Seconda ricetta made in salicornia. ;) Scusate ma é talmente buona e si presta così tanto all’abbinamento con la pasta che in questo periodo la abbino a pesce e crostacei, quasi sempre e ne basta così poca per dare quel tocco in più!
Dopo le orecchiette con le vongole, ecco che arrivano i cavatelli-altra pasta made in puglia– che la nonna ci preparava fresca, la domenica mattina… C’erano anche gli strascinat… deliziosi!
I gamberi all’aglio erano una delle mie tapas preferite, quando trascorrevo le vacanze a Madrid.. Davvero buoni e golosi come le patatine fritte uno tira l’altro.
So che vorrete sapere qualcosa della mini vacanza appena trascorsa. Poche foto, tante coccole e la giusta dose di cibo e vino (grazie al nostro cuoco personale, sono riuscita a stare lontano dai fornelli per 4 days, grazie Marco).
Ma ahimè, proprio l’ultimo giorno mi sono fatta fregare da un gelato stupido (o stupido gelato la soia é ovunque)! Così, arrivata a casa, di nuovo sotto medicine. :(
In settimana un post dedicato al mio relax, intanto ringrazio una donna davvero speciale, dal cuore gigante, dolcissima mamma! Grazieeeeeeeeeeeeeeee! Mi avete fatto (tutti e tre) un regalo meraviglioso! A presto, anzi prestissimo. ;))
cavatelli freschi 160 grammi
salicornia grammi 60
aglio fresco uno spicchio tagliato a fettine
gamberi 4 per persona
olio e.v.di oliva 3 cucchiai
sale integrale biologico q.b.
pepe una macinata
pulite i gamberi, eliminate il carapace e il budellino interno..affettate l’aglio.. fate soffriggere l’aglio in due cucchiai abbondanti di olio e.v.di oliva, subito dopo aggiungete la salicornia..Fate insaporire per 2-3 minuti,a questo punto mettete i gamberi e fate cuocere per circa 3 minuti per lato.
Nel frattempo fate bollire l’acqua, salatela, cuocete i cavatelli (circa 4 minuti);scolatela al dente e fatela insaporire nella padella con i gamberi e la salicornia, 1 cucchiaio di olio e.v. e una macinata di pepe.
Servite subissimo. Tempo di realizzazione 15 minuti.
Tempo di degustazione 5 minuti!
Finisce troppo presto. :o)
finalmente! non sapevamo mica come fare senza di te!
bentornata sandrina. un abbraccio forte e un bacione.
bentornata dai lidi! Ho una proposta: che dici se insieme a Giorgia e Uvetta andiamo a Parigi e apriamo un bel bistrot? Robi può sempre aprire una succursale del suo studio in terra francese :)
Bentornataaaa, sei carica????
Acc per il gelato mannaggia l’ultimo giorno!
Un bacione cara
Buongiorno zenzerina!!La soya è tremendissima quasi quanto la gramigna!!!
Fortunatamente ho la mamma di una vicina che ogni tanto mi delizia con orecchiette e cavatelli made at home!
Questa ricetta me gusta mucho…ma qui quando ho chiesto della salicornia mi hanno guardata come se cercassi latte di topo!!!!;o)
Buonagiornata….Besos***
Innanzitutto ben tornata!!!! Io ho lo stesso problema, purtroppo, con la frutta … se mangio frutta fresca (a parte le fragle … buffo a dirsi no????) finisco immediatamente sotto cortisone.
Che ricettina da leccarsi i baffi! Buon inizio di settimana Laura
Bentornata Sandrita!!
cos’è successo alla reflex? piccolo incidente?? :( beh, vediamo che anche con l’altra te la cavi beniiiiissimo :)
Ieri abbiamo fatto un giretto a Torino con i miei. Pranzo alla trattoria Bel Deuit, Basilica di Superga, Eatitaly, giretto per il centro, pioggia, sole, fresquito… FANTASTICO. Mi piace troppo la tua città!!
Un besote e buon rientro!
Giorgina! :)) grazie! e un abbraccio
Vittorio, me gusta mucho la tua idea! Adoro PARIGI! La ville de l’amour.. ;))) a dopo!
