Durante i giretti di spesa pre Capodanno mi sono scervellata non poco per arrivare ad un menu semplice per due, proprio per la notte di San Silvestro.. Abbiamo ricevuto inviti per il mare (grazie Dani & Pat), qualche cena a Torino, la montagna era full (quindi niente sci fino a dopo il 3 Gennaio), così Rob ed io ci siamo guardati e in un nanosecondo abbiamo deciso: quest’anno torniamo alle origini: capodanno soli soletti, buon cibo, coccole e champagne ( rosé )! Ci piace molto la compagnia degli amici, ma amiamo anche stare da soli godendo di quel relax che ci fare stare bene e in perfetta sintonia.. ;)))
Sono uscita presto con l’intenzione di arrivare da Eataly in tempo per trovare dei crostacei ( compresa qualche ostrica ).. Ebbene alle 10,30, non esagero, ci saranno state 25 persone in coda! :(((( La coda in realtà si è rivelata meno lunga e stressante del previsto (sembravano delle statue di cera!) e dopo nemmeno venti minuti sono fuggita dal reparto pesce con il mio bottino: capesante, ostriche e polipetti per il pranzo del 1° Gennaio.
Mentre vagavo per il supermercato il resto del menu stava prendendo forma.. Ostriche con aceto di mele e scalogni+ scorzette di limone, un assaggio di formaggi e sherry ( questo ve lo racconterò in un altro post) e alla fine mancava solo un ingrediente per il mio risotto: il guanciale!
Capesante, Laphroaig e guanciale….Mi sembrava, a prima vista, un ottimo abbinamento, non restava che prendere il guanciale e tornare a casa, con la borsa piena di tante cose buone…
Abbiamo cenato relativamente presto Rob ed io, alla fine che senso ha tirare tardi con il cibo, quando si sta bene con un buon film e un bicchiere di champagne?
Il guanciale è simile alla pancetta come composizione. È formato da tessuto adiposo con una o due vene trasversali di muscolo magro, ma è costituito da un taglio ricavato dalla guancia e da parte del collo del maiale. Viene preparato strofinando il pezzo di carne con sale, ricoperto di pepe e fatto stagionare per tre mesi. Ha un sapore molto simile alla pancetta, e una consistenza leggermente più dura. (info cibo360)
Ecco a voi la ricetta del risotto!
dosi per due
riso Carnaroli Cascina Veneria grammi 170
scalogno 1 (piccolo) tritato finemente
capesante 4
guanciale una fetta spessa mezzo dito circa
olio e.v.di oliva Taggiasca 2/3 cucchiai
Laphroaig scotch whisky 1/2 bicchiere
sale & pepe q.b.
brodo vegetale 1/2 litro circa
la sera prima mettete a macerare il riso nel whisky, mescolandolo di tanto in tanto; il riso deve stare a riposo (in un luogo fresco per almeno 20 ore). Al momento della preparazione scolate il riso e tenete da parte il whisky.
In un pentolino fate cuocere metà del guanciale a cubetti e due capesante tagliate a dadini piccoli.
Fate soffriggere lo scalogno in una padella capiente con due cucchiai di olio. Aggiungete 1/2 cucchiaio di acqua e a questo punto aggiungete il riso. Fate tostare ben, bagnate con il whishy e aggiungete le capesante ed il guanciale. Mescolate e aggiungete un mestolo di brodo alla volta, fino a cottura ultimata.
All’ultimo momento, prima di togliere il riso dal fuoco fate brasare il guanciale rimanente tagliato a strisce e le due capesante. Mantecate con un paio di cucchiai di olio e.v.di oliva, servite immediatamente, con la capasanta ed il guanciale brasati e croccanti.
A parere di Rob questo è decisamente uno dei risotti meglio riusciti degli ultimi anni… :o)))
Davvero particolare il sapore dato dal whisky torbato, perfetto con il guanciale e la capasanta…
Meraviglia, questa ricetta me la segno, sandrina per tempi migliori che arriveranno, lui adora le capesante ancora di più ostriche e champagne, grazie mille!
Il 5 febbraio si parte con la prima puntata, i 200 mq mi fanno un pò paura, l’abbattitore è un armadio :0 ma ce la farò, tra qualche giorno partirà la campagna pubblicitaria, hanno puntato alto e questo mi intimorisce un pò,ti tengo informata!Un bacio grande ;))))
Praticamente quello che è successo a noi sandrina!
