maltagliati capasanta, pachino e finochietto

Ahhhhhh, che buona questa pasta.. quando ancora potevo assaggiare i pomodorini…Per questa str”£$%&*§a allergia dovrò fare a meno di parecchie cose.. La cara amica Roberta mi suggerisce una dieta macrobiotica, ma come potrei lavorare con un menù macro??? :(((( Assaggia di qui, assaggia di la, e la dieta va a farsi benedire!
Bene, non vi tedierò con argomenti poco interessanti e noiosi..vedrò cosa fare!
Oggi un’altra ricetta FAST&FURIOUS… Sughetto speedy e pasta dalla cottura ancora più speedy, già usata per la pasta e fagioli di qualche settimana fa.. Quando si ha fretta e una dispensa ben fornita si fanno dei veri miracoli..
Nel famoso giretto a eataly , con i gamberi ho acquistato delle capesante bellissime, ancora intatte, complete di doppia conchiglia. Di solito, almeno nella maggioranza dei banchi del pesce, la capasanta da bella vista di se in una sola conchiglia, tanto che alcuni mi hanno chiesto se nel mare si trovassero così! ;DDDD beh, dai così no… suvvia! Le capesante non nascono così, aperte!
E dovete ancora spiegarmi perché molti le chiamano CAPPESANTE! :o)))

capesante 3 (una per persona)
maltagliati 50 grammi per persona
pachino due rametti
aglio uno spicchio (fresco)
finocchietto q.b.
olio e.v.di oliva ottobratica q.b.
sale integrale di Cervia q.b.

in una padella di alluminio scaldate due cucchiai di olio e.v.di oliva, fate soffriggere l’aglio, ma non deve colorire.. dopo aver lavato i pomodori schiacciateli letteralmente nella padella, e fate saltare due/tre minuti.. Spegnete e mettete da parte. Pulite le capesante, togliete il corallo e pulitelo eliminate, il budellino nero, lavatele bene facendo attenzione alla sabbia che si deposita all’intero e affettatele sottilmente. Cuocete la pasta (circa 3 minuti), scolatela e fatela saltare con le capasante tagliate sottili, il corallo ed il finocchietto tritato nella padella, ad insaporire.
Condite con un filo d’olio crudo e servite subito..
Ve gusta??
Auguro buon week end a tutti voi.. Fuggo per un’altra missione in cucina! Ci rileggiamo la prossima settimana cari amici..
Good listening con Pat Benatar, un mio mito di gioventù … Love is a battlefield! [youtube:http://www.youtube.com/watch?v=j9J9rTZJBmw]