metti una domenica di Settembre. Inizia a far freschino ( e io sono feliceeeee), ma hai da fare la spesa e il tuo lui pensa che lo scooter risolva i problemi del traffico cittadino, anche se piove :)
Così decidi di comprare del pesce. Già, ma è domenica. Per fortuna che stiamo ad un tiro di schioppo da Eataly, tragitto breve. Anche se sta per piovere ( e sei sempre in scooter, ovvio!)
Arriviamo la banco del pesce, la solita folla scomposta. Ma niente numerino. Adocchio una bella rana pescatrice e una seppia: Seppia= spaghetti= nero= ci piace!
E fu così che in 3 minuti il pranzo della domenica fu bello che risolto.
Lo spaghetto al nero di seppia è davvero una delle cose più semplici e più buone del mondo. Dovrete solo seguire un paio di consigli: seppia freschissima e se possibile fatevela pulire dal Vs pescivendolo di fiducia. Eviterete di imbrattare tutta la cucina e salverete la sacca (prezioso liquido nero) che vi servirà per insaporire la pasta.. e senza quella addio condimento.
dosi per due
una seppia + sacca del nero integra
spaghetti Gragnano grammi 200
cipollotto o uno scalogno piccolo
olio e.v. di oliva
vino bianco circa 1/2 bicchiere
sale&pepe
un pizzico di peperoncino (facoltativo)
lavare accuratamente la seppia. Tagliarla a strisce, circa 0,5 cm di spessore. Preparare una padella con due cucchiai di olio e.v. di oliva. Soffriggere il cipollotto (scalogno) a fuoco basso, evitando di caramellarlo troppo. Aggiungere a questo punto la seppia, far insaporire mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino, alzando leggermente la fiamma.
Aggiustare di sale e pepe. Coprire e cuocere per circa 15/20 minuti. Al termine della cottura aggiungere il nero di seppia. Basterà rompere la sacca (mi raccomando, operazione da fare con i guanti!) e mescolare velocemente con il cucchiaio. Coprire.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti al dente, tenendo da parte dell’acqua di cottura. Riaccendere il fuoco sotto la padella con la seppia, aggiungere gli spaghetti e 2-3 cucchiai dell’acqua di cottura. Mescolare, agitando la padella. Aggiungere del peperoncino in polvere se piace.
Servire subito!
Io potrei mangiarne 200 grammi da sola :P Un bel bicchiere di vino e poi a nanna :)
Adoro i piatti buoni semplici da cucinare, sono i soli in grado di coniugare la mia passione per il gusto con le mie imbarazzanti capacità culinarie :)
Io adoro il nero di seppia, ma da brava piemontese non mi sono mai “osata” cucinarlo, questa ricetta però mi potrebbe dare lo stimolo per lanciarmi nell’esperimento, è semplicissima!
Niente pomodoro? Perchè quando mi sono divorata un piattone di spaghetti all’Isola d’Elba un’ombra di “rosso” mi pareva di averla intravista!
Uno dei miei piatti preferiti!!!
Io aggiungo alla seppia, prima del vino, la punta di un cucchiaio di pomodoro concentrato. Prova :)
Niente sorrisi dopo aver mangiato questo squisito piatto di spaghetti, mi raccomando!!!;DD
Ma lo sai che sono secoli che non lo rifaccio, eppure qui in adriatico abbamo delle seppiolone!!
Baci cara :)
Francesco, allora sei nel posto giusto :-)) sei il benvenuto, quando vuoi!
Alessandra dai dai.. che è così facile facile da fare ;P p.s. di solito nn lo metto, ma la mitica Flo suggerisce di aggiungerne un pochino, vero farmaflo? :)
Ady, dovrei postarvi la foto di Roberto, dopo lo spaghetto ahahahahah… era fantastico da vedere :D
P.s. ma che aspetti, con tutte le seppie che hai a disposizioneeee!
Mai fatto e anch’io sono affacciata sull’Adriatico come Ady… sarà che mi deve dare una mossa, eh?! Mi ha colpito la città di provenienza del rosè, ci sono stata un mesetto fa, com’è piccolo il mondo e com’era bello quel posticino…
Abitare vicino ad Eataly è di per se una gran fortuna, avere l’occhio in quattro e quattr’otto di identificare la ricetta giusta al momento giusto è un altro affare.. io ad esempio tendo ad andare in confusione e vorrei cucinare tutto ;-)
con me giochi in casa!!! seppie al nero con polenta morbida (bianca) è un classico della cucina veneziana…se (e dico se) ne avanzano un pò andiamo di pasta o di risotto!!! Brava…mi hai fatto venir voglia di seppie (non le mangio da 3 giorni…sigh) besos
il pomodoro secondo me è per gli occhi: regala al nero delle micropagliuzze dorate bellissime
come si dice: impara l’arte e mettila da parte?? Io al prossimo piatto di spaghetti neri ci aggiungo la pumarola! :D
marina, no sei sull’adriatico e nn hai mai preparato qs meraviglia? :)
(p.s. mi sa che eravamo li negli stessi giorni!!)
FicoeUva, come ti capisco!! io vorrei mangiare tutto :D
Alex, adoro adoro la polenta bianca!! è speciale, ha un sapore completamente diverso. A presto cara :)
coco, devo provare assolutamente!
Da siciliana, o meglio da catanese, non posso che adorare la pasta con il nero delle seppie!!! Che nostalgia! Non la mangio quasi più…la mia mamma, come Flo, aggiunge al sugo anche uno o due cucchiai di concentrato di pomodoro :)
amo la pasta al nero di seppia e la mangio spesso. Ma fuori casa è difficile non restare con labbra e denti macchiati (motivo per cui bisogna uscire con amici fidati che ti avvisino!!)
Alelunetta ;-)) ci provo, ci provo al prossimo giro!
Giovanna, anche a casa resta un bel colorino neh?!? :D
buona settimana !
Ho mangiato solo una volta il risotto al nero di seppia e mi ricordo che mi era piaciuto tantissimo…proverò al più presto la tua deliziosa ricetta! Magari la farò per un’amica così se poi ridiamo con une dente nero e l’altro anche…ridiamo ancora di più :)!!!
Se hai un attimino dai un occhiata al mio blog, lo ho creato sabato…spero ti piaccia!!!
http://arricciaspiccia-emanuela.blogspot.com/
Un bacione!
che bontà, Sandra !! altra variante da provare… tagliolini al nero con mezza aragostina grigliata ;-)) un bacione !