Mi ispiro ad un film di super azione per il titolo di questo brevissimo post, non a caso! Spaghetti fast & furious..ovvero la pasta più veloce del west!Piatto salvacena di qualche tempo fa, era rimasto nel dimenticatoio di WP, buono buono, anzi direi quasi in letargo… in attesa di essere pubblicato, prima che passasse la stagione dei piselli, in realtà… :o)
Più facile a farsi che a dirsi, più che una ricetta un suggerimento… la pasta dovrà essere buona, anzi buonissima..e cosa meglio della chitarra all’orzo Makaira? Dono dell’amica Adrenalina di qualche mese fa…. :))
Oltre alla pasta, pomodorini pachino, acciughe e una manciata di pisellini freschissimi.
Fate bollire l’acqua per la pasta in una capiente pentola.. Appena sarà in ebollizione, salate e buttate la pasta…Nel frattempo prendete una padella d’alluminio, dell’olio e.v.di oliva di un certo corpo (toscano, abruzzese o perché no, pugliese) uno spicchio d’aglio, un paio di manciate di pomodori pachino, due/tre filetti d’acciughe sott’olio* interi e i pisellini…. fate imbiondire lo spicchio d’aglio.. potrete tenerlo o eliminarlo a vostro gusto.
Appena colorito l’aglio aggiungete le acciughe, saltate fino a quando si sfalderanno in una pasta cremosa, ,mescolandosi all’olio.A questo punto schiacciate con le mani i pomodorini, facendo appena uscire il succo, buttateli in padella, mescolate velocemente con un cucchiaio di legno..fate insaporire brevemente.Per ultimi aggiungete i pisellini ed un pizzico di peperoncino completerà l’opera!
Scolate la pasta al dente, fatela saltare per un paio di minuti in padella con il condimento…
La soluzione ideale (almeno per noi) per lo spaghetto delle 20.15…. Sciué o no, è sempre una delizia!
*preferisco comprare acciughe sottosale e metterle sott’olio a casa…basta trovare un pescivendolo che abbia acciughe siciliane di una buona qualità, dissalarle e conservarle con un olio e.v.di oliva buono! Tutta un’altra storia, se paragonate alle acciughe che di solito si trovano sott’olio nei negozi! Olio che, se avete fortuna é di oliva ( :((( ), ma che oliva???? :o)
Stamani sono in piedi da prima dell’alba e adesso quasi quasi due forchettate di fast&furious sarebbero ok…:)
D’accordo sulla scarsa qualità dell’olio che normalmente si trova nei prodotti confezionati e che purtroppo viene sottovalutata dal consumatore finale, grazie per averlo sottolineato.
Vic, se vuoi te ne preparo un paio di etti per la prossima colazione! Se no che F&F è?? :o)
Purtroppo in certi prodotti l’olio non é l’olio. ma una mistura di colore indefinito, che dal giallo paglierino al giallo peperone! :(((
Intanto bellissimo film!
Poi complimenti per la ricetta “speedy” che anch’io a volte faccio ma con l’aggiunta di un pò di sgombro sott’olio (di oliva) e infine..bè, alcuni negozi (di cui non faccio il nome..eh, eh) vendono ottimi filetti di acciughe nostrani conservati in vetro, in olio di oliva, quanto meno certificato italiano, il cui gusto e delicatezza li rende adatti ad ogni tipo di preparazione… Chiaramente i prodotti di qualità non sono quelli del super, anche per ovvi motivi di volumi di vendita (ma qui partirebbe una disquisizione interminabile…quindi per ora ti saluto augurandoti buona giornata!).
Nadia – Alte Forchette –
Quanto mi piacciono queste ricette che si fanno ambress ambress!!!Ma sempre ben curate e ricercate…
L’olio dei super?!A volte andrebbe bene solo per la macchina..Incolore,insapore,inniente!!
Perfortuna ho il mio fortinore di fiducia!!
Buonagiornta!!
lo spaghetto e’ sempre lo spaghetto :-)
slurp!
mooolto invitante Sandrina, fortuna che ho una manciata di pisellini freschi in frigo ad aspettarmi :-)
i piatti veloci e sani son quelli che ci salvano la vita! e che ci salvano dalla tentazione di comprare schifezze precotte al supermercato… no? ;-) brava as usual! baci!
Vai che ti ho premiata! :)
brava, come sempre
I pisellini freschi, sono anni, anni e anni che non li sgrano!!!
Bbuoni questi spaghetti………..
