In settimana c’è poco tempo per cucinare,ma la domenica,se posso mi dedico con ritmi volutamente lenti alla preparazione di alcuni piatti che richiedono un’attenzione particolare..
Tra questi il ragù alla bolognese… Preparato il sabato pomeriggio per una cena di tradizione tra amici.
polpa di manzo (copertina/fesone o girello si spalla) grammi 400
polpa di maiale (coscia) grammi 400
pancetta arrotolata grammi 200
carota 1
cipolla 1
gambo di sedano 1
passata di pomodoro grammi 200 ( o un cucchiaio di concentrato)
vino rosso 1 bicchiere
brodo di carne q.b.
latte intero 1 bicchiere
burro 50 grammi
olio e.v.di oliva grammi 50
sale e pepe q.b.
tritate le carni abbastanza grossolanamente…. fate lo stesso con la pancetta.
Soffriggete nell’olio e burro le verdure tritate finemente.Appena saranno imbiondite aggiungete prima la pancetta e poi le carni macinate.Salate pepate e fate rosolare per qualche minuto.A questo punto bagnate con il vino e appena sarà evaporato aggiungete la salsa di pomodoro e un mestolo di brodo caldo.Mettete il coperchio e fate cuocere per un ora e mezza circa. Aggiungete il latte bollente e cuocete fino a quando il latte si sarà consumato.
Cottura totale circa 2 h 2 h 1/2.
Con questa meraviglia ho condito dei tajarin..non sono riuscita a prepararli freschi ma ho trovato un pastificio che ne fa di buonissimi!!Mica si può fare tutto, no?? :-))
So che per qualcuno può essere una bestemmia..ma avevo letto da qualche parte procedimento e tempi per il ragù nella p.a.p….mi aiuti??
Monique, ci provo!!! Se non abbastanza tempo perchè è una bestemmia??? :-)))
upssss “se non hai abbastanza tempo”!!
bellissima questa foto Sandra! un abbraccio e buona settimana!
Sono sorpreso dall’utilizzo del latte ma credo che sia servito a smorzare l’acidità e a rendere il tutto più vellutato. Che dici, ce la metto una foglia di alloro?
Ciao :)
anche x me il latte suona nuovo… sicuramente proverò!
come pure la pancetta non la utilizzo, sostituendola con una percentuale analoga di pasta di salsiccia.
il tutto lentamente cotto in tegame di terracotta…of course :-)
FF
molto bella la mia foto. Stessa domanda di Frank per il latte, comunque mi sembra che il risultato sia notevole. Che voglia di un bel piatto di questa pasta con il ragu’ :-P
ciao!
sucami, non centra con il ragù, ricetta che cmq ho salvato, così la confronto con la mia,
voelvo solo dirti che ho fatto il “tuo” Lekach -Torta di miele,
anche se è passato un po’ di tempo, non levaveo scordato,…è buonissimo, sarà che io adoro il miele.
Lo riprovo anche con le noci, adoro miele-noci.
Presto pubblicherò il post.
un bacio e buona settimana
°Dolcezza,grazie per i complimenti! Cerco di migliore gli scatti, facendo un pò di pratica! :-)))
un abbraccio a te!
*Frank,è da un pò che faccio questa ricetta tratta dal libro osterie d’italia e se poi pensi che è bolognese original, nel senso che l’osteria che la propone è proprio di bologna.. ;-))
Anche a me all’inizio stupiva molto l’utilizzo del latte! Ma poi mi sono dovuta ricredere.. rende il fondo del sugo molto più omogeneo e vellutato, sì!!
Alloro? Perchè no,prova! :-))
°FFrefly,essendoci già la carne di maiale (come da ricetta) ho utilizzato la pancetta.. ma sai le versioni sono talmente diverse, da famiglia a famiglia che ognuno lo fà sicuramente buono!
p.s. tegame di terracotta?? certo anche il mio, ma ho scordato di metterlo nella ricetta! ;-)))
*Francesca! Upsss.. ma la foto l’hai fatta tu?? Ehehehehe..non me ne ero accorta!! bacioni
°Isabilla! sono molto felice che il Lekach ti sia piaciuto!!E’una delle torte che faccio più spesso.. un bacione!
Ma perché il latte? è la prima volta che lo sento nominare come ingrediente di un ragù…
sorry! Comunque spero che hai capito che mi piaceva :-D
Avevo giusto bisogno della ricetta del ragù tradizionale… detto fatto, son diventata la regina del copia-incolla ;-)
Grazie!
*Allitterrata,nella tradizione del VERO ragù alla bolognese si mette il latte ,ricetta depositata presso la camera di commercio di bologna dall’Accademia della Cucina!!!
°Francesca,ehehehehe..certo! :-)))
*Gallinavecchia,eccola qui!!! Tutta per te.. ;-***
che bello dedicare tempo alle preparazioni così tradizionali!! il tuo ragù è da commozione! i tuoi nuovi grembiulini mettono tanta tanta allegria! un bacio e buon lunedì!! :D
Allora lo sai no che per me il ragù dev’essere ubriaco?? ahahah
Il tuo però mi intriga assai e appena abbatto le scorte del mio lo provo!!
La fotografia è bellissima e quella tovaglietta mi ricorda troppo lilly e il vagabondo!!!
baciotti
°Viviana, quando posso anche io cerco di fare le cose con calma.. altrimenti P.a.p.!! Ehehehehe!
belli i grembiulini ,vero?? ;-)) bacioni
*Adrenalina!! Io le scorte le hoi abbattute subito.. regalato a tutti i parenti! baci
ma dici lilly e il vagabondo,il mitico bacio con lo spaghetto? :-DDD
vedo il tuo piatto e sento l’odore che passa. una ricetta piena di sapore…mi piace molto. Grazie per la tua visita e passa una buona serata…ciao ciao
Eleonora!! :-))
Grazi a te per le visite! Devi provare qs ragù.. è una droga!
:-DDD
Ciao!
Ciao intrigante l’utilizzo del latte da provare se ci pensi dovrebbe dare un pò l’effetto besciamella,solo più delicato perchè non c’è il roux!ti farò sapere Ciao
*Andrea! esatto un pò come la besciamella… Aspetto responso! :-))
Buona giornata!
CIAO ciciu….io conoscevo il dettaglio del latte….ma mai provato,perchè non vieni ad assaggiarlo una di queste sere????
Ciciu!!! :-))) ma ci sei anche tu??’
vengo con molto piacere..sai com’è..non dover sempre cucinare.. ;-*** bacioni e saluta Gomez e l’ing!!