Ady, la prossima volta sto attenta! bacioni
Cry, eheheeheh latte di topo?? magari f bene per la mia allergia! :DDD Strano che non riesca a trovarla! vorrà dire che ti faremo afre una bella scorpacciata! besos
Laura, allora non sono un’aliena! :DD ma strano che le fragole non ti diano problemi! buona settimana a te
Erborina, bene! Sono contenta che come gita abbiate scelto Torino! Eataly é sempre una bella meta, non ce che dire! ;)) besote
ecco. te lo sai che invogli vero??? che ste cosine semplici e sfiziose e gustose non si possono non sperimentare vero???
ce lo vedi un bell’Arneis fresco fresco insieme??
:))
Bibi
@sandra e vittorio: ragazzi io ci sto!!!
Che piacere rileggerti … ma sarebbe stato più bello passarli insieme questi giorni. E il gelato lo lasciavi mangiare a me!!
Bella questa pasta! Certo che mi incuriosisci con la salicornia. Un bacio grande
Bellissima ricetta con foto strepitosa!! Brava te e la tua Fuji!! Elga
come gli altri anch’io appssionata di cucina…t ho aggiunta ai miei link preferiti se non ti dispiace! grazie per le meravigliose ricette! Ka
ti sei ripresa? ‘nnaggia… bè se vieni a pranzo con me sarà meglio fare una bella noticina di quello che ti potrebbe fare danni, non vorrei mai, zenzerina, che poi qua come facciamo? ma almeno ti sei riposata? (apparte la soia, intendo)
bentornataaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
adoro i cavatelli, e anche secondo me raggiungono al perfezione quando li condisci con il epsce o con i legumi… lo penso da quando li ho mangiati con cozze e cannellini…. uiiiii
baci baci baci della serie.. aspettango RINGOOOO
Bibi, la vedo bene con l’Arneis GHIACCIATO!! :))) quando la stappiamo??
Giorgia, ;o)))
Alex, :((( mancavi tu davvero!! Ma si può sempre rimediare in autunno, no? :-***
Elga, ma grazie mammina!!! ;-**
ka, benvenuta cara! Adesso passo da te a sbirciare! ;))
Fiorgisella!! Non ti preoccupare, ho l’elenco stampato in fronte e con la cura che dovrò fare da qui a Settembre riuscirò a mangiare anche un elefante intero, comprese le orecchieeeeeeeee! RIPOSATA??? Da morire, grazie a mamma Marzia e FamilY!
Vivianaaaaaaaaaaaaaaaa, anzi mejo signora COPPOLAAAAAAAAAAAAAAAAA! ;DDDDD RINGO super RINGO!! Ho già avvisato anche ROB, a Settembre ci tocca fare sto sacrificio! Mo te scrivo! baci e ribaci
Questa me la segno proprio, deve essere deliziosa e presenta benissimo! grazie
Marinella, prego! ancora niente vacanze? :DD
Eccoti, finalmente sei tornata!
Ti sei riposata?! Spero di sì perchè non vedo l’ora di leggere di altre tue super ricette!
Intanto questa mi sembra fantastica, aggiungo anche dei ceci e la servo fredda tipo insalata, che dici?
Ancora ben tornata!
Besos,
Nadia – Alte Forchette –
Nadia, super riposo! E le vacanze si sa, passano sempre troppo velocemente.. ;))
Buona l’idea dei ceci.. Non amo molto la pasta fredda ma é un gusto personale! besos
Buonissima, io abbondo con i gamberi! visto che non trovo la salicornia, mi tocca compensare … baci e abbracci assortiti!
Que bella receta,a mi esposo le gusta mucho el ajo y a mi el gamberi.Esta marcada para hacerla en la brevedad.Bellisima foto, como de costumbre
buonissima questa ricetta…come sempre:-) un bacio
Annamaria
Twostella, Adesso per me niente gamberi!! :))) mangio altro.. pazienza! abbracci super assortiti
Sylvia, mi querida amiga!!! Hace frio allì? Gracias , muchas gracias! besote
Annamaria, grazie! bacioni
… ce tocca sìììì ah ahah ah