Periodo pescioso e non carnivoro per Untoccodizenzero… non so se sarà permanente,per ora dieta da carne & C,poi vedremo..Non me ne vogliate..tornerà o al massimo la preparerò per gli amici.. :-))
Così almeno due/tre volte alla settimana, per le nostre cenette, mi precipito prima in pescheria e poi a casa a spadellare.
Questa volta, grazie anche allo zampino dell’amico Roberto Panizza di Palatifini (che mi ha fatto conoscere questa pasta ai ceci) ho trasformato il classico guazzetto (con qualche zenzero variante) in un piattino niente male.
Come sono ignorante! Non sapevo nemmeno che esistesse una pasta fatta con la farina di ceci.. :o)
Pasta Cecella! L’unica produzione italiana di farina di ceci si trova in un mulino in provincia di Genova e, sempre un’azienda genovese produce la pasta. Mi piacerebbe tanto provare a farla a casa..chissà cosa viene fuori.;-DD o forse é meglio che continui a prenderla in negozio.. va là!
Consiglio la prova….sono rimasta piacevolmente stupita.. Da rifare al più presto!
Cecella (pasta alla farina di ceci) Sedanini 100 grammi
gamberi 6
moscardini 100 grammi
pomodori 3
passata casalinga 1 barattolo
pomodori ramati 3 (sbollentati leggermente e pelati)
aglio 1 spicchio
olio e.v. di oliva Rossi varietà Taggiasca 2 cucchiai
peperoncino q.b.
fumetto di pesce 1 tazza (se non lo avete va bene della semplice acqua naturale)
in una pentola fate soffriggere leggermente l’aglio (a cui avrete tolto il germoglio) con un paio di cucchiai di olio.
Aggiungete la passata e i pomodori tagliati a pezzi,salate leggermente e fate insaporire per 15/20 minuti coperta.Togliete il coperchio e mettete i moscardini,il peperoncino,una tazza di fumetto di pesce e cuocete per altri 10 minuti.
A questo punto potete aggiungere i gamberi e la pasta.La pasta Cecella cuoce in 8 minuti.Attenzione che se passate la cottura tende a rompersi.
Servite subito con una macinata di pepe nero ,se vi va.
Passo ogni tanto e commento poco,ma questa pasta mi ha davvero incuriosito.
Penso che la cercherò,grazie per il suggerimento.
Buona giornata Sandra
semplicemente entusiasmante!! neanch’io conoscevo questa pasta… da provare assolutamente
Proprio ieri meditavo sugli gnocchi a base di ceci. Per fare la pasta di ceci, so che non e’ banale, ho letto che bisogna pretattare la farina in forno altrimenti non lega. Comunque questa dev’essere veramente buona. Qualche dettaglio sulla pasta? Cosi’ la prossima discesa a Zena ne faccio scorta.
Ciauu
Confesso la mia ignoranza..nemmeno io sapevo esistesse la pasta di ceci!Come sempre ricetta mooolto sfiziosa:))
Ben felice che non sia un periodo carnivoro…non mi va molto,a volte carne bianca;-)
…ma come si fa a essere così creative in cucina???sì è proprio una passione…buona giornata!!
Adalgisa,bentornata! :-))) ti consiglio di provarla!
Giovanna,come va,twittera??? besos
Grassoz,gnocchiiiiii???? Da provare absolutely!Chiamami se li fai…
La pasta la trovi da EVO in via galata.. nella tua bella Zena ;-)))
Cry,anche tu no carne? Anche per me carni bianche,se proprio devo.. :-***
Diana,hai detto bene.. PASSIONE!Buona giornata a te!
nemmeno io conoscevo la pasta ai ceci, interessante!
pasta di farina di ceci? mooolto interessante! e poi i ceci col pesce stanno da DDIO (pierangelini docet!) :-))
help non riesco a trovare la pasta Cecella sul sito Palatafini, dov’è…?
che buoni i moscardini, fra i miei preferiti.
YUHM!!! CECELLA
buona idea il guazzetto con pasta….
comida/elena! allora siamo in due..Ho scoperto Cecella a Gennaio,nell’ultima gita a Genova.. :)))
Salsadisapa,eehehehe Pierangelini docet,ma questa ricetta é mia,nehhhhhh!!! .o))
Vic,ho girato la richiesta a Mr Robert Panizza 8che potrebbe anche essere panissa,visto il tema!) :)))
Vediamo se provvede!
Lilli,:-PPPP
It’s hard to find ceci flour here, but when I do, I stock up. It’s wonderful, even in sweets and cakes :)
Your dish looks wonderful!
Buongiorno a tutti!
Sono proprio contento che questa pasta sia piaciuta ( almeno l’idea ;) ).
