Mafalde Garofalo pomodoro giallo del Piennolo


“Disclaimer :VinoClic, la mia concessionaria di pubblicità online, nel pieno rispetto delle regole etiche che si è data, mi ha coinvolta per un feedback*esclusivamente privato* su alcuni prodotti Garofalo. La pubblicazione di un post sul blog è da ritenersi totalmente facoltativa e a completa discrezione del blogger.”

Poco prima delle vacanze mi era stato domandato da Filippo Ronco se ero interessata ad un testing prodotti per aziende food italiane. Siccome sono curiosa per natura (come avrete già capito) ho dato la mia adesione all’iniziativa.

Il pacco per il test è arrivato in questi giorni, con una serie di prodotti della linea Garofalo, pasta in diversi formati (che utilizzo abitualmente) e la nuova linea Delizie di Onesta Cucina: pomodori gialli del Piennolo in conserva (quelli che ho utilizzato per questa ricetta), olio e.v.di oliva in tre Monocultivar Campane, la Torzella Riccia, Colatura di alici e altri.
Per la cena test ho deciso di provare le mafalde, con condimento di pomodori gialli del Piennolo e olio e.v.di oliva Monocultivar Ogliarola Sorrentina, con l’aggiunta di un paio di ingredienti scovati in dispensa….

Mafalde Garofalo 200 grammi
Pomodoro Giallo del Piennolo Garofalo 1 confezione
Olio e.v.di oliva Monocultivar Ogliarola Sorrentina Garofalo q.b.
Aglio 1 spicchio
Acciughe sott’olio 4
Ricotta salata q.b.

In una padella scaldate due cucchiai di olio e.v. di oliva e uno spicchio di aglio. Appena l’aglio avrà preso un colore dorato aggiungete le acciughe e i pomodori e fate insaporire. Aggiustate di sale se necessario. Nel frattempo cuocete la pasta. A cottura ultimata scolate, fate saltare nella padella con il pomodoro e una bella grattata di ricotta salata. Servite subito.

Come vi avevo anticipato utilizzo la pasta Garofalo da qualche tempo perché trovo sia un ottimo prodotto pur essendo una pasta di produzione industriale. Il pomodoro giallo del Piennolo è coltivato alle pendici del Vesuvio, ha un caratteristico colore giallo oro ed è, in realtà, l’unico vero POMO D’ORO! Ha buccia spessa e polpa soda e compatta, dal sapore dolce-acidulo non troppo marcato, si sposa perfettamente con la sapidità dell’acciuga e si completa con il grasso della ricotta salata.
Relativamente alla pasta, posso dirvi che era già una delle mie preferite e tiene perfettamente la cottura, anche dopo durante la prova salto in padella:nei formati lunghi (ziti, mafalde, linguine, spaghetti) non si rompe, particolare non da poco.
L’olio è prodotto esclusivamente con olive provenienti dalla Penisola Sorrentina, in particolare dalla zona di Vico Equense. Ha una bassa acidità ed è fruttato al punto giusto e, grazie a questa caratteristica, a mio parere è perfetto per l’abbinamento acciuga/pomodoro/ricotta con sentori di erba fresca e carciofo.

Delizie.di Onesta.Cucina

Posso dirvi, a test ultimato, che la nuova linea Garofalo Delizie di Onesta Cucina ha passato con un bel voto -direi otto- l’esame.
Non ero obbligata al post, essendo il feedback privato, ma ho avuto riscontro positivo e per questo motivo ho deciso, in tutta libertà, di scrivere queste righe in merito al test ‘casalingo’, e la foto ne è la prova.
Più casereccio di così!