Credo che prima o poi farò un monumento a chi ha inventato due cose per me essenziali nella cucina di tutti i giorni: la pentola a pressione e la lavastoviglie. La prima mi salva dalle cene dell’ultimo minuto, permettendomi di preparare (in pratica) un pasto completo in poco meno di mezz’ora. La seconda per l’immenso, insostituibile aiuto che la lavastoviglie da ad ogni santa donna che corre dietro al tempo, nessuna esclusa: dalla manager alla mamma con bambini, che spesso e volentieri sono la stessa persona. E pure alle single, che invitano tanti amici a cena (dopo una giornata travolgente in ufficio). Non so a voi, ma a me questo benedetto tempo non basta mai!
Oltre a queste due icone della cucina, non posso dimenticare il mio prezioso iPhone, che mi permette qualche scatto (tanti!) dell’ultimo minuto, giusto per potervi raccontare anche visivamente, i piatti . Soprattutto di sera è impossibile poter usare la reflex. :) [e poi qui si lamentano che le porzioni sono a volte ‘striminzite’ con la scusa della foto :P]
la mia ricetta base per il riso cotto in pentola a pressione è sempre (più o meno) la stessa.
dose per 2 persone
carnaroli Gli Aironi grammi 185
scalogno (piccolo) 1
olio e.v. di oliva delicato (taggiasca)
Bruscandoli (luppolo) o Luvertin
uova di lompo
yogurt di pecora (tipo greco) bio 1 cucchiaio abbondante
sale integrale
pepe
acqua 4,5 dl
Tritare lo scalogno, scaldare 2 cucchiai di olio e.v. di oliva in una casseruola e farlo rosolare. Aggiungere le erbette (lavate in precedenza) e fate insaporire. A questo punto aggiungere il riso , girare bene. Aggiungere l’acqua calda, un pizzico di sale, chiudere la pentola a pressione e cuocere dal sibilo per circa 8 minuti. [N.B. con l’esperienza alla fine capirete quale tempo di cottura è perfetto per voi, e per il vostro ris(O)tto :) ]
Al termine della cottura mantecare con lo yogurt e un cucchiaino d’olio..
Servire subito con un cucchiaino di uova di lompo (la prossima volta provo con le uova di salmone)
Che ve ne sembra? Vi assicuro che la resa dopo la cottura in pentola a pressione è eccellente! Ma voi la usate la pentola a pressione? Ditemi la vostra.
Come ti capisco! Non protrei mai vivere senza pentola a pressione e lavastoviglie (soprattutto). E pensare che c’è chi non la vuole. Io sono una di quelle per cui il tempo non basta mai.
Concordo su tutto! Pentola a pressione e lavastoviglie per sempre!!!
concordo su tutto!
lavastoviglie e pentola a pressione sono una salvezza! pensa che quando son uscita di casa (dei miei genitori) mia mamma mi ha regalato immediatamebnte una pentola a pressione dicendo”ti servirà”. ed aveva ragione!!!
a me con l’iphone però nn vengono foto coisì carine eh??!!!
Alla pentola a pressione non posso rinunciare. In casa ho i bruscandoli, raccolti ieri, non mi resta che provare la tua deliziosa ricetta. Ciao Daniela.
carissima, io non ce l’ho ancora questa benedetta pentola a pressione, ma la vorrei sì. Ma senza lavastoviglie non avrei mai potuto avere una vita da moglie :-)
Mi ricordi che ho dell’ottimo riso in dispensa: devo vincere la pigrizia e farmi un coccoloso risotto come il tuo.
ma ma ma…..tutto qui? così veloce????
Io ho un rapporto conflittuale con la pentola a pressione ma questa ricetta mi sembra super perfetta!
cuoca tra le nuvole, benvenuta! A chi lo dici. C’è chi mi racconta di nn avere ancora né una e nemmeno l’altra! :)
tery tu si che la sai lunga eh? :))
Salamander! io con la Pentola magica ho iniziato tardi, però mi sono ripresa eh? :D santa lavastoviglie !
Daniela, che meraviglia riuscire a raccogliere i bruscandoli.Ci andavo sempre con mio nonno. Un abbraccio
Francesca, io davvero nn mi capacito. Ci sono persone che nn usano questo due meravigliosi attrezzi, soprattutto la lavastoviglie. E come si fa?? Per la pentola a pressione vedrai che recuperi in fretta!
FLo, eh già! vedrai che piattini ti farai :)
Il risotto in pentola a pressione è stata una felicissima scoperta! ero un po’ scettica inizialmente, ma poi mi sono ricreduta: la cottura del riso (in 8 minuti!!) è perfetta!
Non si torna più indietro!!
Lizzy!! e lo sai eh?? :) ogni tanto se ho tempo vado di padella di rame e cucchiaio di legno. Ma alla sera, alle 20, chi ce la può fare? :D
Vabbe’ Sandra…oggi io sono controcorrente! La pentola a pressione in casa c’è, ma è ancora dentro la sua scatola :(
La scusa ufficiale è che è stata riposta troppo in alto per me quella ufficiosa è che non ho mai provato/imparato a usarla (figurati che è anche rimasta in Italia negli anni parigini).
Secondo te per spezzatini, lenticchie e affini va bene? Magari sperimento con queste cotture e poi passo al riso che mi sembra più delicato.
Questa delicata versione mi sa che la sperimento anche con cottura tradizionale :-)
un bacio
Claudia
ps: sulla lavastoviglie sottoscrivo in pieno però…non potrei vivere senza!!! la mia è stata anche battezzata!
uso poco la lavastoviglie (ma spesso è preziosa) e uso tantissimo la pentola a pressione! qualcuno ha storto il naso quando ho scritto di usarla per il risotto ma per me viene benissimo ed è così comoda!
Sandra ma quante ne sai!! :-) l’avevo già visto il post del risotto in pentola a pressione ma mi era scivolato lontano… ieri invece LETTO e FATTO! avevo due ex bei carciofi che chiedevano di essere cucinati e quindi risotto! che piacevole sorpresa aprire la pentola a pressione dopo 8 minuti e trovare un risotto all’onda perfetto, nè asciutto nè brodoso, un vero piacere!
Io la pentola a pressione non la uso, ma questo risotto sembra ottimo!
…e non dimenticate la loro funzione ECOLOGICA, nel senso che:con le pentola a pressione risparmiate sì tempo, ma anche gas! perchè diminuiscono i tempi di cottura e se ci ricordiamo di spegnere il fuoco 5 – 10 min prima della fine della cottura, tenendo chiuso il coperchio, il cibo continuerà a cuocere, e risparmieremo ancora di più!
Beh! anche la lavastoviglie ci aiuta da questo punto di vistata: usa meno acqua per lavare i piatti, e se si elimina il ciclo di asciugatura, magari lasciando aperto lo sportellino della lavastoviglie a fine lavaggio ( il vapore acqueo andra via da solo!) il gioco è fatto.
Spero di avervi dato qualche piccola dritta utile!
Adeeso corro a fare il risotto di Sandra!
In vita mia non ho mai cucinato con la pentola a pressione……scusatemi.
Però leggendo qualcosa di te devo dire che condivido in pieno la tua filosofia……..
Io e la pentola a pressione…..naaaaaaa!!! mi fa paura ecco , lo so che é ridicolo ma é cosi , la lavastoviglie pero , l’adoroooooooooooooo!!!!