Questa ricetta è tratta dalla serata di cucina indiana (Passaggio in India) del 28 Aprile, in collaborazione con Slow Food Torino. Mi ritengo fortunata perché, durante queste cene, incontro sempre persone appassionate e attente a tutto quello di cui si parla (grazie a Eric Vassallo) ma anche a tutto quello che viene cucinato (grazie Sandra!). Difficilmente avanziamo qualcosa. Credo sia un segnale positivo, no? :-))
Pulao (Pilaf) di noci e anacardi. Ho recuperato una piccola porzione per le foto del post, anche perché in questo periodo sono stata molto lontana dalla mia macchina fotografica. Mannaggia, mi piace così tanto fare foto, eppure il tempo non basta mai. :((
La ricetta sembra difficile, ma in realtà non lo è. Diventa complicata quando dovete prepararne una porzione per 25 persone! Ma se siete ben organizzate, si può fare senza alcun problema.
Dosi per 4 persone
riso basmati grammi 240
gherigli di noce grammi 40
anacardi grammi 40
olio di semi 2 cucchiai
cipolla rossa 1
aglio 1 spicchio grande
carote 2 (se grande 1)
semi di cumino 1 cucchiaino
alloro 1 foglia
semi di coriandolo 2 cucchiaini
cardamomo verde 4/bacche
coriandolo fresco 1 ciuffetto
brodo vegetale 5 dl
sale & pepe
tenete a mollo il riso per 30 minuti. Intanto fate soffriggere in un tegame con l’olio, l’aglio schiacciato, la cipolla tritata e la carota lavata e tritata.
Scolate il riso, versatelo nel tegame e unitevi i semi del cumino, del coriandolo e le bacche del cardamomo. Cuocete il tutto per un paio di minuti, mescolando continuamente.
Unite il brodo vegetale. Aggiungete la foglia di alloro e mescolate. Aggiustate di sale. Portate a ebollizione. A questo punto abbassate al minimo, coprite con un coperchio e fate sobbollire a fuoco basso per circa 10 minuti, senza mescolare.
Togliete il tegame dal fuoco e fate riposare per 5 minuti. Eliminate l’alloro e le bacche del cardamomo. Unite le noci e gli anacardi tritati grossolanamente.
Servite ancora caldo in un vassoio o in coppette di ceramica riscaldate, decorando con il coriandolo tritato.
Stampa la ricetta: Pulao noci e anacardi
La prossima serata con Slow Food è prevista per il 14 Luglio. Indovinate il tema?? ;-))
Piattino, ciottolina e cucchiaino: bellissimi!!!! E poi che voglia che mi fa questo “pulao”!!! Una domanda: il riso basmati si deve sempre mettere a mollo prima di cucinarlo? Io lo cucino sempre buttandolo direttamente in acqua bollente….
stranamente, un piatto indiano senza peperoncino e coloranti…..mi piace e per fortuna cucino per pochi, quindi non dovrei avere complicazioni, ciaooo!
In questo periodo mi è venuta voglia di cibo estero…pèerciò questa è già prenotata come prossima ricetta!
Nel frattempo te ne ho mandata un’altra per il concorso (un po’ estera ovviamente!)
Bacioni
Castagna
che meraviglia questa foto!un piatto delizioso e profumatissimo!che meraviglia sandra!
Bacione
Le ue foto sono sempre particolari…come le ricette del resto
Che bellezza queste foto! Sono senza fiato!
Hai usato le bacche di cardamomo e non i semi: c’è un motivo?
Baci
14 Luglio la presa della Bastiglia?…allora sarà francese la prossima cena..no?
Una delle doti riconosciute da tutti gli aficionados di “UTDZ”… è la capacità di cucinare per 25 persone…con la stessa tranquillità con cui si ricevono giusto due amici per “due spaghetti aglio e e olio”
Quando una nasce “imparata”…!:): -:)!:
Ciao ^-^
bianca
mi mancano alcuni ingredienti ma è un riso assolutamente da provare!a volte sono un pò restia, complice il marito sempre prevenuto, a sperimentare spezie e aromi non usuali ma ultimamenti mi lancio sempre si più durante i miei pranzetti solitari con risultati sorprendenti..quindi questo sarà uno dei prossimi!
buon cibo e belle foto, che volere di più? :-) Come si fa ad indovinare il prossimo tema della serata SF? Un aiutino? Buona giornata!
@Giò
Non sei l’unica con il problema “marito”;) Anche io faccio le mie battaglie (e di solito le vinco) riguardo gli ingredienti un po’ diciamo particolari;) Infatti stavo appena scrivendo un post su questo tema che pubblicherò nei prossimi giorni…Buona giornata!
E io che credevo che il pulao fosse il pollo (pulao -> pollao -> pollo)!!! Ha ha ha ha!
Bellissimo questo percorso culinario interculturale che stai facendo da qualche mese a questa parte…ti invidio un po’.
bellol bello… mi piace quando il basmati si fonde con le spezie!!!
