Sono riuscita a trovare (ancora) una bella melanzana al mercato e mi è venuta una irrefrenabile voglia di pasta.. pasta alla norma! La nonna la faceva a casa ogni tanto, e le melanzane ai suoi tempi (parlo di più di 20 anni fa) avevavo tutto un altro sapore.. se poi penso all’orto di nonno Antonio (in quel di Villafranca Piemonte), mi vengono i lacrimoni!! Quante cose buone aveva il mio nonnino!Carotine,pisellini,melanzane,patate (buonissime da gnocchi) cipollotti,insalate di ogni tipo… e tante altre prelibatezze!
fusilli 360 gr.
pomodori pelati di San Marzano 600 gr.
melanzana viola 1
ricotta salata q.b.
basilico 3/4 foglie
aglio 1 spicchio
olio extra vergine di oliva q.b.
Tagliate la melanzana a fette spesse 1 cm e disponetele a strati in uno scolapasta con un po’ di sale. Lasciatele per un’ora, con un peso sopra, a spurgare l’acqua di vegetazione.
Preparate la salsa passando i pomodori nel passatutto. Dopodiché mettete l’aglio in una casseruola con un po’ d’olio d’oliva extravergine e lasciatelo imbiondire. Aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, un po’ di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Friggete le fette di melanzane in abbondante olio e poi asciugate quello in eccesso con della carta assorbente.
Tenete 4 fette intere per decorare i piatti, le altre tagliatele a listarelle e passatele nella casseruola della salsa di pomodoro.
A questo punto cuocete la pasta, scolatela al dente (mi raccomando) e ripassatela nella pentola della salsa,grattuggiandovi una bella dose di ricota salata. Servite la pasta decorando con la fetta di melanzana intera … Io l’ADORO!!
Tirebouchon consiglia…Etna Rosato “Pista e Mutta” 1999 -dell’Azienda Vinicola Calabretta, una giovane azienda che coltiva in modo biologico (etichetta triple a di Velier,e a Torino si trova all’Enoteca Rossorubino)..questo rosato molto buono è tratto da uve autoctone di Nerello Mescalese… Calabretta.. prezzo intorno a 11/13 euro
La pasta alla norma è la mia pasta preferita in assoluto!!! Ricordo ancora con le lacrime agli occhi quella volta che l’ho mangiata preparata da manine siciliane con prodotti sicialini!! La tua pare proprio bonaaaaaaaa!
Mi hai fatto venire una voglia!
Posto anch’io una bella pasta alla Norma”
Il risotto al tartufo doveva essere divino…mi pare di sentire il profumino..mh…
Brava!
A presto
Sciopina
Anche a me la pasta alla norma, evoca ricordi e affetto. E’ un primo che sa di Sicilia, sole e calore. Ciao
Ciao!
Avevo visto bene nell’inserirti nei link permanenti, con questa ricetta hai dimostrato veramente buon gusto!
E se te lo dice un siciliano…
Scherzi a parte, hai veramente un ottimo blog!
Se hai tempo passa a trovare il mio, ci troverai una pasta al forno alla palermitana niente male…
Saluti, Alberto.
qui siamo nel mio campo!!! la norma è sempre un piatto speciale e il bello è che si fa con poco!!! buon giorno tesora!!
ah… ma tu sei già sposata? e poi dicono che le ragazze di oggi non sanno cucinare!
Eh eh eh… Sandraaaa sento il profumino di casaaaaaaaa!!!! fantstica!!!!!
Tutto buono il tuo sito però……la norma con il sugo di pomodori estemporaneo???????? Nooooooooooooooooo
Solo con vera salsa di pomodoro fatta in casa!!
Adoro anch’io la pasta alla norma e l’estate scorsa l’ho trasformata persino in lasagne alla norma, deliziosa
La pasta alla Norma è nella top five delle mie paste preferite :-) Così semplice, così buona! Un bacio grande
Grazie a tutti/e amici per i commenti!!! Sono di super corsa.. ma ci vediamo presto!
bacioni
un bel piatto di questa me lo farei anche ora a merenda..buonissima!!
ma…melanzana nera o viola?
direte che cambia?
cambia cambia, in sicilia la viola per la frittura, meno amara.
