Pasta e ancora pasta sperimentando nuove idee… :))) questa per esempio é nata strada facendo durante la spesa per una serata di cucina a domicilio.. Viste le vongole veraci al banco del pesce, accompagnate dalla fedele salicornia, il giallo oro mi é venuto in mente pensando alle spiagge assolate d’agosto, quando la canicola ti acchiappa e non puoi fuggire in nessun luogo se non al ristorantino giù in fondo alla spiaggia… Spiaggia???A Formentera li chiamavano chiringuito! In realtà in tutta la Spagna sono chiringuito.. ehehehe!
Quanti ricordi… mi corazon batte ancora per quell’isola selvaggia, ricca di spiagge, calette e con tramonti mozzafiato.. Correva l’anno 1998, 31 anni, single e anche riccia! Aperitivo al Big Sur, nella strada che va da tra Es Pujols e Salina.. Calippo Loco, era il mio preferito..Poi non so bene come riuscissi a tornare a casa con lo scooter.. Certe piombe! Se riguardo le fotografie di quella vacanza, quasi quasi non mi riconosco! Bei tempiiiiiiiiii!! Quiero ir allì! :DDDD
Vedete cosa capita a rispolverare i ricordi, bei ricordi..Si perde di vista l’orizzonte.. qui si cucina e si mangia! Si viaggia ogni tanto, però.. Ed ecco a voi la ricetta delle orecchiette… per i paesani ricchiet! :o))
Questa volta, visto la richiesta all’unanimità di dosi normali, ho esagerato un pochino, ma abbiamo mangiato solo la pasta e due zucchine (2 di numero) saltate in padella con erbe di Provenza e olio e.v. di oliva ..Il famoso piattino di pasta!
orecchiette fresche 250 grammi
vongole veraci una retina (circa 600/700 grammi)
salicornia 50 grammi
olio e.v. di oliva Arnasca q.b.
aglio 1 spicchio
birra ICHNUSA 1/2 bicchiere
curcuma 1/2 cucchiaino
sale & pepe q.b.
mettete a mollo in acqua per circa 2 ore le vongole con due cucchiai di sale grosso.. se fa troppo caldo direttamente in frigorifero! Le vongole che troviamo in commercio -di solito- sono già pulite e in teoria non necessitano di questa operazione.. io la faccio sempre, perché non sopporto di trovare la sabbia sui denti… se no sai che festa dal dentista! Una volta “spurgate“, scolatele, sciacquatele sotto l’acqua corrente e mettetele in una padella capiente con 2-3 cucchiai di olio e.v.di oliva e l’aglio.. coprite con un coperchio e alzate la fiamma.. tenete coperto per 3/4 minuti, togliete il coperchio, sfumate con la birra, rimettete il coperchio a metà e lasciate che i molluschi si aprano..
Intanto riempite una casseruola di acqua e fate bollire con mezzo cucchiaino di Curcuma.. appena raggiunge il bollore salate e buttate le orecchiette.
Nel frattempo pulite la salicornia, eliminando la parte centrale più fibrosa, tenendo la parte più tenera..
Aggiungete in una ciotola molto capiente la salicornia, le vongole aperte;scolate le orecchiette e conditele con le alghe ed i molluschi, l’acqua di cottura delle vongole (filtrata) e una dose generosa di olio e.v.di oliva a crudo.Mescolate bene.
Servite subito, con (se vi piace) una grattata di pepe nero e da bere una birra ICHNUSA ghiacciata! Avrò modo di fare indigestione di questa birra tra circa…. 6 gg! Sardegna arrivoooooooo…. :))))
Mmmmm…ancora sta salicornia!!!;O)me le sognerò di notte ‘ste alghe…proprio non ce la posso fare!!Mi concedi di poter fare senza?!!!Merci cherie…
Smackette!!!!
zenzerina in versione easy rider?!!anzi easy scooter!!!ahahah…notte stella!
