“Disclaimer :VinoClic, la mia concessionaria di pubblicità online, nel pieno rispetto delle regole etiche che si è data, mi ha coinvolta per un feedback*esclusivamente privato* su alcuni prodotti Garofalo. La pubblicazione di un post sul blog è da ritenersi totalmente facoltativa e a completa discrezione del blogger.”
Poco prima delle vacanze mi era stato domandato da Filippo Ronco se ero interessata ad un testing prodotti per aziende food italiane. Siccome sono curiosa per natura (come avrete già capito) ho dato la mia adesione all’iniziativa.
Il pacco per il test è arrivato in questi giorni, con una serie di prodotti della linea Garofalo, pasta in diversi formati (che utilizzo abitualmente) e la nuova linea Delizie di Onesta Cucina: pomodori gialli del Piennolo in conserva (quelli che ho utilizzato per questa ricetta), olio e.v.di oliva in tre Monocultivar Campane, la Torzella Riccia, Colatura di alici e altri.
Per la cena test ho deciso di provare le mafalde, con condimento di pomodori gialli del Piennolo e olio e.v.di oliva Monocultivar Ogliarola Sorrentina, con l’aggiunta di un paio di ingredienti scovati in dispensa….
Mafalde Garofalo 200 grammi
Pomodoro Giallo del Piennolo Garofalo 1 confezione
Olio e.v.di oliva Monocultivar Ogliarola Sorrentina Garofalo q.b.
Aglio 1 spicchio
Acciughe sott’olio 4
Ricotta salata q.b.
In una padella scaldate due cucchiai di olio e.v. di oliva e uno spicchio di aglio. Appena l’aglio avrà preso un colore dorato aggiungete le acciughe e i pomodori e fate insaporire. Aggiustate di sale se necessario. Nel frattempo cuocete la pasta. A cottura ultimata scolate, fate saltare nella padella con il pomodoro e una bella grattata di ricotta salata. Servite subito.
Come vi avevo anticipato utilizzo la pasta Garofalo da qualche tempo perché trovo sia un ottimo prodotto pur essendo una pasta di produzione industriale. Il pomodoro giallo del Piennolo è coltivato alle pendici del Vesuvio, ha un caratteristico colore giallo oro ed è, in realtà, l’unico vero POMO D’ORO! Ha buccia spessa e polpa soda e compatta, dal sapore dolce-acidulo non troppo marcato, si sposa perfettamente con la sapidità dell’acciuga e si completa con il grasso della ricotta salata.
Relativamente alla pasta, posso dirvi che era già una delle mie preferite e tiene perfettamente la cottura, anche dopo durante la prova salto in padella:nei formati lunghi (ziti, mafalde, linguine, spaghetti) non si rompe, particolare non da poco.
L’olio è prodotto esclusivamente con olive provenienti dalla Penisola Sorrentina, in particolare dalla zona di Vico Equense. Ha una bassa acidità ed è fruttato al punto giusto e, grazie a questa caratteristica, a mio parere è perfetto per l’abbinamento acciuga/pomodoro/ricotta con sentori di erba fresca e carciofo.
Posso dirvi, a test ultimato, che la nuova linea Garofalo Delizie di Onesta Cucina ha passato con un bel voto -direi otto- l’esame.
Non ero obbligata al post, essendo il feedback privato, ma ho avuto riscontro positivo e per questo motivo ho deciso, in tutta libertà, di scrivere queste righe in merito al test ‘casalingo’, e la foto ne è la prova.
Più casereccio di così!
a-do-ro la pasta di garofalo, normale o integrale che sia.. compatta, saporita, indubbiamente un prodotto di grande qualità… i pomodori gialli sembrano davvero ispiranti *_*
Da provare senz’altro.. da quella foto sembra quasi di sentire un delizioso profumino! gnam gnam
DaDa, anche io la amo molto. Pensa che qui a Torino la vendono anche da eataly.. Gragnano Garofalo! Nel box ci sono anche delle pappardelle integrali fantastiche! E’ stata la mia prima pasta con ‘pummarola’ dopo mesi e mesi di astinenza da pomodori! :-))
Mi piacciono i suggerimenti, perchè così si ha qualche informazione, e quando si fa la spesa si compra con più consapevolezza il prodotto! E così mi hai tolto un altro dubbio, dopo aver parlato di pomodori gialli mi chiedevo se erano adatti alla preparazione del sugo … detto fatto!
Un’amica appena tornata dall’Italia mi ha portato un po’ di pasta Garofalo. Un pensiero graditissimo. La conserverò per sughi speciali.
Sono contenta che tu possa nuovamente mangiare i pomodori … per me sono ancora off limits. Un abbraccio
Twostella, sono d’accordo con te. Anche io apprezzo i consigli per gli acquisti.. ;))) Buon week end!
Alex, io la uso da tempo, mi piace molto e a mio parere ha un buon rapporto qualità prezzo. Non vedo l’ora di vedere il tuo abbinamento. P.s. pomodori pochi, ma non vedevo l’ora dopo tutti questi mesi Un abbraccio
La pasta Garofalo è un giusto compromesso tra la ricerca della qualità della pasta artigianale ed il prezzo della pasta industriale…, diciamo è una buona via di mezzo, forse la migliore…, anche perchè non si può certo cucinare tutti i giorni con della pasta artigianale…., visto che il prezzo è mediamente il doppio…
Gli altri prodotti non gli ho mai assaggiati…, ma mi fido di te Sandrina..!!!
buona buona! anzi deliziosa, dopo tanta astinenza, eh? allora hai avuto il lasciapassare? bisogna festeggiare! ;-)
buongiorno Sandrina!
