Autunno. Profumi intensi e un caleidoscopio di colori ci attendono. In casa @toccodizenzero abbiamo già iniziato a fare scorte per l’inverno. Casualmente è arrivata una cassetta di porcini (bellissimi, sodi e profumati!) e lunedì sera, al mio rientro dall’intensa giornata milanese, ci siamo dedicati alla pulizia di questi doni terreni e terrosi. Il baratto è una delle cose che mi piace di più in assoluto. E sovente riusciamo a ricevere dei prodotti eccellenti, proprio come questi meravigliosi porcini.
Così con un vecchio canovaccio di cotone da una parte, spilucchino dall’altra, nel giro di un’ora abbiamo sistemato queste bellezze in freezer. Non senza tenerne da parte una certa quantità per un certo risotto e ovviamente, per i funghi fritti. A tutto porcino!
Alcuni di voi sanno che sono una persona pratica in cucina, e spesso e volentieri mi piace utilizzare attrezzi che molti rifuggono. Qui a casa la pentola a pressione è arrivata tardi, più o meno 5 anni fa. Ma devo dire che in 5 anni mi ha salvato spesso da momenti di panico e poco tempo per preparare una cena in circa 20 minuti. Esatto. 20 minuti, cena in tavola.
Come l’altra sera: risotto ai porcini e funghi panati. :)
L’organizzazione è tutto. Anche in cucina.
I porcini, un risotto veloce e un viaggio in Australia che vorrei fare (presto) :) |
- riso Carnaroli de Gli Aironi grammi 185
- porcini grammi 150 (puliti e affettati)
- scalogno 1/2
- olio e.v. di oliva cultivar taggiasca
- acqua calda 4,5 dl
- sale, pimento della Giamaica
- Tritare lo scalogno molto fine, scaldare 2 cucchiai di olio e.v. di oliva nella pentola a pressione e farlo rosolare.
- Aggiungere il riso, tostare velocemente, girando bene con un cucchiaio di legno, aggiungere i porcini.
- Mescolare, versare l’acqua calda e un pizzico di sale. Chiudere la pentola e cuocere, dal sibilo, per circa 8 minuti.
- Al termine della cottura mantecare con 1/2 cucchiaio d’olio e.v. di oliva.
- N.B. da queste parti qualcuno manteca con una cascata di parmigiano reggiano :-)
- Per decorare e aggiungere una nota erbacea ho utilizzato dei Crunchy Gli Aironi al Rosmarino.
Nel titolo vi ho nominato l’Australia. Non sono impazzita, ma il sogno ricorrente che facevo da bambina è tornato alla carica. Poi nelle settimane passate l’amico Michele Perinotti de Gli Aironi è stato in Aussie per una serie di showcooking da un capo all’altro del continente Australe, per le risotto Masterclass. E a fargli compagnia alcune delle ricette realizzate da Un tocco di zenzero nel corso di questi mesi. Anche se nn ero lì con Michele, è stato in ogni caso emozionante vedere la passione e la voglia di conoscere la nostra cucina, con qualche tocco zenzeroso anche nella terra degli aborigeni! Vedere nei monitor delle cucine le foto tratte dal blog, ancora di più!
Si dice che non dobbiamo mai smettere di sognare. Io sono qui che li acchiappo con la retina per le farfalle. Non me ne faccio scappare uno! E credo che prima o poi arriverà anche l’Australia.
Altre ricette di risotti fast&delicious
Blue des Causses
riso, quasi risotto in 10 minutes
L’Australia è quel viaggio che tutti vogliono fare e che poi quando lo fai non sai davvero se l’hai fatto come avresti voluto o no! :D Comunque vai e portati dietro il riso :D
Delizioso il tuo risotto, anch’io ho sempre sognato di visitare l’Australia, nel frattempo mi godo le foto. Buon pomeriggio Daniela.
Veruuuuuuu, prima però devo venire a trovare te a Dublino! ;) Il riso in australia lo trovo già bell’è pronto! baci
DAniela, vogliamo andare tutti li eh? ;-) a presto!
Ciao, cosa darei per poter mangiare i funghi…….. Purtroppo l’intolleranza , arrivata violentemente e senza nessun invito,
Non mi permette piu di mangiare ! mi rifaccio con le foto. Buon viaggio.
Cate
Ciao Sandra, anche qui da me i funghi arrivano a go go! Il risotto ancora non l’ho fatto, ma i funghi fritti e le tagliatelle ai funghi ci hanno tenuto compagnia per un paio di sere. Senza contare i funghi sott’olio, che mangeremo tra un pochino… :) Per l’Australia, sono sicura che prima o poi ci andrai. Alla fine… è dietro l’angolo! ;) bacino, sere