What a beautiful dish! I love orrechiette! :)
No no, sta cosa che nel 98 eri riccia me la devi spiegare :-)) Perchè tra ricci ci si intende.
Hai ancora un po’ di spazio nella valigia? Mi faccio piccola piccola e mi metto nell’angolino. Non disturbo.
Questo piattino di pasta è estate pura. Bravissima. Un bacio grande
Ma che festa per gli occhi e il palato!
Devo trovarla, ‘sta benedetta salicornia…
E, non ci crederai, ma trovare le vongole in commercio, qui, è difficilissimo: praticamente, le devi prenotare con grande anticipo, in modo che il pescatore di fiducia porti al pescivendolo la ‘stravagante’ ordinazione del cliente! :-)
Cry, :)))) sempre in piedi fino a tardi, vero???? Fossimo vicine potremmo godere di qualche haiku e della luna insieme! Oltre alle lucciole di Vittorio!
bacioni e buona giornata.. tatina ha già messo su l’abito effetto cozza, e non mi molla un attimo! tanto é nera uguale.. ;DDD
Maryann, I’m crazy for it! ;DDD
Alex, inspiegabilmente quell’anno sono venuti fuori così.. Anche il mio coiffeur non se la spiegava questa cosa.. Non riccissimi, ma comunque belli mossi, con meches varie, erano anche moltooooo chiari! Ed devo dire che non stavo male!Di spazio in valigia per te ne ho quanto ne vuoi! Piuttosto non metto i vestiti, ma ti porto con me.. kuss!
Elena, questa cosa delle vongole é incredibile!Al prossimo giro a Torino ti faremo fare una mangiata memorabile! Salicornia inclusa! ;DDDD
Una versione di questa ricetta ma con i troccoli come pasta è stata usata come inaugurazione della stagione “cene in giardino” a Cavoretto, i miei figli sono rimasti perplessi di fronte alla salicornia (nome un po alchemico), mio figlio l’ha mangiata ma essendo maschio (subisce il fascino TDZ)non fa testo, comunque era buona…
A Formentera ancora si ricordano dei “ricci neri” della cuoca volante, esistono foto sulle riviste di pettegolezzi dell’estate ’98 :)
Ciao Sandrina! Io ho sempre paura delle vongole perchè puntualmente riesco a trovarci la sabbia. nonostante le ore di ammollo! Sarà che me le tiro dietro… prima o poi prenderò coraggio e le preparerò. Sarei più propensa a provare la salicornia, sempre che riesca a trovarla da qualche parte…
capelli chiari, ricci e meches?!? mi lasci perplessa… da vedere! un bacione
alle vongole non so resistere…mai…..
mi sanno proprio di mare e fresco e buono e tutto….
:)
Bibi
Vittorio, domenica vi porterò a vedere la foto incriminata.. :))) la rivista dell’epoca é per caso, HOLA? ;DDDD La Salicornia é stata apprezzata anche dalla Franci, ma ne aveva troppa nel suo piatto!
Giorgia, domenica sera assaggerai le vongole con la fregola! Spettacolari… :))) I capelli erano molto più chiari di adesso, si! sembra strano a dirsi, ma é così.. bacioni
Bibi, anche io, niente cozze (quasi) ma le vongole/arselle/lupini tutto ciò che ci assomiglia é per me!
;DDD
Mi è proprio venuta voglia di un bel piatto di pasta con le vongole! Bella l’estate e belli i ricordi estivi!!! Così anche dall’ufficio esercizio di memoria sulle estati indimenticabili!
Baci!
Che super piatto!!!
E’ da un sacco che non mangio la salicornia… che dici, è ora di preparare un’ottimo piattino di orecchiette??
smackkkkkkkkkk
ma ne hai avanzata un po’, posso venire a pranzo?? no eh…vabbè, mi accontenterò della fregola con le vongole che gradirò molto anche io domenica visionando foto ricordo e riviste vintage :-) una cassa di Ichnusa per noi ce l’avranno?