Come potrete certamente capire, non è che la si venda proprio a tutti, così come si potrebbe fare con una qualsiasi pasta…
Scherzi a parte, non sono ancora riuscito a fare le foto… e Sandra ha l’occhio lunghissimo!
Sempre avanti!
Dai che se riesco vi faccio trovare anche la farina e la Panissa pronta (solo da friggere).
Ciao Sandra e a tutti voi!
Maryann,hi!! How are you.. :-)))
If you need ceci flour call us.. we sent to you many many kg!! ;DDDD
bye & kisses
Roberto,bentornato da queste parti! Ma a Genova ancora freddo o oggi si stava bene (meglio di ieri)?
Attento,che se fai queste promesse la prossima volta che vengo giù arrivo direttamente da te in negozio con una S.W.nuova fiammmante… Acquistata apposta per la spesa.. buona serata!
mi aggiungo alla lista delle fate ignoranti :))
baci ignorantissimi
daniela,eheheheheh…. mi piace questa definizione cara! Adoro quel film di Otpetek.. ;o)
baci
upssss Ozpetek!! Meglio….. :-)
vedo che la Barbera dei miei amici ha fatto effetto…:-)
Vic,:o)))) già!
Uhhhhh che buona che deve essere sta pasta. Che dici, ma a fare la pasta in casa con la farina di ceci? Magari mi cimento. Un bacione
Sandra e il suo mondo di bontà vere, belle da vedere e buone da gustare: ho pensato questo quando ho aperto il sito e ho ammirato le tue ultime ricette.
Bacioni
chissá che buona, ma qui non trovo questa pasta da nessuna parte! peró ho la farina di ceci, posso buttarmi e fare qualche tentativo :)
grazie sandrina!
besitos
E’originale,si pensa sempre alla pasta più comune e ecco che ti spunta la novità, da provare al più presto, che ne dici ti posso nominare per un meme? veramente l’avrei già fatto.ciao
Rieccolo,
ho parlato con il mulino ( un tipo in po’ ..pietroso!), mi fa avere la farina nei prossimi giorni.
Me ne vado per qualche giorno, ma al mio ritorno compariranno anche farina e cecella.
Ciao Sandra!
Alex,vuoi provare anche tu?? Io aspetto la farina di roberto..:o)))buon sabato!
Lenny,che belle cose che dici..Mi fa molto molto piacere.. :o)) bacioni a te e buon fine settimana
Angie,querida!!Que tal allì?? ;-))) prova e poi fammi sapere,anzi vedere il risultato..eheheh..besitos
Astrofiammante,benvenuta… Ehmmm,meme???!!!! Quest’anno salto i meme,sorry! :o)
Roberto,non vediamo l’ora di vedere,anzi di provare la farina in questione!Torna presto..da Bit! :-)))
sinceramente devo dire particolare
quindi da provare grazie
prova
finalmente riesco a postare un mio commento! sono giorni che continuavate tutti a rifiutarmi!
pasta fatta con farina di ceci? deve essere una bontà. qualche tempo fa avevo pensato di farla, ma mi spaventa un po’ la farina di ceci… anche con il pane ho avuto dei problemini… mi sa che la comprerò già fatta!
baci sandra.
Carmen,benvenuta… :-))) Io ho trovato la Cecella molto particola e buona.
Giorgina,ma come non riuscivi a commentare?? Pasta non fatta aspettiamo la farina di Mr Panizza! :-))
P.s. come stai? bacioni e buona serata
Delizia, delizia delizia!
Ne sentivo il bisogno, anche se devo confessare che in questi giorni sono stata più che viziata dai miei amici salernitani!
;-)
Comunque, avendomi persino regalato un giorno in più a casa, provvederò a farmi viziare anche dal marito in, o fuori casa!
A presto (da lunedì su questi schermi)
Elena
Riguardo alla ricetta: ma la cecella si può fare vero? Dai, dimmi che ci hai già provato…. in alternativa… mah, vediamo se riesco a mettere in atto il mio piano ‘criminoso’…
:-D
CAra Elena,ci sei mancata in questi giorni.Mi auguro di poter prendere quel famoso caffè a Torino,prima della partenza per la penisola ellenica.
P.s.fatti viziare sempre di più, ne abbiamo bisogno o no??
P.s.2… non ho ancora provato a fare la cecella a casa..aspetto di prendere la farina giusta da Rossi al prossimo giro a Genova…
Il piano criminoso mi pare geniale!
un abbraccio
:-( ehm, Sandra, non me ne vuoi, vero, se sono scappata da Torino senza il ‘famoso caffé’?
Non sono proprio riuscita a incastrarcelo, dovendo fare per forza l’autista per le esigenze del povero malatino…
Ora che sono rientrata, spero di poter partecipare un po’ di più.
Un abbraccio
Elena