Amo le vongole e amo vedere le conchiglie nel piatto, gustarle una ad una. Per questo quando preparo la pasta con le vongole le lascio tutte, ma proprio tutte nel loro guscio! Santo cielo, imparate ad usare (anche) le manine per mangiare :)
A volte sembra quasi che le persone si vergognino a sporcarsi le dita, a toccare il cibo con le mani. Che sarà mai!?!?
Una delle cose che rimpiango di più è non essere riuscita a farmi insegnare dalla nonna Giuseppina (la nonna paterna) prima che se ne andasse, è preparare le orecchiette come solo lei sapeva fare: era velocissima, nei gesti e nel muovere le mani da essere quasi ipnotica. Stavo a guardarla per delle ore intere. E la domenica, quando ogni tanto eravamo dai nonni per pranzo, per me era una festa perché potevo mangiare orecchiette al sugo di carne della nonna. Quello buono e speciale, il suo sugo: involtini di manzo ripieni di pecorino una foglia di basilico, alcuni pezzi di carne di cavallo e pomodoro, di quello buono. Niente maiale per nonna Giuseppina. Per lei era una carne tabù. In tutta la sua vita nn ha mai mangiato carne di maiale: diceva che erano animali sporchi e grassi. Nemmeno da toccare. Incredibile come le credenze popolari possano influenzare l’alimentazione in una famiglia.

Quindi, rimpiangendo moltissimo le orecchiette di nonna, ogni tanto mi faccio prendere per la gola e le compro in gastronomia. Non sarà la stessa cosa certo, ma le surgelo e quando mi servono le butto in pentola et voilà! Il pranzo è pronto in pochi minuti.
Questa volta ad accompagnare le orecchiette delle fantastiche vongole, peperoncino, olio e.v. di oliva made in Apulia e stop. Un piatto semplice & buono. Da gustare :)

Orecchiette con vongole veraci e peperoncino

orecchiette grammi 500
vongole veraci 1 Kg
peperoncino 1 o 2 a seconda del Vs gusto
aglio 2 spicchi
olio e.v. di oliva Terra di Bari, Castel del Monte D.O.P.
sale, pepe

Mettere a spurgare le vongole almeno 2 o 3 ore prima con acqua e sale. Trascorso il tempo, lavare bene e scolare.
Portare a ebollizione l’acqua per le orecchiette. Intanto preparare le vongole. In una padella capiente scaldare due cucchiai di olio e.v. e aggiungere l’aglio. Soffriggere dolcemente per 2/3 minuti. Aggiungere le vongole, mescolare bene con un cucchiaio di legno e coprire con un coperchio. Scuotere velocemente la padella. Pian piano le vongole si apriranno. Aggiungere il peperoncino sminuzzato e mescolare. [Se preferite potete eliminare i gusci a metà delle vongole. A me piace gustarle una ad una :) ] Filtrare il liquido di cottura e rimettere il tutto nella padella. Tenere in caldo.
Cuocere le orecchiette, scolare al dente e aggiungere alla padella con le vongole. Far insaporire un minuto. Servire subito nelle fondine, magari con un filo d’olio a crudo.
Buon appetito!

P.s. ciao nonna Giuseppina.