In questi giorni prove tecniche di cucina quasi naturale, semplice. Dopo le chiacchiere con Roberta (di passaggio a Torino) e l’acquisto di qualche volume dedicato a metodi di alimentazione alternativa, eccomi a testare qualche nuovo prodotto: conserve di pesce made in Italy, direttamente da Porto Santo Stefano, provincia di Grosseto. Di cosa si tratta, vi starete chiedendo. La T.i.f.f. (che sta a significare Typical Italian Fish Food) si propone sul mercato europeo realizzando prodotti di pesce secco, davvero innovativi: Tartufo di pesce, farina di tartufo di pesce, salame di pesce, ma non solo. Sul loro sito a vostra disposizione molti altri golosi prodotti.
Si è parlato tanto di tonno in questi ultimi tempi, soprattutto di tonno rosso, che è a rischio di estinzione. Con T.i.f.f. vado sul sicuro, poiché i tonnetti lavorati sono denominati ‘tonnetti di branco’ (Tonnetti o Alletterati- Euthynnus alletteratus) del peso variabile tra i 5 e i 10 kg. L’azienda, tiene a precisare che la loro riproduzione non è a rischio di estinzione. Finalmente un pochino di intelligenza e di rispetto.
per la mia pausa pranzo qualche fettina di salame di pesce e un mini piatto di pasta di grano duro Matt biologico, Selezione Monograno Felicetti. La varietà Matt, unisce all’elevato valore nutritivo del grano duro, grandi doti in termini di apporto proteico e indice glutinico. Per farla breve il grano duro Matt ha una tenuta eccellente in cottura. Il mio consiglio su questa tipologia di pasta (di tutta la pasta Felicetti) è : salare pochissimo, anzi a volte non salare proprio. Infatti, in questo caso, visto il condimento, ho saltato il passaggio salatura dell’acqua di cottura della pasta (la quantità di acqua deve sempre essere abbondante)
per la ricetta, pochi ingredienti, ma di primissima qualità: 80 grammi di eliche Selezione Monograno Felicetti, olio e.v.di oliva e un cucchiaino di farina di tartufo di pesce. Stop.
Scolare al dente, condire con olio e.v. di oliva e spolverare con la farina di pesce.
La farina di Tartufo di pesce non è altro che il filetto macinato (prima viene sottoposto a procedimento di salamoia e successivamente essiccato, in appositi locali a temperatura e umidità controllata).
Il nostro sommellier* consiglia: Riesling 2007 “Schieferterrassen” Heymann-Lowenstein (Winningen-Mosella).
Il produttore lavora in biodinamica su terreni ripidissimi. Perché l’ho scelto? In questo vino trovate una fortissima nota minerale che si intreccia ad un frutto fresco, croccante.L’aromaticità del riesling contrasta perfettamente la “potenza” del tartufo di pesce. L’acidità è pulente e “resetta” il palato.
*Con questo post inauguro la collaborazione con Mauro Mattei, sommellier de La Gazza Ladra di Modica. Ho conosciuto Mauro su twitter e siamo entrati subito in sintonia. Credo che questa collaborazione sarà molto divertente per entrambi, oltre che costruttiva. Vero Mauro? ;)
I prodotti T.i.f.f. hanno evidenziato un’alta percentuale di proteine e di Omega-3. Gli acidi grassi Omega 3 vengono definiti anche ‘essenziali’ come alcune vitamine..
Ma avremo occasione di scoprire altri buoni e sani prodotti prossimamente! Quindi, restate sintonizzati su questo canale :-)
Sembrano galattici, Sandra. Fanno venire ‘na fame.
Anzi: me li mangerei anche adesso alle 10 :)
La pasta Felicetti è poi una sicurezza ormai. I prodotti T.i.f.f. invece non li conoscevo, ma sembrano molto interessanti.
Si trovano in giro?