Gli ingredienti ti sono, la voglia di provare la ricetta anche … per cui fuoco alle fiamme! viva il profumo delle spezie! :-)
Riso davvero profumatissimo…amo i condimenti speziati e questo piatto è davvero un tripudio di profumi! Un bacione
fra
Questo riso debe venire fuora veramente profumato e saporito! Yumms!! La cucina indiana mi piace molto, ma mi intimidisce un poco per la quantita degli ingredenti. Ma, come tu dici, e tutto caso di essere organizzata! Grazie Sandra!
che bel piattino orientaleggiante Sandra! sento il profumo delle spezie…….. hmmmmm…. ti credo che hanno mangiato tutto !! eheh
ciao
Pippi
quanto è bella questa ricetta! (E anche la foto, dai..fotografa un po’ fi più… :)
per il coriandolo fresco..ehm..uhm…mi sa che dovrei imbrogliare un po’ :P
Non so se hai ricevuto la mail in cui ti scrivevo della mia seconda ricetta per illconcorso, te la linko anche qui:
http://unfiloderbacipollina.blogspot.com/2009/05/dalloceano-indiano-spezie-francesi-il.html
Un bacio!
sì, sì, ora sì che ci sono. Tanti auguri sorella Torella! ;-))
Ueeeeeeeee….. È arrivato il compleannooooo! Mamma mia come sono veciaaaaaa!
:o)))
Grazie a tutte, sono contenta che la ricetta sia piaciuta anche se qualcuno al di fuori del blog si lamenta del modo in cui ho sistemato il riso nella coppetta. Va bene, la prossima volta ci metteremo il giusto contenitore..
Un abbraccio cumulativo a tutte/i:
Konstantina, Astrofiammante,Castagna, Saretta, Cocò, Mariù, Lenny (credo per dare solo il profumo e un pò di sapore), Bianca (oh yes!), Giò, FrancescaV, Virginia, Valentina, Twostella, Fra, Marta, Pippi, Elvira, Cobrizo (auguriiiiiii)! :o)))
vado a nanna son cotta!
a domani care
Il pulao è stata una delle prime ricette che ho imparato dalla mia amica Priya, che è di Bangalore. E anche una delle prime ricette che ho pubblicato, risale al giugno 2003 (mamma mia quanto tempo!), tradotta dalle dispense scritte in inglese da Priya per noi, con le annotazioni sue in hindi (non si capiscono ma sono bellissime). Eccola, Pulao di anacardi e cipollotti. La userò per il ciclo di lezioni di cucina equa e solidale di cui ti parlavo al telefono l’altro giorno.
Farlo per 25 e non scuocerlo deve essere un’impresa.
E’ nel carnet di lezioni di cucina equa e solidale
Auguri di buon compleanno, Sandra!
buono buonissimo questo riso sandrina. gli anacardi in effetti mi piacciono molto ma li dimentico sempre, grazie per avermeli ricordati, ne farò una piccola scorta. un bacione
@FrancescaV
Più che un aiutino, un mega-aiuto.
La prossima serata SF con Sandra è prevista il 14 luglio.
@Sandra
Auguri ;)
Tanti cari auguri Sandra
un bacione Vale
Sandrina, tanti augurii!!!
ehi torella dolce, AUGURISSIMI!!! poi ce la fai vedere la torta? ;-)Goditi la tua festa tesoro
Sandra questo riso è una meraviglia!!
Alzo un virtuale calice alla tua salute: tanti tanti auguri cara!
Arrivo giusto in tempo per gli auguri, allora:
buon compleanno :-))
Per il basmati, una vita fa con il mio ex (ottimo cuoco e appassionato di cucina indiana) organizzavamo cene nei circoli Arci e ricordo che il problema più grosso era il fatto che troppo basmati tutto insieme rischia di fare mappazza nella pentola e una volta cotto non si sgrana bene come dovrebbe… ma la ricetta è ottima!!!
Buon Compleanno carissima: trascorri una giornata felice … e buon festeggiamento
Baci
Buon Compleanno Sandra! Spero che mangi tantissime golosita oggi! Condividere le foto con noi domani :)
Bellissima l’ultima foto e tantissimi auguroni ragazza!
Auguri, auguri, auguri, auguri, auguri!!! Si vede che volevo farti gli auguri???:)) Scusa Sandrina ma era ieri mi sa o oggi??? Aiuto sono sfasatissima….bacioooo
Ciao Sandra! Happy Birthday! e bellissima ricetta…io adoro il riso e la cucina indiana!
Buoooono e soddisfacente! Mi piace molto questa foto con la spirale infinita…messaggio subliminale? ;-)
Grazie infinite a tutte/i!
È stato un bellissimo compleanno..;-))
Un abbraccio e buona visione delle 78 ricette de concorso di Guido Tommasi in collaborazione con Untoccodizenzero
Ciaoooooooo
è una magnifica preparazione mi piace molto
dimnticavo buon compleanno anche se sono in ritardo era il 20 vero?
Ciao Gunther, grazie mille! Gli auguri sono sempre ben accetti caro.. ;-))) mercì!