Pubblico il post in ritardo. Avrei voluto mettere on line un’altra ricetta questa mattina, ma al solito mi sono incastrata in 1000 cose da fare, la bicicletta da portare ad aggiustare (che senza come si fa?), la spesa per il lungo fine settimana.
Domani mi aspetta una super bagna cauda, state lontani sabato, non dite che non vi avevo avvisato!
Così ho deciso di allietare i Vs palati per la cena ;-))) e mi auguro che l’abbinamento (ormai per me è super collaudato) sia di vostro gusto. Ho usato dei fusilli Matt Monograno Felicetti, zucca cotta al vapore (buccia compresa) e delle castagne, anche loro cotte al vapore. Se preferite potrete lessarle con aromi e magari dell’anice stellato, che a me piace sempre tanto.
Nota: per renderla più golosa e dare quel tocco di sapido in più, visto che a molti la zucca non piace, consiglio di grattare abbondante formaggio, tipo una ricotta salata. Secondo me cambiano idea ;))
dosi per 4 persone
Fusilli Monograno di Farro Felicetti grammi 400
zucca (ho usato una piccola zucca dalla buccia sottile) grammi 200
castagne cotte al vapore e sgusciate grammi 150 (oppure lessate)
olio e.v. di oliva 1 cucchiaio
acqua calda oppure del brodo vegetale q.b.
olio di nocciola q.b.
sale
pepe
per la versione vegetariana : ricotta salata da grattugiare
dopo aver lavato bene e mondato la zucca dai semi, cuocerla a fette al vapore. Dovrà risultare morbida ma non molle.
Pulire con un panno, incidere le castagne e farle cuocere al vapore (io sto usando con grandi e ottimi risultati per la cottura a vapore il forno 6°Senso di Whirlpool) oppure lessare come d’abitudine.
Nel frattempo portare a ebollizione acqua in una pentola capiente.
Eliminare la buccia dalla zucca (io l’ho mangiata in insalata con olio, sale e pepe, squisita), trasferire in un frullatore [o nel boccaglio per minipimer a immersione] con le castagne, poca acqua calda o brodo, un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio.
Frullare fino ad ottenere un composto vellutato e omogeneo. Non preoccupatevi se resteranno dei pezzetti di castagna: il condimento risulterà più sfizioso!
Cuocere la pasta al dente (per me molto al dente!), condire con la crema di zucca e castagne.
Decorare con qualche pezzetto di zucca e delle castagne sbriciolate. Finire con dell’olio di nocciola e un pizzico di pepe nero.
Servire subito.
Buon fine settimana lungo amici!
E ci credo che con la ricotta salata li convinci …
Adoro la zucca, per me i fusilli con il tuo sugo devono essere spaziali :-)
Ottimo e decisamente di stagione.
Un abbraccio.
Una ricetta semplice, essenziale ma dai sapori intensi
Da replicare!