Post realizzato in collaborazione con Pam & Panorama
La barca del giorno ci ha portato un cesto di vimini carico di moscardini! :-)
Pam e Panorama fanno parte di un gruppo storico che nasce a Padova nel 1958. Da che mi ricordi, a Torino abbiamo sempre avuto parecchi punti vendita e da bambina accompagnavo a far la spesa mia nonna materna. A Santa Rita ce n’era uno proprio vicino a casa di nonna. È davvero incredibile come certi luoghi restino profondamente radicati nella nostra mente. Come se fosse ieri… nonna che fa la spesa, con me che cerco di spingere il carrello come una forsennata, zigzagando tra le corsie :)
All’epoca era un avvenimento l’andare a fare la spesa al supermercato e si faceva a gara tra cugini a chi dovesse uscire. Robe da matti! Ora, ripensandoci, mi viene da sorridere, per quanto sia diventato un gesto meccanizzato e quasi quotidiano il fare la spesa.
La “Barca del Giorno” è l’iniziativa grazie alla quale PAM e Panorama garantiscono quotidianamente ai loro Clienti selezione e qualità di prodotti ittici freschissimi tra cui polipi, seppie, calamari, fasolari, canocchie, sogliole, merluzzi, moli, triglie, alici e sardine pescati nei nostri mari.”.
Ho la fortuna di avere un punto vendita Pam proprio vicino a casa, e ci arrivo comodamente sia a piedi, per acquistare le 2/3 cose dell’ultimo minuto. Altrimenti carico la bici di buste di cotone e corro in Corso Bramante: a volte mi perdo con il lavoro qui a casa e non mi rendo conto che le ore passano e magari mi sono dimenticata di aprire il frigorifero. Spesso succede anche a me di dimenticare di fare la spesa. Son mica Wonder Woman!
La linea I Tesori Pam & Panorama è nata per accontentare proprio tutti, anche la clientela più esigente: dalle specialità territoriali e della tradizione culinaria, come il Parmigiano Reggiano D.O.P. stagionato 30 mesi, la Piadina Romagnola sfogliata, gli Oli extra vergine di oliva tipici, a sfiziosi antipasti come il salmone selvaggio affumicato dell’Alaska, e molto altro ancora. Selezionati per voi dagli esperti di Pam.
Lumaconi con moscardini, capperi, olive taggiasche e zucchine
moscardini da La barca del giorno– 3 totale peso 350 grammi
Lumaconi I Tesori Pam & Panorama 10/12 per persona
olio e.v. di oliva Tesori Garda Orientale D.o.p. 2 cucchiai
olive taggiasche I Tesori 1 cucchiaio
pomodori secchi I Tesori di Pam 4 tagliati a listarelle
capperi 1 cucchiaio (dissalati in acqua)
zucchine baby con fiore 4
aglio 1 spicchio
Per 4 persone
Pulire e lavare i moscardini. Tagliarli a pezzi non troppo grandi. Tenere qualche tentacolo intero. Strizzare i capperi. Affettare le zucchine e lavare velocemente sotto l’acqua i fiori. In una padella capiente scaldare due cucchiai di olio e far soffriggere brevemente lo spicchio d’aglio. Togliere l’aglio e far soffriggere le zucchine e successivamente i moscardini. Aggiungere i pomodori secchi, i capperi e le olive taggiasche e per ultimi i fiori di zucchina. Una macinata di pepe e cuocere per circa 10 minuti.
Cuocere la pasta al dente, circa 13 minuti, e finire in padella con il condimento. Servire subito con un filo d’olio a crudo e un calice di Pinot Grigio
La prossima settimana la seconda ricetta a base di pesce, da La Barca del giorno di Pam!
Amo i moscardini e questa ricetta mi piace molto!
Proverò a rifarla appena inizia a fare caldo. :)
Grazie Sandra
che buona!
Ma i fiori quando vanno messi in pentola?
Vanamonde, mancava mezza riga. Aggiunta adesso!
Ciao, ti ho scelto con BLOG WEEK, spero che ti aiuti a far aumentare i click! ^_^
La proverò anch’io quanto prima !!!! Cate
Bentornata Sandra, la panna cotta è stata spazzata via in un battibaleno, proverò al più presto anche questa bontà
Chiara grazie molto gentile!
cate bene :)
Pasquina sei troppo carina, grazie. :*)
Ok, domani si fa un giro in pescheria.
Assolutamente da provare!