Amici o tutti via o già impegnati..e così cenettina gustosissima tete-a-tete con capesante che adoroo(gratinate),carpaccio di branzino, salmone selvaggio, tortino di verdure, orata accartocciata..valdobbiadene…meno ricercato del tuo ma sicuramente ha appagato il nostro palato!Eppoi non è proprio male festeggiare l’inizio del nuovo anno così no?!anzi!
Ora mi segno questa tua eccezionale ricetta.
Un bacione
saretta
Ciao! Buon Anno!!!
Questa ricettina è molto invitante,considerando che il maritino è un amante del whisky e il pesce…lo adoro in tutte le forme: ne farò buon uso ;-) grazie!
bellissimo questo risotto marinato nel torbato (pure con rima ;-)). se tolgo il guanciale, pensi ci rimetta molto?
avete fatto benissimo a crearvi l’alternativa tête à tête. con un menu così, poi… fortunato quell’uomo!!! ;-)
Ma cos’è questa poesia?!!!Le foto parlano da se…questo risottino lo proverò di sicuro!!(il pesce no…ma le capesante siii!!!)…
Complimenti zen!!besos**
Immagino che capodanno speciale! Mi fai invidia. Dopo l’ennesima bolgia di quest’anno credo che l’anno prossimo seguirò il tuo esempio
Originale l’idea della marinatura nel whisky, un degno preludio per la cottura delle capesante.
Ciao
non avrei mai abbinato capesante e guanciale, ma se dici che stanno bene devo assolutamente provare. E bella ‘idea di far assorbire al riso per un giorno il whisky. Uhmm che voglia di assaggiarlo che mi hai messo :-P
Questa la passo all’uomo di casa… l’addetto ai risotti è lui!!!
Una ricetta decisamente diversa che non vedo l’ora di gustare!!Anzi m’è pure venuta fame *_*
Che risotto strepitoso! Adoro le capesante … e aspetto il resto della storia tra formaggi e sherry … to be continued :-) Baci
Tesoro hai fatto bene. Un te a tet ogni tanto fa solo bene…questo risotto sarà una delle ricette che voglio assolutamente provare…baci e buon anno!
Ady, ma come, un armadio?? :-OOOO Mi piacerebbe esserci, sai?? Dai andrà tutto bene, ne sono sicura, sei bravissima.. P.s. attendo il responso risotto da LUI, nehhhhh! Scusa se sono un pochino assente in questo periodo, bacioni
Saretta, :DDD alla fine due è meglio di venti, no??? Sono arrivata alla mia veneranda età ( Eh eh eh ) ad apprezzare le cose semplici, non sopporterei la bolgia del 31 in mezzo al caos e ai treniniiiii! :o))))) e mica male il tuo menu cara.. In merito al vino avevo quello in fresco, troppo pigra per andare in cantina! baciotti
Mica, felice di esserti di aiuto di tanto in tanto, nehhhh! Spero che il maritino apprezzi questo esperimento hic hic.. ;-)))
Cobrizo, prova, resterà di certo più delicato. ;-)) P.s. ogni tanto anche Mr Rob si lamenta però, sai? bacioni cara, ricordiamoci del progetto comune!
Cry, mi fai morire ogni volta! Meno male che le foto ti piacciono.. pare che qui debba esserci HElmut Newton per immortalare i miei piatti. Questo DEVI farlo, capitooooooo?
Cocò, mai più bolgia! Non potrei più; sono abituata alla tranquillità e al tepore del nido. ;-)))
Lenny, grazie. In effetti il risultato è degno di nota!
Francesca, sono arrivata troppo tardi per i tuoi mega fantastici biscottini :DDDD non faccio in tempo adesso, ma domani una capatina non me la toglie nessuno.. Secondo me al tuo maritino questo je piace! Ma quando ci vediamo? :))
Dada, noi abbiamo sempre in sospeso un aperitivo, colazione, remember? Questa settimana ci riusciremo? Magari venerdì pomeriggio? :o))) Fammi sapere come va l’esperimento risotto ubriaco!
Twostella, prossimamente sui nostri schermi! bacioni
Anna, tesorina, come stai? Per noi è spesso T&T, stiamo così bene! auguri a te stella, bacioni!
Vado a nanna.. La serata FINGER è terminata da poco e sono cottarella.. notte a tutti!
