Cecella gamberi e moscardini

Periodo pescioso e non carnivoro per Untoccodizenzero… non so se sarà permanente,per ora dieta da carne & C,poi vedremo..Non me ne vogliate..tornerà o al massimo la preparerò per gli amici.. :-))
Così almeno due/tre volte alla settimana, per le nostre cenette, mi precipito prima in pescheria e poi a casa a spadellare.
Questa volta, grazie anche allo zampino dell’amico Roberto Panizza di Palatifini (che mi ha fatto conoscere questa pasta ai ceci) ho trasformato il classico guazzetto (con qualche zenzero variante) in un piattino niente male.
Come sono ignorante! Non sapevo nemmeno che esistesse una pasta fatta con la farina di ceci.. :o)

Pasta Cecella! L’unica produzione italiana di farina di ceci si trova in un mulino in provincia di Genova e, sempre un’azienda genovese produce la pasta. Mi piacerebbe tanto provare a farla a casa..chissà cosa viene fuori.;-DD o forse é meglio che continui a prenderla in negozio.. va là!
Consiglio la prova….sono rimasta piacevolmente stupita.. Da rifare al più presto!

Cecella (pasta alla farina di ceci) Sedanini 100 grammi
gamberi 6
moscardini 100 grammi
pomodori 3
passata casalinga 1 barattolo
pomodori ramati 3 (sbollentati leggermente e pelati)
aglio 1 spicchio
olio e.v. di oliva Rossi varietà Taggiasca 2 cucchiai
peperoncino q.b.
fumetto di pesce 1 tazza (se non lo avete va bene della semplice acqua naturale)

in una pentola fate soffriggere leggermente l’aglio (a cui avrete tolto il germoglio) con un paio di cucchiai di olio.
Aggiungete la passata e i pomodori tagliati a pezzi,salate leggermente e fate insaporire per 15/20 minuti coperta.Togliete il coperchio e mettete i moscardini,il peperoncino,una tazza di fumetto di pesce e cuocete per altri 10 minuti.
A questo punto potete aggiungere i gamberi e la pasta.La pasta Cecella cuoce in 8 minuti.Attenzione che se passate la cottura tende a rompersi.
Servite subito con una macinata di pepe nero ,se vi va.