Twostella, i ricordi delle vacanze estivi sono pisni di profumi e immagini di spiagge lontane, almeno per me.E Formentera é un vero paradiso!
Sere, ci siamo quasi, vero??? Manca poco al gran giorno!! W la salicornia! Puoi sempre fartela mettere nel pranzo di nozze dal catering.. ;DDDD besos
Uvetta, :DDD non so se Lia sia fornita di birra ICHNUSA, pur essendo sarda doc! Ma se preferite posso sempre informami! :))))
p.s. la foto devo riuscire a scannerizzarla!
sandrina che bei profumi hai utilizzato!! e le salicornie? le adoro.. sono buonissime!! bravizzimizzima :D
Dio che voglia di andare al mare e fare una scorpacciata di pasta con le vongole mi hai fatto venire! E invece no: è mercoledì, sono in ufficio e le ferie sono lontanissime…sob…
va bè vado a dare un’altra sbirciatina alle tue foto, vediamo se mi consolo!
Un bacione
Fra
Che buona! Mi ispira un sacco!
Ma sai che non sono ancora riuscita a trovare la salicornia…mi piacerebbe tanto provarla…
Vorrà dire che per il momento mi accontento di gustare solo con gli occhi questa meravilgia!
Besos,
Nadia – Alte Forchette –
Ciaoooo ho appena comprato della curcuma mi sa che la proverò proprio con le vongole!!
baci cara e buona giornata
Io esco ora a pranzo… e mi avventuro nelle desolate strade intorno agli studi, che avrai avuto modo di apprezzare da subito immagino!!
e adesso tutto mi sembra ancora più brutto e vuoto con la tua foto stampata nella retina!
Sapa, ;)))) sapevo che avresti apprezzato i profumi! ;DDD
Fra, ;))) dai che arrivano in un battibaleno, vedrai! Siamo già al 10 luglio, praticamente!:-***
Nadia, il Carrefour di Corso Bramante ne vende a KG!! Se no qualsiasi banco del pesce ben fornito ce l’ha in bella mostra, e la maggior parte della gente nemmeno la mangia! Fai un piccolo sforzo, vedrai che ti piacerà.. Peccato per domenica, ti perderai una gran bella cena! ;))
Ady, ;))) mi raccomando con il tour di promozione libro, non ti affaticare troppo. ;-***
Cuoca, ricordo bene le desolate strade vicino agli studios! A trovare un localino per addentare qualcosa di buono é stata una vera impresa, ma poi ho scoperto un baruccio, di fianco alla pasticceria , tipo una stuzzicheria che non era male..O forse era solo la fame! buon appetito :))
chebbuone!!!!!Che emeraviglia, davvero, ne mangerei un piattone!
ma la curcuma di cosa sa???? :-P
Sandrina ma che bbuona!!!io ieri mi sono fatta del riso saltato alla curcuma e verdurine…oramai la sto sperimentando visto anche che “fa bene!”;)
Formentera..io ci ritorno a fine agosto.di ristoranti hai qualche nome oltre al fundapepe?
bacioniiiiiiii
delizioso questo piatto di orecchiette:-)
Annamaria
Ciao Sandrita, anch’io vorrei tornare a Formentera!!!! è il paradisooOOoo!! vabbè quest’estate mi dovrò accontentare con le spiaggie di Mojacar, Cabo de Gata, Granada e Cadice… sigh! ;)
besos veraniegos
Complimenti, da provare quest’estate al mare!
Sul nostro sito proponiamo un pò di ricette che hanno come ingrediente la
birra
Se volete venite a trovarci
Un saluto
Centro Informazione Birra
Vacanzina niente male eh??? Che ricordi che ci portiamo dentro….bacioni
Per favore, qualcuno mi spiega cos’è la salicornia? E’ difficile trovarla al mercato?
X Tuc, ecco qui la spiegazione http://giacomoleopardi.provincia.venezia.it/laguna/salicornia.htm
:))) non é così difficile trovarla al mercato, devi solo trovare un banco del pesce che la venda.. 6 in un grande supermercato..Fammi sapere!
