qui e qui!! E molte altre… :-))Ho fatto una bella scorta e mezza zucca è ben ancorata sul nostro nuovo balcone, per la gioia della gatta grassa… che ci gira intorno incuriosita… ;-))) Ricetta super classica (chi non ha mai fatto una crema di zucca??) e per questa versione ho preferito dare un tocco sapido al sapore dolce della zucca con una fettina di bacon croccante…
Grazie alla nuova pentola a pressione Domina di lagostina sono riuscita a preparare la crema a tempo di record…cottura 5 minuti+il tempo di attesa apertura pentola, dedicato ad allestire il tavolo per il nostro brunch domenicale…una fatica immensa, direi!
Pentola a pressione,questa sconosciuta (almeno per me) !Mi sono talmente incuriosita all’uso di questo attrezzo che ho fatto alcune ricerche e ho scoperto che.. I primi esperimenti risalgono al 1600 e i prototipi agli inizi del 900..La cottura in questo tipo di pentola si basava sulla formazione di pressione all’interno della stessa.I prototipi (cui ho accennato prima) furono testati all’inizio del secolo scorso… purtroppo con scarsi risultati. Solo verso i primi anni 50 le prime “vere” pentole a pressione furono immesse sul mercato.Nonostante i pregiudizi è entrata nell’uso quotidiano di molte famiglie:velocità di preparazione e la possibilità di cucinare con pochi grassi.
zucca tagliata a cubetti 600 gr –cipolla 1-aglio 1 spicchio- olio e.v.di oliva 2 cucchiai- brodo vegetale 1/2 litro – sale & pepe q.b.- noce moscata 1 pizzico-bacon 4 fette
preparate tutti gli ingredienti, fate soffriggere la cipolla tritata e l’aglio con l’olio… aggiungete la zucca tagliata a dadi aggiustate di sale un pizzico di pepe,fate insaporire e aggiungete per ultimo il brodo.Chiudete il coperchio e fate cuocere per circa 4/5 minuti,dal momento del sibilo.Terminata la cottura frullate la zucca con un mixer ad immersione (con una una grattatina di noce moscata); fate rosolare in una padella il bacon fino a renderlo croccante.
Servite la crema di zucca con uan fetta di bacon in tazze da cappuccino o come ho fatto io,in tazzoni da colazione!Le nostre sono un ricordo del Grand Bazar di Istanbul.. ceramiche artigiane dell’Uzbekistan… ;-)))
Non dimenticate di dare un’occhiata al sito di Lagostina, nella sezione concorso! modalità:1-avete una pentola a pressione (che non deve essere necessariamente una lagostina)? 2-Avete una ricetta creativa e sfiziosa da proporre? Allora il concorso fa per voi! In palio premi super… in un clic saprete quali! ;-)))
…ho comnciato a comprarla da almeno 15 gg e, ad ogni acquisto, una parte di arancione va in surgelatore per le scorte d’inverno.
Io metterei anche una spruzzata di rosmarino triturato, solo per il profumo.
ah, le lasagne di zucca sono una ciofeca: ho provato ed ho fallito, duro ammetterlo, ma è così.
giovedì compro la ricotta per gli gnocchi.
Ape… ;-)))) mi dispiace per le tue lasagne!!
Annoto il rosmarino per la prossima crema! grazie e fammi sapere come andrà con gli gnocchi…
buon lunedì
E’ vero!! Finalmente è iniziato il periodo zuccoso..qui dalle mie parti ancora non ne ho viste di molto invitanti ma oggi vado dal fruttivedolo e sono molto ottimista!! Questa crema cmq sembra ottima, complimenti per il blog e buon inizio di settimana!
Benedetta
Sarà che l’arancione mette allegria e carica.. sarà che si può utilizzare in mille versioni (tranne che con le lasagne apprendo)… ma… W la zuccaaaaaa!!!
bellissima ricetta!! mo provo con la mia p.a.p :D che così mi sbrigo!
un besooo
E anche io sabato ho comprato la zucca e dopo averci fatto degli gnocchetti mi sa che mi faccio una zuppetta da congelare, almeno a pranzo è già pronta ;)
A parte che essendo così veloce con la pentola a pressione potrei anche farmela fresca fresca :)
baci gioia
…ma c’è zucca e zucca!!
io predilico sempre quella che chiamo la “grotuluta” comunemente conosciuta come di chioggia ( http://www.itazanelli.it/zucche/marina_chioggia.htm ) e ne consumo quantità industriali… anche se ho un pessimo rapporto con la p.a.p.
buon appetito!! :-)
FF
**FFreefly!! peccato che tu abbia un brutto rapporto con la pap.. ma puoi sempre cucinarla in un tegame nomale, no?? ;-)))
buon appetito a te!
