spaghetti al nero di seppia

metti una domenica di Settembre. Inizia a far freschino ( e io sono feliceeeee), ma hai da fare la spesa e il tuo lui pensa che lo scooter risolva i problemi del traffico cittadino, anche se piove :)
Così decidi di comprare del pesce. Già, ma è domenica. Per fortuna che stiamo ad un tiro di schioppo da Eataly, tragitto breve. Anche se sta per piovere ( e sei sempre in scooter, ovvio!)
Arriviamo la banco del pesce, la solita folla scomposta. Ma niente numerino. Adocchio una bella rana pescatrice e una seppia: Seppia= spaghetti= nero= ci piace!
E fu così che in 3 minuti il pranzo della domenica fu bello che risolto.

Lo spaghetto al nero di seppia è davvero una delle cose più semplici e più buone del mondo. Dovrete solo seguire un paio di consigli: seppia freschissima e se possibile fatevela pulire dal Vs pescivendolo di fiducia. Eviterete di imbrattare tutta la cucina e salverete la sacca (prezioso liquido nero) che vi servirà per insaporire la pasta.. e senza quella addio condimento.

dosi per due

una seppia + sacca del nero integra
spaghetti Gragnano grammi 200
cipollotto o uno scalogno piccolo
olio e.v. di oliva
vino bianco circa 1/2 bicchiere
sale&pepe
un pizzico di peperoncino (facoltativo)

lavare accuratamente la seppia. Tagliarla a strisce, circa 0,5 cm di spessore. Preparare una padella con due cucchiai di olio e.v. di oliva. Soffriggere il cipollotto (scalogno) a fuoco basso, evitando di caramellarlo troppo. Aggiungere a questo punto la seppia, far insaporire mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino, alzando leggermente la fiamma.
Aggiustare di sale e pepe. Coprire e cuocere per circa 15/20 minuti. Al termine della cottura aggiungere il nero di seppia. Basterà rompere la sacca (mi raccomando, operazione da fare con i guanti!) e mescolare velocemente con il cucchiaio. Coprire.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti al dente, tenendo da parte dell’acqua di cottura. Riaccendere il fuoco sotto la padella con la seppia, aggiungere gli spaghetti e 2-3 cucchiai dell’acqua di cottura. Mescolare, agitando la padella. Aggiungere del peperoncino in polvere se piace.
Servire subito!
Io potrei mangiarne 200 grammi da sola :P Un bel bicchiere di vino e poi a nanna :)

coteaux d'Aix en Provence