Elvira, la curcuma é una delle basi con cui si prepara il curry, infatti é quella che da il colore alla spezia leggi un pò qui, é un vero portento della natura! http://www.erboristeriaedaltro.com/ERBE%20CURCUMA.html
Saretta, anche tu di curcuma, brava! ;)) Purtroppo manco da troppo tempo dall’isola, forse la Nostra Erborina può esserti d’aiuto! bacioni
Annamaria, ;)))) almeno così la pasta me la godo anche io!
Erborina, aiutaci tuuuuuuuu??? Quali altri ristoranti ci sono a Formentera adesso? Peccato per la cena di domenica sere, ma ripeteremo in autunno di certo! Alla fine noi saremo in girula per Italia e Francia ad Agosto, niente Spagna! E tu cerca di ACCONTENTARTI! ;DDDD besitos
RCIB , grazie della info!
Paola, grandi vacanzine! ne ho fatte più d’una a Formentera! bacioni
Grazie mille Sandra! Hai un blog delizioso, non ho mai fatto brutta figura con le tue ricette, poche che ho provato. Era sempre perfetto, proprio come avrei immaginato, come le tue arti culinarie. Merci!
I ricordi dei viagi sono sempre i più belli, quando poi ispirano piatti di questo tipo, che aggiungere…la foto si commenta da sola
Devono essere squisite!! Sempre più brava…Complimenti!
Tuc, ;)))) ma mercì!! Meno male che non ti ho fatto fare brutta figura.. ;DDD prova la Salicornia e poi mi dici.
Cocò, ;))) grazie!
Chiara, ma ciaoooooo!Grassie.. :DD Come va in quel di Milan?? :)) Caldo?? Un abbraccio
Bè che dire se non preparati che appena arrivi ti metto ai fornelli per prepararmi questo piattino succulentoooo!!! Io inizio a mettere la birra al fresco tesoraaaaaaaaaaa!! Certo qui non sarà formentera ma vedrai che Andrea ti farà ballare ahahahahah :P
Ti aspettiamoooooooooooooooooooo
Ciao cara!
Sto preparando le orecchiette!!!
e ho trovato pure la salicornia, anche se mi hanno detto che qui a Roma non si trova facilmente…
Come stai?
Tanti baci!!!!
Marziaaaaaaaaaa, ;)))) sono prontaaaaaa, arrivo con la curcuma! La salicornia la troviano li? Andrea?? Non vedo l’ora! Ho già i libri messi da parte per la spiaggia.. ;-*********
Ester, cara come stai? Che bello! fammi sapere cosa ne pensi, neh! Ci tengo! baci a te
Che buona che deve essere, a proposito di associazioni alternative, due sere fa avevo preparato una pella padellata di gambery al curry e zenzero, leggermente piccantini con una salsina aromatica da urlo (a me il cibo indiano piace molto) e con l’avanzo, ieri ci abbiamo contito una bella pasta, l’abbinamento indo-italiano è stato un successo.
Carrefour di C.so Bramante? Mi è piuttosto scomodo, ma proverò con quello di Collegno che è sulla strada di casa, tanto questi mega centri hanno tutti le stesse cose e dovrei trovarla anche lì.
E per domenica non sai come mi dispiace, ma ho un’altra degustazione in un ristorante e per di più lunedì vado anche in Liguria per fornitori…
Insomma, un periodaccio :(
Comunque grazie per la dritta,
besos,
Nadia – Alte Forchette –
Marinella, doveva essere memorabile quella pasta.. ;)) Adoro le combinzioni tra cibi di diverse nazioni! Buona serata!
Nadia, Credo che anche a Collegno la troverai… :)) buona degu allora, ti penseremo tra un’ostrica e l’altra! :o))
Mmmmmm fa venire un’acquolina a quest’ora poi!!! Sfiziosissima come tutte le tue ricette. Baci Laura
laura, Io la mangerei anche adesso e sono le 17! :))