Anche iooooooooo lo voglio fare questo test!! Io è da anni che compro Garofalo e la trovo sublime! Pensa che l’ho scoperta con la pasta per bambini, la scatola era troppo accattivante, una giostra old style, poi la scoperta alla prima minestrina di una pastina eccezionale che teneva la cottura del passato di verdure, da li solo Garofalo!!
Brava Sandra spargi la voce che troppa gente ancora mangia Barilla convinta che sia la miglior bleahhhh!!
Baciiiiiii
Cobrizo, :)))) un piccolo lasciapassare per ora e senza esagerare! Festeggio con la vacanza a Barça. ;))) buongiorno a te !
Adreeeeeeeeeee, ma quanto sei mancata quiiiii=??????
:DDDD La giostra di Garofalo è davvero una cosa bella e buona per i bimbi. Confido che ogni tanto me la faccio anche io in brodo.. :))))))
P.s grande lo zio! E’ un mito.. baci tesora e riposati SABATO mi raccomando nada trabajo! ;))
<-------------------------------------------->
PER TUTTI SIATE GENEROSI E AIUTATE HALLOWEEN AID, TROVATE IL BANNER SULLA BARRA DI DESTRA DEL BLOG!
Anche tu con la Garofalo. Che coincidenza!
Un abbraccio
Da Eataly ho trovato delle mafalde corte integrali che ho preparato con le verdure ed erano la fine del mondo.. riesco a farle mangiare anche al mio fidanzato XD
Amo Eataly e le mille delizie che ci puoi trovare
Ahimè sandra, anche io non posso mangiare pomodori, ma ogni tanto non so resistere a un bel sughetto.. poi sto male, ma una mezz’ora di soddisfazione non me la toglie nessuno!
maruzzella, ma ciaoooooo! Come stai? Un abbraccio e buon fine settimana
DaDa, il mio lo frego poco con l’integrale, solo spaghetti di semola rigorosamente bianchiiiiii! :o)
P.s. potremmo trovarci per un giro spesa (+ caffè) uno dei prossimi giorni.. :)))))
Adooooooroooooooo!!!!Garofalo è una pasta eccezionale, pensa che mi ha rieducato ad apprezzare questo prodotto italiano che non mi ha mai esaltato…pensa te!
I restanti prodotti sono un corredo da paura!!!
Bacioni
saretta
La pasta Garofalo è davvero buonissima! E così impiegata rende veramente moltissimo!!
Dobbiamo proprio farti i complimenti per l’uso che sai fare delle specialità del notro territorio!!
Un bacio
Ciao zenzerina bella, buoni i pomodori gialli…! sono contenta per te :-) Di Garofalo conoscevo solo la pasta di grano duro che è ottima, ma tutte le altre cosine a partire da quella integrale sono da provare, grazie del consiglio! smack
devo assolutamente provare la pasta Garofalo…non è la prima volta che ne sento tessere le lodi ed essendo curiosa di natura non posso proprio esimermi:D. Una sola domanda: si trova in commercio o bisogna ordinarla direttamente al produttore?
Un bacio e grazie
Fra
Buondì zenzerina..la pasta Garofalo gira da tempo in casa mia,la trovo davvero un’ottima pasta,ottimo il rapporto qualità prezzo…Molto sfiziosa come ricetta…M avediamo:tolgo le acciughe,tolto il pomodoro…che mi resta?!!!;)Però vedo con piacere che almeno tu hai ricominciato con qualche piccola concessione dopo mesi di divieti!!!EVVAI!!
Besos***
Saretta, mi pare di sentire quel mito di Signorini!Adorooooo… ;))))
Manu e Silvia, mercì! Alla fine io ho solo cucinato e assaggiato..Il resto lo hanno fatto loro :))
Uvetta, prego! I gialli dorati del Piennolo sono una bontà! E immagino cosa sono da freschi..;-PPP
P.s. mi dispiace per domenica, ma neanche Elena si è fatta sentire, purtroppo. buona festa Ciaoooooo!
Fra, La trovi anche al Super! Prova e poi fammi sapere, sono curiosa. ;-***
Cry, :DDD lo sapevo che l’acciuga ti avrebbe dato noia, sai??? beh puoi sempre provare con tofu & Une! :)))))) per me una vera festa martedì sera, che goduria! baci
io abito a 4 km da gragnano… e la garofalo è “di casa” da me…
(ma io son troooppo fortunata!!!)
Ma lo fai apposta!!!Sai che niente tofu…Solo ume…blah!!!;)notte zen!!!
Volentieri Sandra :)
Questi giorni sono un po’ presa da un concorso di equitazione, ma la prossima settimana un salto da eataly lo farò senz’altro.. a maggior ragione per un incontro :DD
Per ora mi limito a spedire in missione Spesa l’ometto di casa.. sperando non combini pasticci!
Sandra, fortunatamente infatti, nonostante sia un tipo di pasta industriale, e a prezzo quai comparabile con le altre, ha un buon livello di qualita’….le mafalde non le ho mai provate, ma proprio ieri sera ho auto l’onore di mangiare degli spaghetti alla chitarra con i pomodorini preparati nientemeno che dal marito! :)
Sai che i pomodorini del piennolo non si trovano facilmente come si potrebbe pensare in Campania? Un bacio!
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualità delle sue ricette.
Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef è un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del Web. Centinaia di blog sono già iscritti ed utilizzano Ptitchef per farsi conoscere.
Per effettuare l’iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su http://it.petitchef.com e cliccare su “Inserisci il tuo blog – sito” nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com