Ciao.davide
Buongiorno Davide,
hai ragione fa venire fame anche a me ! :)
I prodotti Tiff li trovi, strano ma vero, sul loro sito.
Un belNegozio on line ;-)
e se invece capiti a Torino, li trovi sul banco della gastronomia di pesce di eataly
Un abbraccio e felice Pasqua!
Ma quante ne scopro qui da te…di prelibatezze!
semplicità e qualità = GUSTO!
auguri di Buona Pasqua vecia! ;)
Terryyyyyyy… vecia mia, vecia preferita! :o)
P.s. ma la mia mail ti è giunta?? Mi sta venendo un dubbio!?!?! I prodotti sono davvero golosi e con la pasta Felicetti, un connubio di sapori unici!
Auguri a te, cherie
ciao sandra, condivido il procedimento epr la pasta felicetti, la trovo anche io davvero eccezionale e con un “sapore”, ora però ti ringrazio per la dritta sui prodotti Tiff, ho già salvato il link. Ne approfitto per farti tanti tantissimi auguri per una Pasqua serena e di relax. ciao!
Ciao Barbara, Felicetti è davvero una pasta speciale.
Ti consiglio di provare i prodotti Tiff, davvero perfetto abbinamento con la Selezione Monograno!
Auguri di una serena e felice Pasqua anche a te. A presto
eccolo ‘sto salame!
vado subito a vedere il negozio ;)
Non conoscevo questa azienda. I suoi prodotti mi incuriosiscon molto. E il tuo piatto ancora di più. Una felice Pasqua – Emanuela
Ciao! Volevo anche segnalare che i prodotti Tiff saranno su Rai Due, questo lunedì. All’interno del programma i “Fatti vostri”, alle 11.30, lo chef Alessandro Circello presenterà una ricetta con il salame di pelamita.http://www.prodotti-tiff.it/ Auguri a tutti! Fra
ciao Sandra,
se non sbaglio, tempo fa, c’è stata una degustazione da eataly di questi prodotti. Se si tratta degli stessi, sono davvero molto molto buoni. Che bello che ne parli.
Questa sera devo andare da eataly e mentre ci sono vado a cercarli.
Grazie mille. Come sempre.
Baci e buona gironata
Mi si aprono sempre dei mondi qui :-) Tanti cari auguri di Buona Pasqua!
Buongiorno Sandra!
Vado a vedermi il sito, perché sono quasi certa che riuscirebbero a farmi riavvicinare al mondo del pesce. Tra la tua pasta e quel salame infatti mi hai davvero molto incuriosita! Si impara sempre tanto qui da te.
Ti mando un bacio e ti auguro una serena e dolce Pasqua :*
Sara
mamma mia ma che professionalità! imparo sempre un sacco di cose passando da te! buona Pasqua cara!
Il salame di tonno l’avevo anch’io, davveo buono.Questo tartufo sa da assaggiare!
Buona Pasqua carissima!bacione
Che piatto spettacolare!!!! Davvero molto intrigante e soprattutto grazie per la segnalazione davvero interessantissima!
Un bacione e buona pasqua
fra
devo correre a eataly al più presto allora.
e nel frattempo BUONA PASQUA Sandra!
Ciao! anche noi abbiamo provato questa apsta: molto buona e ricercata!
bella ed originale la ricetta con cui la proponi!
bacioni
ciao sandra,
mi piace la proposta …non amo i fusilli proverò con dei paccheri ?!? :)
ottima molto pop food!
Wow quante cose buone. Buona Pasqua Daniela.
Wow quante cose buone; molto interessante questa pasta.
Buona Pasqua Daniela.
Mica male… E anche l’abbinamento enoico e’ raffinato assai. Potenza di Twitter… O meglio delle persone che lo usano in modo creativo
prodotti interessanti da approfondire. Intanto ti faccio tanti auguro per questa Pasqua e speriamo almeno di sentirci al mio rientro in terra francese. Baci!