Ahhhhhh, che buona questa pasta.. quando ancora potevo assaggiare i pomodorini…Per questa str”£$%&*§a allergia dovrò fare a meno di parecchie cose.. La cara amica Roberta mi suggerisce una dieta macrobiotica, ma come potrei lavorare con un menù macro??? :(((( Assaggia di qui, assaggia di la, e la dieta va a farsi benedire!
Bene, non vi tedierò con argomenti poco interessanti e noiosi..vedrò cosa fare!
Oggi un’altra ricetta FAST&FURIOUS… Sughetto speedy e pasta dalla cottura ancora più speedy, già usata per la pasta e fagioli di qualche settimana fa.. Quando si ha fretta e una dispensa ben fornita si fanno dei veri miracoli..
Nel famoso giretto a eataly , con i gamberi ho acquistato delle capesante bellissime, ancora intatte, complete di doppia conchiglia. Di solito, almeno nella maggioranza dei banchi del pesce, la capasanta da bella vista di se in una sola conchiglia, tanto che alcuni mi hanno chiesto se nel mare si trovassero così! ;DDDD beh, dai così no… suvvia! Le capesante non nascono così, aperte!
E dovete ancora spiegarmi perché molti le chiamano CAPPESANTE! :o)))
capesante 3 (una per persona)
maltagliati 50 grammi per persona
pachino due rametti
aglio uno spicchio (fresco)
finocchietto q.b.
olio e.v.di oliva ottobratica q.b.
sale integrale di Cervia q.b.
in una padella di alluminio scaldate due cucchiai di olio e.v.di oliva, fate soffriggere l’aglio, ma non deve colorire.. dopo aver lavato i pomodori schiacciateli letteralmente nella padella, e fate saltare due/tre minuti.. Spegnete e mettete da parte. Pulite le capesante, togliete il corallo e pulitelo eliminate, il budellino nero, lavatele bene facendo attenzione alla sabbia che si deposita all’intero e affettatele sottilmente. Cuocete la pasta (circa 3 minuti), scolatela e fatela saltare con le capasante tagliate sottili, il corallo ed il finocchietto tritato nella padella, ad insaporire.
Condite con un filo d’olio crudo e servite subito..
Ve gusta??
Auguro buon week end a tutti voi.. Fuggo per un’altra missione in cucina! Ci rileggiamo la prossima settimana cari amici..
Good listening con Pat Benatar, un mio mito di gioventù … Love is a battlefield! [youtube:http://www.youtube.com/watch?v=j9J9rTZJBmw]
bel piatto poi il pesce si presta benissimo ai piatti fast! buon fine settimana. ah come ignorante ittica :-) della strada porto la mia testimonianza di capasanta…. io non pensavo che le capesante nascessero aperte così ma te lo giuro non mi sono mai posta il problema e solo leggendoti ho realizzato che nel mare si trovano racchiuse ta 2 conchiglione! oh non ci avevo mai pensato!baci
:DDDD
vanessa,son contenta che con questo post ho aggiunto una conchiglia alla capasantuzza! baci a te!
Ad un certo punto, mentre leggevo, ho sentito una sirena e mi sono “spaventato”, non mi ricordavo più del brano musicale alla fine del post :)
Una dieta più ricca di cereali integrali e verdure, una macrobiotica riveduta con parametri meno rigidi, sarebbe ottima per la salute. Molti anni anni fa sono stato per alcuni giorni in compagnia di uno degli allievi diretti di Ohsawa (l’ideatore della dieta macrobiotica), Herman Aihara, e lui sosteneva che noi italiani eravamo troppo rigidi nell’affrontare questo tipo di dieta che invece necessita di un approccio equilibrato e basato sul buonsenso.
un piatto divino…io sono ghiotta di pasta:-)
Annamaria
Me gusta mucho mia cara… non mi intendo di macrobiotica nè di allergie, ma so che certamente buonsenso, istinto (non gola…) e immaginazione stanno alla base di qualsiasi guarigione. Life is a battlefield… :-)
Noooooo … colpo basso questa delizia a quest’ora!!! Mai provate con i maltagliati … occorre rimediare, ma mi sa che di capesantissime me ne scappa qualcuna di più!!!!! Ciao Sandra buon WE!
anche a me hanno venduto le capesante con una sola conchiglia, peccato xche’ a me le conchigli piacciono troppo!
Non sono argomenti tediosi, avere delle intolleranze alimentari e’ una bella rottura, poi con il tuo lavoro ancora peggio….mah, speriamo sia proprio una roba temporanea…..
