle).. Aggiustate di sale se necessario. Fate cuocere per qualche minuto. Spegnete e mettete da parte.
Cuocete la pasta al dente, scolatela e fatela saltare in padella con il condimento.. Per finire un pizzico di peperoncino e una grattata di ricotta salata.
Servite subito, aggiungendo qualche lacrima d’olio a crudo..
Vi consiglio una prova della linea Selezioni Monograno di Valentino Felicetti… A breve un altro semplice e goloso esperimento.
Stampa la ricetta! Penne al farro con acciughe broccoli…
Che buone queste penne!!! Abbinamento stuzzicante e da acquolina!!! Buona giornata
Con questo grigiore il verde dei broccoli più il rosso allegro dei pomodorini mette allegria..mi sembra molto stuzzicante.. Bello iniziare la giornata con una nuova ricettina!
Mi sa che oggi comprerò due broccoletti..(il resto c’è già..compresa la pasta..!)
Grazie per i pensieri golosi :) :-)
bianca
ottime! io chiaramente le rifarò usando la colatura al posto delle alici. perchè la pigrizia è uno dei miei peggiori difetti :)
un bacione sandrina
Devo assolutamente farla!Buonissima Sandrina, e dho tutti gli ingredienti!
bacioni
Bella,mi piace questa ricettina..in questo giorno piovoso ci sta proprio bene..rallegra!!!La pasta di farro orami staziona col kamut in casa mia,però è buona e fa anche moooolto bene!!!
Besos e buon week!!!
Un primo molto gustoso, con la pasta al farro ad arricchire il sapore d’insieme…e poi broccoli e pomodori secchi, uno sposalizio di gusti che mi fa venire l’acquolina alla bocca!
Un bacione e buon fine settimana
fra
Paola, :))))le mangerei anche adesso, sai? buona giornata a te!
bianca, cara.. quanto tempo che non ci vediamo??!!:((( mannaggia al tempo, manca sempre! Per i pensieri golosi faccio quello che posso, anche se in questo periodo molto pocoooooooo! :)))
Giorgina, ci avrei giurato, sai?? Annche a me era venuta in mente la colatura, ne ho circa 1/2 litro in dispensa.. dovrò inventarmi qualcosa. ;)))) bacioni tutto bene con le belve?
Sarettaaaaaaaaaaa, lasciamo stare la pioggia! Quasi quasi questa mattina mi infilano un ombrello in un occhio!! :((( baciotti e buon w.e.!
Cry, mi sa che tu salti le acciughe, vero?? :o))) QUesto w.e. esperimenti con altra pasta! baci
Fra, Upsssssssss! mentre scrivevo sei arrivata tu!! :o))) buon fine settimana carissima!
Sandrita, io invece la pasta al farro non l’ho mai amata. Il gusto è anche piacevole, ma non mi piace per niente la sua consistenza. Il sciùr Felicetti lo conosco come garanzia di qualità e quindi forse la sua pasta è migliore…ma le altre proprio non mi soddisfano.
Spilucchina, sei una delle poche persone, assieme a Rob, che non ama la pasta al farro!! :o)) ma mica tutti possiamo avere gli stessi gusti, no???
Felicetti è davvero una garanzia. Buon week, qui piove!
Buona la pasta al farro anche io l’adoro!!!Questo sughetto si sposa propria bene con il sapore particolare del farro!! Anche se di corsa brava come sempre :*
P.S. Ndo vai di bello??? Curiosaaaaaa sonoooooo
Ciao! noi amiamo le paste ai cereali…rendono particolare anche il piatto più semplice!!
questa ricetta ci piace!
abbiamo già provato lapasta con i broccolo..ma amncava qualcosa..ora lo sappiamo..la ricotta salata!!
la rifaremo di certo!!1
un bacione
Ciao Sandirna, ma che bella pasta ci hai fatto conoscere! Già sono andata a leggermi i link che hai messo, interessantissimi progetti e farine bio usate. Ho una voglia di provarle :-) Un bacio e trascorri un sereno finesettimana, anche di riposo se riesce. Ciao!
Adrenalina, querida mia!! Come stai?? Mi mancate un sacco, farei subito subitissimo un altro w.e. con il piccoletto e voi due! :o))))) Ho sbavato sulla ricetta di ieri, che buoniiiii… :)) P.s. per il viaggio??? Ti farò sapere presto! bacioniiiii
Manu&Silvia, la ricotta salata è un must con il pesce per me.. la metterei ovunque. besos
FrancescaV, come sai ti invidio un sacco in quel di Strasburgo.. ;)) Il riposo inizia domani e finirà domenica seraaaaa.. P.s. pasticci di cucina in vista! Sono contenta che la pasta ti sia piaciuta, è davvero buonissima.. un abbraccio
Cara Sandra, che meraviglia questa pasta! Piace moltissimo anche a me la pasta al farro e cercherò senz’altro questa di Valentino Felicetti. Per le giornate di 48 ore…vacci piano, ne bastano 24 quando sono molto intense.
il farro spopola in questo periodo, ma io non mi stufo mai!io prendo la pasta bio Iris (http://www.irisbio.com/Default.asp) tramite il Gas della mia zona ma si possono ordinare anche in autonomia.proverò anche la tua azienda. quasi quasi la ricetta me la faccio domani a pranzo , ho il broccolo romano che mi sembra possa funzionare!
Prima devo finire la mega scorta di pasta in dispensa e poi proverò anche la pasta al farro. Hai mai provato a fare la pasta fresca con la farina di farro?
Bacioni – e goditi il WE
Buonnissime le penne di farro con aciuche, broccoli e ricotta !!!
Ciao e buona domenica
paola
Ottimo accostamento di sapori! provata oggi a pranzo e approvata!! grazie! un bacione anche dal pancione :-)
Ciao a tutti!
Ci sono stati un pochino di problemi con il server di UTDZ ieri, così non ho potuto rispondere, e nemmeno lavorare al post che avevo in programma per oggi.. :(((
Sposto tutto a domani cari e approfitto per salutare !
Gloricetta, carissima! Ogni tanto le 48 ore farebbero comodo per lasciare il posto alle 24 del week end di solo relax!
glò, grazie per il suggerimento della pasta, non la conoscevo nemmeno io. Chissà come è andata con il broccolo romano.. ;)))))
Alex, mi manca!! Magari in uno dei prossimi esperimenti.. :))) bacioni e buona settimana!
Paola, bonjour! Buona settimana a te au revoir!
Bluerosa, mi piacerebbe molto vedere il tuo pancioneeeeeeeeee! Non è che capitate a Torino uno di questi giorni??? baci grandi!
da qualche anno utilizzo la pasta di farro e non solo, trovo che diano un gusto diverso a qualsiasi consimento
oggi copio la tua ricetta e la tengo in serbo per la cena di sabato sera
vediamo cosa dicono gli amici :)
Mi piace la pasta integrale, di farro, di cereali etc. ma alla fine non so perchè cucino quasi sempre quella di grano duro, devo provare
cocò, anche io ero fissata su quella di grano dura, ma poi scoperta questa ho cambiato idea! buona serata
;))
grano duro!! Opsssssss! :)))
Sono buoni si’! io li faccio gia’ da un po’..
Solo che preferisco frullare i broccoli e le alici a mo’ di pesto..Certo frullati con grazia….non metto i pomodorini ma solo un pizzico di peperoncino..e la base di aglio non e’ soffritta con l’olio ma in 2 dita di brodo…CIAUZ!
MAX, proverò anche la tua versione!!