Purtroppo di questa ricetta non ho la fotografia.. :-((( Li ho preparati per il nostro pranzo di Pasqua, ma tra la cucina il servire a tavola e la fame (!!!) mi sono scordata la Nikon sulla sedia! E pensare che erano così belli a vedersi!
Ho preparato i ravioli la sera di sabato e surgelati solo per 12 ore.. Il mattino successivo richiedeva la mia presenza per altre preparazioni… e un pò di nanna arretrata.. Visto che il mio occhio ballerino (era da circa 10 giorni che avevo l’occhio destro in continuo tremore, causa stanchezza e -dicono-stress) aveva deciso di lasciarmi tranquilla (mitico magnesio!) non potevo esagerare con una levataccia, no???? :))))
Gli ingredienti acquistati al mercato sabato mattina hanno recitato la parte più importante… uova, asparagi e verdurine di stagione trovati da PIERO in corso Raffaello… Le uova fresche sono qualcosa di meraviglioso… Non c’è ne una uguale all’altra! Guscio color crema, ocra con i pallini.. più chiare, più scure… Le trovo semplicemente splendide! Infatti non ho resistito e le ho fotografate..
n.b.la preparazione é un pochino lunga e laboriosa, ma ne vale la pena.
le dosi sono per 6 persone (circa 5/6 ravioli grandi a testa)
per la sfoglia
uova 3
farina (preparato per pasta fresca 50% farina e 50% semola rimacinata) grammi 300
per il ripieno
gamberi grammi 200
patate lesse 2 (non troppo grandi)
carota 1 (piccola)
pomodoro 1
cipolla 1/2 (piccola)
maggiorana 2 rametti
timo 2 rametti
salvia 3 foglie
salsa ai gamberi
farina 2 cucchiai
carapaci dei gamberi
cognac 1 dl
sale e pepe q.b.
maggiorana e timo e salvia q.b.
olio e.v. di oliva 3 cucchiai
burro 3 cucchiai
acqua naturale 4/5 cucchiai
+ 6 gamberoni
+ 6 asparagi freschissimi (non troppo grandi)
Per il ripieno:per prima cosa tritate le erbe a coltello e mettete da parte;fate soffriggere la cipolla con la carota e il pomodoro tagliati a dadini piccolissimi (brunoise).Aggiungete i gamberi (ai quali avrete eliminato il carapace, che servirà per la salsa) e le erbe tritate.Cuocete per qualche minuto.Mettete da parte e fate raffreddare. A questo punto tritate con un coltello i gamberi e metteteli in una ciotola con le verdure e le patate schiacciate, un pizzico di sale e pepe.
Per la sfoglia metodo classico:mettete la farina a fontana sulla spianatoia, con le uova al centro. Infarinate le mani e lavorate l’impasto per circa 10 minuti fino a quando sarà diventato liscio e omogeneo.
Con l’aiuto del mattarello stendete 4 sfoglie sottili; mentre preparate una sfoglia tenete l’altra pasta coperta con un canovaccio umido, *in modo che rimanga abbastanza morbida e non si asciughi.
Per la sfoglia-con il robot/sfogliatrice Kenwood:lavorate la farina con le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.Ricavate con la sfogliatrice 4 sfoglie sottili.Coprite con un canovaccio umido*(idem come sopra).
Salsa ai gamberi:tostate in una padella la farina a fuoco vivo per 3 minuti circa in modo che perda l’umidità e si colori leggermente. Tenete da parte. In una casseruola rosolate a fuoco medio nell’olio le erbe. Dopo un paio di minuti, aggiungete i gusci dei gamberi e mescolate bene. Con un mestolo frantumateli, continuate a mescolare e dopo 5 minuti aggiungete la farina tostata amalgamando bene il tutto. Versate metà dose di cognac, aggiungete l’acqua, il sale e il pepe. Date una bella mescolata e fate ridurre il liquido della metà: ci vorrà circa 1/2 ora. Aggiungete il resto del cognac, mescolate per un minuto e, fuori dal fuoco, aggiungete il burro che farete sciogliere sempre mescolando. Filtrate la salsa con un colino cinese (detto anche chinoise) schiacciando bene, facendo in modo che tutta la salsa fuoriesca;tenete da parte in un contenitore.
Composizione dei ravioli:ricavate dal ripieno delle palline grandi come una nocciola e sistematele distanziate tra di loro. Ricoprite con l’altra sfoglia premendo bene fra un ripieno e l’altro e con la rotellina dentata ricavate i ravioli. Man mano che sono pronti, disponeteli su di un piano infarinato coprendoli con un canovaccio.Se dovete surgelare (come ho fatto io) potrete usare dei vassoi di plastica infarinati, meglio se con della semola e chiusi in sacchetti ermetici con zip.
