Seconda ricetta made in salicornia. ;) Scusate ma é talmente buona e si presta così tanto all’abbinamento con la pasta che in questo periodo la abbino a pesce e crostacei, quasi sempre e ne basta così poca per dare quel tocco in più!
Dopo le orecchiette con le vongole, ecco che arrivano i cavatelli-altra pasta made in puglia– che la nonna ci preparava fresca, la domenica mattina… C’erano anche gli strascinat… deliziosi!
I gamberi all’aglio erano una delle mie tapas preferite, quando trascorrevo le vacanze a Madrid.. Davvero buoni e golosi come le patatine fritte uno tira l’altro.
So che vorrete sapere qualcosa della mini vacanza appena trascorsa. Poche foto, tante coccole e la giusta dose di cibo e vino (grazie al nostro cuoco personale, sono riuscita a stare lontano dai fornelli per 4 days, grazie Marco).
Ma ahimè, proprio l’ultimo giorno mi sono fatta fregare da un gelato stupido (o stupido gelato la soia é ovunque)! Così, arrivata a casa, di nuovo sotto medicine. :(
In settimana un post dedicato al mio relax, intanto ringrazio una donna davvero speciale, dal cuore gigante, dolcissima mamma! Grazieeeeeeeeeeeeeeee! Mi avete fatto (tutti e tre) un regalo meraviglioso! A presto, anzi prestissimo. ;))

cavatelli freschi 160 grammi
salicornia grammi 60
aglio fresco uno spicchio tagliato a fettine
gamberi 4 per persona
olio e.v.di oliva 3 cucchiai
sale integrale biologico q.b.
pepe una macinata

pulite i gamberi, eliminate il carapace e il budellino interno..affettate l’aglio.. fate soffriggere l’aglio in due cucchiai abbondanti di olio e.v.di oliva, subito dopo aggiungete la salicornia..Fate insaporire per 2-3 minuti,a questo punto mettete i gamberi e fate cuocere per circa 3 minuti per lato.
Nel frattempo fate bollire l’acqua, salatela, cuocete i cavatelli (circa 4 minuti);scolatela al dente e fatela insaporire nella padella con i gamberi e la salicornia, 1 cucchiaio di olio e.v. e una macinata di pepe.
Servite subissimo. Tempo di realizzazione 15 minuti.
Tempo di degustazione 5 minuti!
Finisce troppo presto. :o)