Amo gli asparagi, che siano bianchi, verdi o violetti. Mi piacciono crudi, quando li trovo piccoli e croccanti, li taglio sottili e preparo delle super insalate. Mi piacciono nel risotto ma da qualche tempo ho preso l’abitudine di creare piatti golosi e super creativi con la pasta, come quello di oggi, realizzato in esclusiva per la Pasta Sgambaro.
Come sapete sono una fan delle uova, super versatili si possono consumare dalla colazione alla cena, da sole o accompagnate a ortaggi e verdure. Oggi invece sono protagoniste della ricetta con gli asparagi, assieme ai cellentani integrali.
Credo che l’esperimento verrà ripetuto al più presto, i commensali hanno chiesto il bis!
dose per 4 persone
Cellentani integrali bio Sgambaro 240 grammi
uova bio 4 (solo il tuorlo)
pecorino romano 50 grammi
asparagi 4 (solo la parte superiore del germoglio)
crema di riso o avena gr 100
olio di sesamo
sale
pepe del Madagascar
forno a vapore 100% a 65° ( se no forno statico a 70° con una vaschetta di acqua all’interno, per permettere di creare sufficiente vapore, da preparare almeno 30 minuti prima della cottura)
per l’uovo: in 4 vasi a chiusura ermetica mettere il tuorlo, la crema di riso o avena, un pizzico di sale e pepe. Chiudere e cuocere per circa 13-15 minuti.
Nel frattempo preparare gli asparagi: tagliare in 4 le punte il gambo con una mandolina, in una padella aggiungere un cucchiaio abbondante di olio di sesamo, scaldare bene. Insaporire gli asparagi nell’olio di sesamo per 2/3 minuti, aggiungere un pizzico di sale.
Cuocere i cellentani al dente, finire la cottura nella padella con gli asparagi e l’olio di sesamo.
Servire in fondine riscaldate con il tuorlo caldo, un’abbondante grattugiata di pecorino romano e pepe nero macinato al momento.

Cellentani integrali con carbonara vegetariana di asparagi in vasocottura
ricetta ispirata ad una creazione dello chef Cristian Mometti