Lessate i ravioli per 7/8 minuti in acqua salata;mentre cuociono i ravioli mettete la salsa in una padella capace, aggiungete i gamberoni, gli asparagi affettati con una mandolina e fate insaporire, aggiungendo un cucchiaio o due di olio e.v.di oliva. Scolate i ravioli, trasferiteli nella padella con i gamberi e gli asparagi.Servite subito!
ohhhhh che meraviglia, il sole che filtra dalla finestra è poetico :)
Ne hai congelati qualcuno per me?
L’occhio ballerino adesso si è calmato?
Bacioni
w il giusto meritato riposo, ogni tanto :-)
Ci fidiamo dell’ottimo risultato che sicuramente avrai ottenuto, baci e Buona Pasqua (con un pò di ritardo!)
Eh ragazza ma ke splendore!Ho la fortuna di avere il vicino di casa che ha le galline quindi le ho sempre freschissime e hai ragone…Hanno un colore cremoso!Ricetta gustosissima…Anche il mio pranzo pasquale è stato a base di asparagi e gamberi ma sottoforma di lasagne!!!
Come sempre,stampo,conservo e ci provo al più presto!!!
Anche a me a volte l’occhio traballa!!!Che fastidio…
Buonagiornata!!!:o)
Vabbè, dai, per stavolta ti crediamo sulla parola! Ma che non succeda più, eh!!!
Nel frattempo, godiamo di queste bellissime foto “a crudo”…
Che buoni devono essere stati questi ravioli anche senza foto se ne percepisce la bontà, buon inizio settimana, a me l’occhio trema spesso mi dà un fastidio! Con il magnesio hai risolto??
Adrenalina, ehehehe..finitiiiii! Ma se vieni te li preparo stanne certa! :-****
lafrancese, quando ci vuole, ci vuole! :o)
Mariagiovanna, grazie per la fiducia e auguri anche a te! :-**
Cry,ehehehhe… micromegavegamacro ricetta????:o))))
Anche a me piacerebbe avere il vicino con le uova frescheeeee! :((( ogni tanto lilli me le regala… ma sta a Bra! :o))) besos
Spilucchina, grazie per la fiducia! Mancano i gamberi nella foto, ma va bene lo stesso, vero???? :)))
Ady,buoni si,peccato che erano pochini! Compra il magnesio, serve eccome! buona settimana anche a te!
Foto spettacolariiiiii, che luce. Posso solo intuire quanto siano stati buoni i ravioli. Io sono felice come una pasqua che sia iniziata la stagione degli asparagi. Un abbraccione forte forte
capisco la questione dell’occhio ballerino, stai lavorando tanto eh? Certi ingredienti sono così freschi e belli che farli diventare il soggetto delle nostre foto viene assolutamente spontaneo. Che lavorone questi ravioli, saranno stati un successo :-P Un bacione e buona giornata.
Beati i commensali di Pasqua ^_^
E la foto è bellissima! Partecipi al pool Still life with di Lara Ferroni? Dovresti, il livello è molto alto come le tue foto. L’ho già consigliato ad Erborina con i suoi tuorli perfetti e anche la seconda tua foto sarebbe meravigliosa nel tema di Marzo. Io niente uova per ora.
Ecco il link al lancio del tema del mese http://stilllifewith.com/2008/03/01/stw-flickr-challenge-for-march-eggs/
se ti sembra partecipa, così ci sarà una nuova, bellissima fotografia!
Io questi ravioli me li sogno anche di notte :-)
Se replichi considerami arruolato!
Lo sapevi che gli asparagi, tagliati sottili sottili, si possono mangiare anche crudi in insalata?
Mi dispiace per l’assenza della foto ma dalla descizione sembrano eccezionali, anch’io il giorno di Pasqua non ho fatto in tempo a fotografare alcune preparazioni, pazienza andranno rifatte
E’ praticamente come alla radio, la mancanza di immagini stimola la fantasia!!!!!!!!!!!!!
Fantastici, soprattutto la crema di gamberi,da fare assolutamente!!!!!!!
Mi sono gustata pagina per pagina il tuo articolo su Flair……. :))
Più passo di qua più mi viene fame….Gli asparagi poi li adoro!!Però sabato potevi dirmi che facevi questo ben di Dio!!!!Ero già a casa tua!!!!
come avrai già immaginato io amo i ravioli e la pasta fresca fatta in casa :) posso rubarti questa meravigliosa ricetta???
con pasta o senza… le foto sono bellissime. La luce è fantastica, brava!!
Alex,grazzzzzieeeeeeee!!! Mi fa molto molto piacere che ti siano piaciute.. e pensa che anche io sono felice come una Pasqua per gli asparagi arrivati! :-PPPP eheheheheh…
baci grandi stella,tutto bien a Zurich?? :))
Francesca, si si.. non sai che fastidio.Troppo lavoro in questo periodo, e poco riposo! a presto cara bacioni
Comida, fatto! grazie mille della segnalazione e dei complimenti. Lara é davvero bravissima, le sue foto sono così belle.Come é andata la tua Pasqua,cara? :o) abbracci
Vittorio appena torni vediamo di ripetere il test ravioli! Che ne dici? P.s. asparagi crudi??Sempre! Un abbraccio e mille grazie! ;o)
Cocò,vedrò di fare più attenzione, ma a volte bisogna proprio lasciare da parte la macchina fotografica, non é vero? ;o) un abbraccio
Elvira, eheheehhe…:o) io penso che lo inquadrerò! bacioni e grazie grazie!