Ho una piccola obiezione a questo piatto: non puoi cucinare una cosa cosi buona che in due secondi gia’ sparisce, io ci metterei piu’ pasta!!!!!!!! E poi mi lamento dei kg, ma solo poi…..
Buon lavorooooo!
50 grammi appena di pasta???????????
:0 io ne mangio sempre 80 come minimo… va be’, piatto unico però ;)
Comunque questa ricetta è da fare!
Brava Sandra :*
Campanellino
Eccome se me gusta!
Ma ho una domandina: la capasanta la fai solo saltare per qualche istante, giusto? Ed essendo affettata sottilmente fa in tempo a cuocersi a puntino o rimane leggermente in dietro?
Sai, non le ho mai fatte se non al forno, e siccome ne sono ghiotta vorrei replicare.
Besos e buon we :)
Nadia – Alte Forchette –
Sandra, ma sei così sicura di questo test delle intolleranze??? Non ho seguito il motivo x il quale sei così a stecchetto…. ma in vita mia ho avuto in prima persona e poi altre mille persone che conosco, dei riscontri poco funzionanti in merito a queste intolleranze!
boh, privarsi al 100% di alcuni alimenti nn la vedo una cosa furba, a meno che, non ci sia qualche problema di salute di mezzo, tipo la celiachia!
Scusa se mi son permessa ma sono sempre molto scettica con queste “novità che per’altro ho già sperimentato con esito negativo”..
Come si dice a Roma: Bbona!! (con due b.
questa sera ti copio con una variazione di pesce, metto la polpa di granchio, che ho un barattolo ramingo in dispensa!
un abbraccio molto caldo!!
Vittorio, grazie per i sempre preziosi consigli e per la mitica pistola ad acqua!! Questa sera preparo lo scherzo! :o))))
Annamaria, :)))) idem!
Uvettina, bella filosofia la tua, me gusta mucho! Questa sera proverò una ricetta che ho pensato oggi facendo la spesa.. Vediamo cosa viene fuori! P.s. prenotato per il 13! baci e buon week end
Twostella, ma io sono moltoooooo crudele, non lo sapevi?? ;DDD
Elvira, doppia porzione di solito?? Questa pasta cresce molto e c’era anche un bel condimento ricco, quindi ho pensato che 50 grammi potessero essere la giusta quantità! :DDD anche a me di solito piace il piatto ricco! :-***
Camp*, ehehehhe piatto super ricco, mi ci ficco! Buon week end! :-***
Nadia, le capesante di solito le faccio cuocere il minimo indispensabile.Queste qui erano quasi crude! Ma se sono fresche sono fantastiche, carni succose e saporite! Cotte al forno a mio parere ( e gusto personale) perdono molto! Peccato per il 13, sarò una gran bella serata! ;DD
Sere, ormai di sicuro non c’è più nulla! Adesso faccio un pochino di dieta generale disintossicante evitando le fragole, la soia e le solanacee.. Poi vediamo cosa succede! Grazie mille per il pensiero.. besos
Cuocacompulsiva, BBBBOna, si!me gusta questo esperimento con il granchio, foto foto! :DDD
Eheilà amica, come va?
Passa da me che c’è roba interessante!
bacio
no, non voglio passare per la tua str”£$%&*§a torturatrice, eh! ;-)
e poi, mica devi privare i tuoi commensali di certe delizie… la tortura sta nel privartene solo tu! ;-))
anch’io stasera sono andata di risottino con gli scampetti, incredibilmente freschi, anche fin qui…
come diceva Vittorio, aiuta, mediata con buonsenso…
@roberta sante parole! ps: ho visto i tuoi disegni, una meraviglia, brava e se vieni a Torino dai un fischio che in famiglia ho una cugina illustratrice e due amici scenografi allievi di Luzzati, insomma vivo in una enclave di artisti che adoro :)
Zenzerina micromacro!!!Ricetta muy sfiziosa…Come ben sai il mio essere semi-macro non è proprio per scelta,ma mi sono accorta che un alimentazione equilibrata…senza essere estremisti ed eliminare l’inverosimile aiuta.eliminando(non persempre) gli alimenti a cui sono intollerante i disagi son passati,ora li sto reinserendo a piccole dosi..Oh insomma,se poi tra una umeboshi,riso integrale,tahim e miso ci scappano 2 spaghi con al pummarola…Credo che anche Muramoto sarebbe dacordo no?!;O)
Besos e buon week!!!
ooooooo……….e finalmente………pure io non capisco perchè in tanti le chiamano con due “P”……..
e però sono strabuone sempre…..
sta ricettina mi da di gustoso e fresco, il finocchietto però non mi fa impazzire e lo cambio con l’aneto magari :)
Bibi
:DDD
Valentinaaaaaaaaa, come staiiiiiiii???? :))) che peccato aver perso la serata da Nicola! Dobbiamo rimediare.. baci e grazie per le foto!