Mi sembra un’ottima accoppiata, soprattutto per una cenetta in due :-)
Io invece sogno di poter fare un giorno un Capodanno tutta sola … andando a letto e fregandomene del nuovo anno :-D
Un bacione
hai ragione, questo al marito piacerebbe assai :-P
Fantastico…magari lo utilizzo per la cena di San valentino ;D
Un bacio
Fra
Degna fine anno!!! Fortunato Rob e bravissima tu!!! Niente di meglio che passarlo da soli, hai fatto proprio bene. Bacio grande
:)
se avessi avuto una cucina fra le mani il nostro capodanno sarebbe stato più o meno come il vostro… immagino quanto romantica sia stata la vostra cenetta e tra capesante e ostriche…
il risotto sembra buonisssimo e l’abbianmento mi affascina proprio!
un bacio bellezza e tantissimi auguriiiiii :)
ullala’!che splendore questa ricetta: da sperimentare subito subito.
scusa se non mi son piu’ fatta sentire, ma di ritorno dalla settimana bianca mi son beccata l’influenza e da due giorni son pure senza macchina: quindi neanche stavolta son riuscita a venire a lezione!!!!
E’ ufficiale, penso di aver trovare un piatto in cui NON metterei assolutamente il balsamico! Complimenti!! Sei la namber uan!! :)
Alex, se vuoi ti faccio compagnia cherie! :o))) O preferisci stare sola soletta? :)))
FrancescaV, Ne ero più che sicura! :o))
Fra, credo che sia perfetto per SanValentin! -_- bises
Paola, :))))
Viviiiii, pensa che ROb verrà a Verona per un corso alla fine del mese.. Ma io non posso partecipare al W.E! :((( sarà per un’altra volta.. P.s come prosegue la creazione del nido d’amour? ;-)) bacioni
e un milione di auguri per i tuoi progetti, tuttissimi!
Biancasposina, allora siamo in due ad essere senza Voiture.. :o) ho riscoperto la bici il bus e la metropolitana! Sai che relax.. P.s. aperitiviamo?
P.s. curati bene se non ti passa più! :o))))
Questo risotto deve essere eccezionale! Il riso tenuto a mollo nel whisky per un giorno deve avergli donato un gusto particolarissimo. Da copiare! ;-)
Un abbraccio carissima e soprattutto buon anno!
Gallina
Ciao a tutti, mi presento sono Elisabetta.
vedendo il vostro blogmi sono chiesta se avevate voglia di aiutarci con il nostro: http://www.italcook.blogspot.com
consigliateci vogliamo crescere.
Ciao
Ma ci credo che Rob ha preferito stare solo soletto con teeeeeeeeeeeeeee!! Guarda li che cosa gli hai preparato!!! E poi sei tu il miglior bocconcino :P
Bacioni tesoraaaaaaaa :*
Sandra, che spettacolo!!! Il risotto è fantastico, poi la macerazione nel whisky mi risulta nuova e per qusto moooolto attraente!
GRazie per la ricetta, sarà la rima cosa che farò non appena compro le capesante!
Baci!
anche io capodanno tete a tete quest’anno…ed è stato delizioso. ho sorriso quando hai detto che l’abbinamento capasanta, whisky e guanciale ti sembrava perfett…a me non sarebbe mai e poi mai venuto in mente!!!! però mi intriga tantissimo la macerazione del risotto nel whisky; se tolgo le capesante che altro ci posso mettere nel risotto macerato con il whisky??? :) attendo suggerimenti
gallinavecchia, cara amica mia!! come stai?? sono stata molto cattiva a non passare a trovarti più spesso.. Mi perdoni? abbracci e mi raccomando il tuo parere sul risotto (se lo fai) ;-)))
Elisabetta, benvenuta!Adrenalina, :-PPPPPPP sei una sagomaccia! Un bocconcino un pochino in carne, direi.. no?? :DDDD baciiiiiii
Rossa di sera, spero che questo piatto sia di VS gradimento, non a tutti il whisky piace.. Buon w.e. ma come si dice in russo? ;-)))
moscerino, brava la nostra ragazza! Anche voi piccionciniiiiiii… tolte le capesante, che dire, gamberi??!! o solo guanciale! Prova!
buona notte a tutti
che particolare !! chissá che sapore aveva, mi viene voglia di farlo solo perch´non mi immagino per nulla il sapore, sai ? ah, ti ho dedicato un post di cucina peruviana sul mio nuovo blog, mi vieni a trovare ?
Estrellazul! Ma grazie per questa bella dedica.. mi ha sempre incuriosito il Perù.. e chissà che un giorno non riesca a fare un bel viaggio! Buona serata o mattinata!!??!!!
vada per guanciale e gamberi! intrigante…. :)
intanto ieri sera a cena abbiamo assaggiato la tua sfogliata con acciughe scarola e peperoncino…deliziosa!! ma ho dovuto sguinzagliare “mammà” per la scarola…dal mio fruttivendolo non si è mai vista!