Cry, dai che la prossima volta invito te e Vittorio.. e anche tutte le amiche che vorranno venire ad assaggiare… :))))
Erborina, prego fai pure! Grazie grazie, davvero i complimenti fanno sempre piacere! :))
Grandiosi! E in ogni modo ci delizi con fotografie sempre bellissime…
(se fossi assente in questi gironi sarà per il lavoro….. :-( )
Ciao
Patata, in queste foto hai usato la luce nello stesso modo in cui la usò il Signor Merisi circa 500 anni fa….mi ha fatto un certo effetto…..brava brava brava
Certo che sei proprio brava!!Sembrerò banale..Ma le tue foto parlano,parlano di te e della passione che metti in quello che fai..Te l’ho già detto sabato,la cosa bella di questo tuo mondo fantastico è che riesci a trasmettere emozioni!!Eh si mia cara…Sei un’artista!!!
P.S:davvero gli asparagi crudi?!!
Elena,:)))) no te preocupe! Sappiamo che ci sei in ogni caso! Mercì mercì pour le photo.. :o)
Deuse, mi fai diventare rossa come un peperone (ed oltretutto non é nemmeno stagione!).. Addirittura al MITICO Merisi???? Wowwwwwwwwwwww!!! Abbracci stella
Cry,;DDDDDDDDDD fornitura annuale di asparagi crudi per la Cry!! Ehehehehe… scherzo, davvero mi fa molto molto piacere, sapere soprattutto che traspaia la passione.. La cosa più importante per me.
P.s. si si, crudissimi! Prova, con una mandolina moltooo affilata! baci
La ricetta parla da sola, non ha bisogno di ulteriori commenti visivi!!!! E’ troppo buona!!!!
Che belle foto! Che bella ricetta!
Arriva giusto in tempo: ero alla ricerca di una pasta ripiena per testare la mia nuova sfogliatrice, regalo del maritino…questi ravioli mi ispirano proprio!!!
Sandra ti ho scritto un email, ti è arrivata?
Ma tu che sei di Torino sei mai andata a mangiare nel ristorante degli asparagi per eccellenza?? ovvero la Trattoria della Pace altresi’ detta “Trema” a Santena?? te la consiglio!!
Adoro gli asparagi..ma accidenti metti sempre il pesce everywhere!
Bellissime foto! La ricetta strepitosa :)
Ma sandra lo dico solo perchè le tue foto sono bellissime da vedere ed è un peccato rinunciarci, un abbraccio
Pure se non fotografata me la immagino questa meraviglia…!! l’abbinamento mi ispira moltissimo…
ciao
Grazia
Imma,ehehehe… bella questa! Mi hai fatto ridere.. :-***
jelly,testa testa! La sfogliatrice é davvero un aiuto prezioso.. :o) e bravo il maritino!
MariaGiovanna, no.. ;(((
Wood,non lo conosco, ma a Poirino son talmente tanti! :o) Grazie per la dritta! p.s. già non mangio quasi più carne.. lasciami almeno il pesce! :)))
Campodifragole, muchisima gracias! :-**
Cocò,lo so lo so-grazie cara! ;))
Grazia,provala e poi fammi sapere! A noi é piaciuta molto.. Notte a tutte/i!
Ho rispedito, vedi un pò…..
Oh, Sandrina! Abbiamo proprio un destino comune… al di là dei croissants che per la seconda volta non ho potuto fotografare perchè sono stati fatti fuori troppo in fretta, anche io ho l’occhio destro che trema in continuazione causa stress… che bela coppia! vedrò di rilassarmi cucinando un po’… e a breve ti manderò anche una lunga mail…
un bacione.
peccato per le foto dei raviolotti, certo è che la emraviglia delle foto delle materie prime non è che mi facciano poi sentire troppo la mancanza… immagino la bontà! il magnesio per l’occhio ballerino!!??? devo assolutametne dirlo a Gp… per lui è il caffè :D
un bacio grande con raggio di sole incluso! smaaackkk
Mariagiovanna!! nada.. :((((
Giorgia! Come stai?? Anche tu con occhio ballerino??? Dovremmo farci una bella vacanza, cara… :-))) P.s. croissants? la prossima volta li assaggio, sai com’è per vedere come vengono i tuoi! :-***** ti aspetto!
Vivi, che dire… la gola ha vinto sulla amcchina fotografica! per una volta! bacioni
Secondo me è gmail che dà problemi, comunque volevo sapere se anche tu come me non riesci ad accedere ad acquaserver.
sono una tua nuova fan. tiho cercato perchè sulla piazza sei giustamente famosa e sei giovane tisarai molto impegnata.iono snno una insegnante in pensione ,curisa della vita e appassionaTA DI CUCINA CIAO COMPLIMENTI PIA