Robertina, grazie mille sei stata davvero gentile, amica mia! Proverò a fare come suggerite voi (Vittorio e te)! P.s. come si sta lassù oggi? Freschi? :-*** bacini alla ” zecca”! :DDD
upsssss partito il dito! :)))
Vittorio, ;)))) preparati per domani sera! Slurpsss!
Cryyyyy, con buona pace di Muramoto, anche io mi darò alla micro/macro, ehehehehehe! ma voi dovrete dare una mano a me! Buon week end stella, io fra poco vado a fare una pennica, troppo caldo! besos
Bibi, anche con tre P sono buone lo stesso! :DDDD
vai di aneto, si si! buona serata!
Me gusta me gusta ! Buona serata Laura
Nel mio piccolo una zampa te la dò!!!;O)notte zen!!!***P.S:io ho firmato!!!
bellissima fotografia !!!!!!!
ti mando un breve saluto perchè parto prima del tempo per andare in un’isola sperduta canadese, immersa nella natura, piena di mirtilli selvatici che aspettano solo noi per essere raccolti! E poi riparto da lì per Toronto. Spero di fare molte fotografie e avrò una mega cucina in cui tutti i componenti della famiglia amano sostare, chiacchierare e cucinare. Sono certa che faremo degli ottimi incontri. A presto!
Interessante questo accostamento solo che le capesante non mi riesce mai di trovarle fresche che faccio mi butto sui surgelati o la sostituisco con altro???
Laura, ;)))) buona serata!
Cry, lo sapevo che eri “sensibile” all’argomento! besos
Comida, immagino che bellezza, immersi nella natura..Fai tante foto che vorremmo vedere quel piccolo paradiso.. abbracci e goditi anche la cucina
Cocò, prova con dei gamberi! P.s. ma come nn riesci a trovarle fresche???? :)))
Vittorio, Cry:…io festeggio il mio primo anno di vegetariano-macrobiotica ma, che rimanga tra noi ;-), dopo 4 mesi di regime ferreo che mi sono serviti molto anche se sono stati duri, adesso vario e mi concedo un po’ di più. anche pasta al pomodoro, come oggi appunto e ieri sera pesce con una bella “bozza” di vino!
Sandra: qui stasera temporalone con tuoni e fulmini. la zecca era elettrica da stamattina. poi stasera molto spaventato!
Vittorio: grazie! allora devi farmi vedere qualcosa di tua cugina collega!
fortunato chi ha avuto a che fare con Luttazzi…
Roberta! anche io amo moltissimo Luttazzi, l’arte per me é come la cucina..Fonte di nutrimento.
anche qui un bel temporale oggi pomeriggio.. e pensa che dopo tantissimo tempo mi sono addormentata come un bimbo , sul letto.. In pace con il mondo intero.
abbraccio grande
Un altro piatto lussurioso… appena trovo il mollusco, lo riproduco! (in questi giorni stiamo ripetendo a iosa tutte le varianti possibili coi pomodorini scottati!)
Elena, ehehehehehe… refreshhhhhhhh, beati voi che godete dei pomodori! baciiiiii
Ti/vi racconto perchè le capesante si chiamano così.
Il termine capa significa conchiglia in veneto.
In quanto a “santa”: i pellegrini che andavano al santuario di Santiago (san Giacono) di Compostela, in Galizia (Spagna) usavano portare una di queste conchiglie come ciotola per bere, mangiare e anche raccogliere eventuali elemosine, tanto che portare una piccola riproduzione di queste conchiglie sul cappello o nello stemma di famiglia significava aver compiuto il pellegrinaggio e nell’iconografia dei santi san Giacono viene raffigurato così, tanto che in francese le capesante si chiamano coquilles saint-jaques.
Sacrilegio!! Chi e’ che vende le capesante con una sola parte della conchiglia???
Buona, buona la tua pasta.
Tanti auguri per la tua allergia… un po’ di pazienza e poi ritornerai a degustare tutto cio’ che piu’ ti piace…
Besos,
D.