Ascolta, se trovi un secondo passa a vedere il premio che ti ho dato….. :)
il titolo è molto divertente e il piatto è molto molto molto appetitoso!
OT sono sicura che a Barcellona avrai tempo di perderti nei mercati e non vedo l’ora di vedere le tue fotografie. Se riesci informati delle feste patronali, quando ero a Barcellona sono andata alla festa di San Cajetano (spelling non certo). trovata per caso. Ho visto un volantino vicino ad una nicchia tutta addobbata con ghirlande di carta. Stavamo facendo un percorso architettonico. Se segui le opere di un architetto va a finire che ti ritrovi in posti piuttosto normali e per questo straordinari.
Tornando alla festa. Processione con carri e bambini vestiti di bianco, i fiori, sai come era quando noi eravamo piccole e poi tutti in chiesa a cantare e poi aleeeeeeeee festa per la strada a ballare e mangiare fino a notte. Mi piacciono le feste patronali!
Super!!!! Io ci aggiungo un pizzico di peperoncino così sono un po’ più …. furious!!!
Buona giornata!
Nadia,ma chissà di chi saranno quelle acciughe lì!! :))) che dici si possono assaggiare??? Arrivo tardi per la buona giornata ma almeno ti posso dire buona cena! :o)
Cry, me gusta la definizione Ambress ambress!! Te la ruberò per il prossimo post! :o))) fornitore? Chi é??? ;-***
Grassoz,anche il mio Rob la pensa come te, ma a volte preferisco la pasta corta, me gusta mucho!
Uvetta, fammi sapere! :o)
Sapa,precotti?? giammai!!! Mejo la nostra pasta di semola, buona buona! ;***
Fabien, grazieeeeeeeee!!! Visto sei troppo gentile! :))
Elvira, ma come anche adesso che siamo in stagione di piselli non li compri??? :((((
P.s. grazie grazie per il premio! :-***
Comida, thanks! Cercherò le sagre, sempre se non cambiamo destinazione.. :)) qui ogni giorno che passa il Rob cambia idea… :o))) Le sagre ispaniche me le ricordo.. quando frequentavo la meravigliosa Spagna in gioventù.Ma MAI corride!
Twostella, anche tu PICANTO?? ne ho già messo io un pò, nehhhhh!!! :o)))
Una ricetta di gusto per le emergenze fameliche che è al contempo anche anti-stressa da preparazione!
Eccezionale.
Espectacular receta , me gusto mucho el nombre que le has dado, rapida y furiosa, muy bueno
Lenny, :o) antistress da preparazione, direi proprio di si! Grasssie.. Notte
Sylvia, bien! :)) que tal allì en Buenos Aires? Hace ya frio? :-**
I spaghetti veloci sono quelli che danno piu’ soddisfazione :)
Besitos
uh che buoni! la mia “napoletanità” si è completamente risvegliata, anche se da anni vivo – bene – al nord, gli spaghetti con la pummarola sono sempre il massimo. Dalle mie parti si dice anche “frienn’ e magnann”, non so se l’ho scritto bene, che vuol dire fare qualcosa velocemente.
daniela!! :o) realmente.. i migliori! besote
Giovanna, benvenuta! Con la pummarola gustano parecchio anche a casa nostra, se devo essere sincera, amche leggermente (molto) piccanti!
:)))
ma lo sai che dopo anni di abbandono da poco più di una settimana sono tornata al piatto di spaghetti olio e parmigiano?! Purtroppo non conosco il film ma la tua ricetta veloce di spaghetti mi piace assai, come la foto. Baci!
Fra, ehehehe…qui li chiamiamo spaghetti all’inglese!!! Boni! :-PPP baci cara e buona festa!
eh eh eh ottimo spaghetto fast, oltre che ottima idea!
faccio anche io così con le acciughe! intenditora!! :D
ma come va da quelle parti? oggi ho sentito parlare di disastri…
un bacio ed un raggio di sole!
Viviana, hihihihihi… F&F ormai da noi é di casa!
Qui non va benissimo, questa mattina sono stata a fare un pò di fotografie al nostro Po e se riesco ve le posto!
bacione e grazie per il sole! speriam!
Quanto mi piace mangiare con gli occhi… i piatti con colori ben abbinati… credo sia un bisogno del cervello! Questi spaghetti fanno bingo da questo punto di vista!!
Ho copiato la tua ricetta e ti devo dire che è buona davvero complimenti….ciao Alessandro