Goloso!! questo è il mio periodo goloso :) Sarà dovuto al freddo e all’inverno, quello vero, che ci accompagna ormai da più di un mese.. Così via libera a piatti ricchi, caldi e, appunto, golosi. Quella che vedete in foto è la nostra pasta di ieri, domenica 31 Gennaio. Dovevamo salutare il primo mese di quest’anno in modo degno! P.s. Premetto, oltre la pasta solo un’insalata dopo!!
Verrà il tempo light, per ora un bel piatto di pasta un paio di volte a settimana (a pranzo) possiamo concedercelo ;-)
N.b. Per la cronaca oggi qui siamo a -7?!?!?! :-O
dosi per due persone
conchiglioni Pastificio Felicetti grammi 200
toma Lou Bergier grammi 50 tagliata a cubetti
salsiccia grammi 100
sale&pepe
concentrato di pomodoro
aglio 1 spicchio
olio e.v. di oliva
per prima cosa preparate il condimento. In un padella fate cuocere per qualche minuto la salsiccia tagliata a tocchetti. Appena sarà rosolata aggiungete un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro e l’aglio vestito. Aggiungete uno o due cucchiai di acqua e mescolate per insaporire. Per un sugo ancora più goloso aggiungete anche un cucchiaio di olio e.v. di oliva. n.b.(potrete anche metterlo assieme alla salsiccia, inizio cottura)
Fate insaporire per qualche minuto, coprendo con un coperchio.
In una pentola capiente cuocete la pasta, scolatela molto al dente. Trasferitela nella padella con il condimento, mescolando delicatamente. Riempite i conchiglioni con i tocchetti di salsiccia, mettete il tutto in una pirofila e prima di infornare ( forno già caldo a 200°) per 4/5 minuti, aggiungete la toma tagliata a cubetti.
Sfornate e servite subito!!
La toma Lou Bergier (la mia nella versione Pichin) è un formaggio a latte crudo, a pasta pressata con lieve occhiatura. L’uso del caglio vegetale Kinara ™ la rende speciale: morbidissima da cruda, si presta alla cottura in modo egregio, soprattutto per piatti da passare in forno, tanto che a Savigliano, nella pizzeria Bucefalo la utilizzano per una vera pizza vegetale al 100%, al posto della mozzarella. Non vedo l’ora di poter fare un salto dai fratelli Ricatto (Andrea&Federico).
Devo dire che questa pasta è una delle mie preferite. Ricca e golosa, come piace a me!
:P
Buongiorno Sandra!
Leggo che anche a Torino non sieta da meno in quanto a freddo… qui come sai è tutto ghiacciato e questa mattine c’è mancato poco che scivolassi su una lastra nel cortile di casa mia.
Devo dire che questo tuo periodo goloso mi piace molto, forse perché sono tremendamente golosa anch’io o forse perché adoro la pasta gratinata al forno :) Ti dico solo che guardare la tua foto mi fa aumentare a dismisura la salivazione… ;)
Un abbraccio, buona settimana :)
IO questa pasta Felicetti me la devo accattà. Ne ho un ricordo troppo pallido (per il troppo tempo passato) e confuso.
MI attiverò, ma solo perchè lo dici tu.
Mamma mia Sandra.. che spettacolo! Cosa chiedere di più in queste giornate così gelide? Che la porzione per due sia solo miaaaaaa!!!!!!
PS: eh sì eh ..noti bene: siamo tutte molto golose!! ^___^
Buongiorno Sandra! Hai proprio ragione, con questo freddo la voglia di piatti più ricchi è salita anche a me. Questi tuoi tortiglioni sembrano davvero golosissimi, sarebbero ideali per coccolarsi questa sera ;)
Un bacione e buon inizio settimana
fra
Mi accodo a tuti i fan dei piattiricchi..con sto freddo becco!!!!
Bacione, ricetta spettacolo!
con la scusa del freddo siamo tutti solidali con te Sandra, piatti ricchi a go go ^______^
due votle a settimana la pasta.ma siamo matti?:D
ciaooooooo sei bravissima!!!sono una giovane cuoca che vuole imparare!…mi sono inserita tra i tuoi sosteniroti e mi farebbe piacere se lo facessi anche tu così puoi sempre vedere cosa cucino di nuovo!!…e poi lasciarmi un commento…critica…consiglio…e se ci scappa un complimeto!! ti aspetto!!…il blog è oppure clicca sulla foto…:-) ciao!!
qui stamattina noi a -15°! ;-(
la possiamo mangiare a colazione allora? ;-DD
Qui mi sa che non siam molto più caldi che a Torino…ed un bel piattone di pasta golosa e ricca come questa ci starebbe benissimo!