***Adre… ah ah ah,mi hai fatto morire “potrei anche farmela fresca fresca”… eheheh! bacioni e vorremmo vedere gli gnocchi, di grazia!
***Viviana… mi raccomando foto foto della prova pap! nehh??? :-***
***Dolcezza! o meglio benedetta, benvenuta!;-)))
grazie per i complimenti e complimenti a te per il blog nuovo nato! in bocca al lupo, vedrai che divertimento!
;-**
Mi hanno regalato uno zuccone enorme…potrò fare zuppe, vellutate, torte e dolcetti per tutto l’inverno…grazie per la ricettina, mi sarà molto utile…baci
Un piatto da provare. Bene mettere la noce moscata ed anche, umilmente, suggerirei di far rosolare il bacon con della salvia, bagnando con vino bianco. Per esperienza cmq, asciugherei il bacon con carta da cucina in modo da evitare che rilasci il suo grasso…
Brava Sandra, ho letto il tuo commento sulla vasca al fondent..
**Anna!! Che bello uno zuccone!!!! ;-))))) aspettiamo le ricettine, nehhhh????!!! ;-*****
***Stefano, forse dalla ricetta nn si capisce ( e dovrò scriverlo)ma il bacon l’avevo asciugato eccome!! :-)) da aggiungere ,una mia pecca..
p.s. vasca golosa! ;-DD
Noto con piacere che anche qui da te la zucca-mania impazza: l’ho comperata sabato e una parte servirà senz’altro a testare la tua ricetta!
Con la pap, ça va sans dire (io la uso praticamente ogni giorno!).
A presto
Val…. ;-)))) d’ora in poi quasi ogni settimana zucca mania!! con o senza pap! Eh eh eh…x l’uso non sei l’unica.. ;-**
au revoir madame!
Buonissima la crema di zucca con il bacon… io però ci metto anche il rosmarino, è un’accoppiata vincente.
Ciao.
Orchidea… ;-))) anche tu il rosmarino!!! :-))
la prossima volta provo anche io!
Come si sta lassù??? Freschi??
ciao!!
Sandrina, senza nulla togliere alla tua ricetta, pensavo al bacon arrotolato a mò di fagottino, con all’interno una (o due foglie) di salvia. Poca paprica dolce solo sulla metà della creme….Un’idea, perchè la tua è molto intrigante.Il rosmarino è ottimo. Si adopera ancora troppo poco. Ad esempio, sul pesce…ed è un vero peccato!
Una rapida aggiunta alla crema:
Buccia d’arancio, solo la parte arancio, non la parte bianca. La sbollenti tre volte cambiando l’acqua ogni volta. Si fa a julienne e si caramella in padella con un pò d’acqua e un cucchiaino di zucchero di canna.
***che bello maschietti che mi danno consigli!! mi piace un sacco…
ringrazio stefano e giulio (benvenuto!!)… la prossima volta proverò la variante arancio e la variante salvio/rosmarino!!
Notte… ;-)))
Mi piace la crema di zucca ….!!!!
Stasera l’ho fatta con i canolicchi e porri spolverata adi cacao amaro.Prova!!!
La prossima preferisco che mi tagli la pancetta piccola con qualche crostino di pane e pep nero.
Sei grande ed hao fantsia.
Chef Batavia-Birichin
Sehr lecker!!!! Grazie anche a tutti i maschietti per i consigli preziosi! Un abbraccio
**Bene bene!!! Un’altro maschietto che ci consiglia,grazie nicola!! ;-)))
***Alex hai visto come siamo fortunate??? un abbraccio a te, che pani fantastici ho visto da voi!
Buona questa “crema”!!!..Anche il guanciale next- time
Complimenti.
Chef Batavia