Ciao…sono venuta nel blog di Stefano e o fato uni giro da te…mi scusi il mio italiano, ma vivo in francia da tanti anni e sono della Toscana. Il tuo blog e belle e lo messo nel mio.Piacera a tutti i italiani che vivono da noi. Ti saluto e a una altra volta. Bye bye
Ciao, sono una tua nuova ammiratrice, se così si può dire. Mi piace tantissimo il tuo lavoro e come lo fai. E’ interessantissimo, ma quanti corsi di cucina hai fatto x arrivare a questo livello?
Anch’io ho il pallino della cucina, soprattutto del pane e dei primi, ma sono un autodidatta. Mi piacerebbe intraprendere un’attività a domicilio come la tua, ma non so da dove partire. Mi sai dare qualche consiglio?
lo sai che per fare una buona pasta alla norma devi passare il controllo qualità dei siciliani?
quindi: o inviti tutti i siciliani della rete a pranzo da te, o vai tu a casa di tutti i siciliani!
scherzi a parte, per me (siciliano doc trapiantato al nord) hai superato alla grandissima la prova regalandomi un pizzico di nostalgia di casa.
complimenti per la tua pasta alla norma e per il tuo blog, che provvederò subito ad inserire tra i miei link
che bonta’..io l’adoro!!
qualcuno ha abbandonato la norma per andare a sbafare ostriche…:-)
Magnifica questa ricetta. Proprio stamani ci pensavo… Devo farla.
Ciao a presto
Paola
Cara Sandra il tuo blog è sempre un piacere supremo persino per una come me che col cibo ha qualche problema!
—–> da dove inizio????scollegata dal mondo per due giorni mi sono ritrovata con commenti mail e tante chiacchere alle quali rispondere!
Bene bene, allora..
carla!! sono felice di rileggerti qui da utdz!!so che x te la ns cucina è un pò difficile, ma mi riempie di gioia sapere che è comunque un piacere! :-))
paola… cara amica, a quest’ora l’avrai anche fatta, vero? un abbrraccio!Ciao a presto..
Vittorio… ostriche?? moi?? ;-DDD
Dolcezza, benvenuta! un’altra super fan della norma, vedo!:-))
digolò!! molto originale il tuo nome e grazie per avermi promosso.. un pò di sangue siciliano c’è l’ho anche io!benvenuto anche a te!
rory… sbaglio o mi hai già scritto una mail?? se no fallo così facciamo due chicchere! ;-))
eleonora bienvenue!! So che stefano ha fatto un pò di pubblicità dalle sue parti! Spero che gli italiani che mi leggeranno potranno fare due chiacchere con me! ;-)) torna presto, ci saranno altri manicaretti!
enza… viola, viola!! Non l’ho scritto, mannaggia!! ;-))
elisa!! ciao… anche tu (come me) non hai orario per la pasta! Eh eh eh..anche a merenda! ;-**
alex… top ten!! per me la pasta è una droga! baci
coco… lasagna??? me la sono persa!! ;-**
Fio.. scusa tanto!! ;-))) ma avevo solo quello… mica sempre ci sono quelli freschi disposizione!! Benvenuto!
Vivianaaaa.. casa dolce( salatooo) casa!! Smacks
Aldo!!! Ehmmm si, effettivamente sono già impegnata!
giovanna…sapevo che ti sarebbe piaciuta,cara la mia tesora! ;-***
Alberto! benvenuto…sono molto felice che la ricetta sia piaciuta cosìtanto.. semplice e d’effetto!! Ciaooooo!!
lenny!! sicilia forever!!! ;-DD
sciopina!!! ciao… preparata la norma??? verrò a vedere.. ;-)))
Adrenalinaaaa… la mia nonnina la faceva con mani siciliane doc! baciiiiii
Ti leggo solo adesso, te la sei persa la mia lasagna alla norma solo perchè non l’ho postata l’ho fatta per un pic nic e non ho fatto in tempo a fotografarla.
Ottimo anche il cake che hai postato devo proprio copiarti qualcosa me lo sento ciao