:)))
Sempre brava vecia!!!:)))
ciao Sandra, fantastica questa pasta e anche semplice nella preparazione.
Son certa che è un’esplosione di gusto..da provare, segnata ricetta ;-)
Grazie
un abbraccio Pat
brrrr, amici miei.. non so voi ma qui il freddo è teribile!
Fiordifrolla, anche a Bologna leggo che la temperatura è in netto ribasso! Attenta al ghiaccio, che è infingardo, non sai quanto. Contenta che ti piaccia la pasta, appena finito un piatto che era avanzato ieri :)
Stefano, senti a mè, accattatela!
Anemone, eh eh eh. Se avessi ascoltato il mio stomaco ieri me la mangiavo tutta me! Ma così almeno oggi ho fatto il bis :o)
Fra, pranzo o cena quando vuoi! Li rifarò quanto prima! bacioni
Saretta & astrofiammante :DD golosastre!
Genny, perché è troppa?? :D
fabiana, benvenuta!
Cobrizo, :OOO -15?? AIutooooo! sono solidale con te, giuro. Colazione? Quando vuoi! :*
Terry, venesiana mia. Ora sto freddo ha effettivamente un pochino stufato eh? ;)
Patrizia, fammi sapere. Secondo me vi piacerà! un abbraccio
Sandra, che foto spettacolare!..
Un bacetto e buon inizio settimana!
pasta antigelo? sai che pure io ho passato la fase golosa, che si traduceva in un uso smodato di latticini possibilmente ad alta percentuale di grassi! la toma mi manca, mi toccherà fare un salto dalle tue parti x riassaggiare i prodotti Fiandino!
bella ricetta per combattere il gelo!
Non ci posso credere…ma che c’abbiamo la telepatia io e te, vieni un pò vedere ;-)
Che meraviglia i tuoi conchiglioni, da provare un bacio cara :*
carissima, ti leggo da un po’ ma senza commenti. Anche io di Torino, classe ’67. Splendide ricette e splendidi prodotti. Grazie a te ho scoperto la degustazione di Fiandino da Eataly e…HO DEGUSTATO! Avrei voluto assaggiare e comprare il burro, ma non c’era, peccato, ma ora so dove trovarlo e quando e magari mi preparo anche questa bella pasta! Io ho combattuto il freddo con una bella polenta.
Ciao Sandra, mi collego per la prima volta al tuo sito, dopo averti ascoltata al Salone dell’Imprenditoria Femminile, il tuo intervento è stato emozionante e di ispirazione per come si può affrontare un progetto, con “un tocco al femminile”! grazie! adesso continuo l’esplorazione tra le mille ricette… Buona giornata! Suleima
Grazie per questa ricetta Sandra, cerco che la toma e provo a farla!
Ciao.
I conchiglioni sono una vera golosità ma anche quella forma di cacio lì mi mette l’acquolina in bocca
cavolo -7!!! ed io qua a lamentarmi…
Sandra.. ma Sandraa! Ti adoro. Sono d’accordo si, verrà il tempo delle ricette light, ma con questo freddo toma e salsiccia mi sembra la cosa giù giusta da fare, eh, che ce voi fà, mica è colpa nostra se fa freddo!
Adoro e la pasta e questa è proprio fantastica; ieri mattina quando sono uscita per andare al lavoro il termometro segnava -6.
Ciao Daniela
Una parola sola per definirvi tutti!
GO-LO-SA-STRI ;)
Un benvenuto speciale a elicada (’67, classe di ferro!) e suleima, che emozione venerdì in platea, grazie per essere passate di qui!
Un abbraccio a tutti
Fantastici quei conchiglioni!!! ne ho un pacco proprio della Felicetti…mi sa che saranno il primo piatto di oggi!!
Alexandra, come è andato il pranzo??? :))
ooooooooooh
arrivata a casa da poco, fatto un minimo di pulizie… mi collego x vedere cosa di goloso hai fatto… eeeee
ho trovato cosa fare x cena!
beh sarà che nevischia ma ci sta proprio bene questa ricetta stasera!
grazie Sandra!