gnocchi alla romana di polenta

Riciclare è una parola che sentiamo sempre più spesso, anche in cucina. Riutilizzare gli avanzi è qualcosa che già facevano le nostre nonne, così sono nati tantissimi piatti della tradizione: dalle torte di riso alle polpette, alla pasta al forno. Quante cose buone ( e golose) si possono preparare con gli avanzi? Innumerevoli.
La scorsa domenica ho preparato la polenta, la farina di mais sponcio di un piccolo produttore trentino, la vera farina della Valsugana non quell’altra. Ovviamente non mi sono messa a girare il paiolo come una trottola, e mi sono affidata al nuovo Bimby TM5, un gioco da ragazzi: mentre guardavamo il film, comodamente seduti sul divano, lui mi preparava la polenta. Il Bimby.

Così dopo aver servito la cena, ne ho avanzato una discreta quantità. Cosa fare con la polenta rimasta? Mi sono venuti in mente gli gnocchi alla romana, solitamente preparati con il semolino. Io invece li ho re-inventati con la polenta e un caprino buonissimo acquistato presso il Mercato di Campagna Amica in Piazza Madama Cristina a Torino, dove potete trovare tantissimi prodotti. Vi basterà consultare il sito per sapere dove e quando si terranno i mercati nelle vostre città.

farina della Valsugana

per polenta preparata con il Bimby, per 4 persone

farina di mais della Valsugana per polenta grammi 400
acqua naturale grammi 1500
sale grosso 1 cucchiaio
olio e.v. di oliva 1 cucchiaio

per condire: gorgonzola e caprino, quantità a Vs gusto

versare nel boccale l’acqua, il sale e l’olio. Portare a bollore: 12 minuti, 100° velocità 1
aggiungere dal foro del coperchio, con lame in movimento a velocità 2, la farina poco alla volta.
spatolare a fondo ogni tanto, lasciando inserita la spatola.
Cuocere per 40 minuti, 100° gradi velocità 2

Ho servito la polenta con pezzetti di gorgonzola e paprika leggermente piccante.

Per gli gnocchi alla romana di polenta del giorno dopo: tagliare i dischi di polenta con un coppa pasta, che in precedenza avrete trasferito (ancora calda) su un tagliere di legno per farla raffreddare. Ne basteranno due al massimo 3 per commensale. Foderate una teglia con della carta da forno, portare la temperatura del forno a 160/170 gradi. Tagliare il caprino a pezzetti (quantitativo a piacere) e distribuirli sui dischetti di polenta. Infornare per un minuto, massimo due, basterà far sciogliere il formaggio.
Idea in più, tutta golosa. prima di infornare, qualche fiocchetto di burro di montagna.

Servire subito, con una macinata abbondante di pepe del Madagascar.

gnocchi alla romana di polenta e caprino