Bucatini all'aragonese

Eccolaaaaaaaa :)) la seconda ricetta tratta dalla serata di cucina milanese, dedicata al web e al piatto più amato dagli italiani: la pasta, slurp!
Dopo la calamarata ©auda, i bucatini all’aragonese. L’amico Pepe Moder quella sera mi disse: ma perché ci hai messo i porri frittiiiiiiiii??? Porri fritti?? Uff.. mica erano previsti i porri fritti! Poi ho capito perché. Era finito il formaggio e i cuochi (grrrr, double grrr) hanno decorato con i porri fritti, fritti, fritti! Va bene lo stesso, sono buona, non mi arrabbio!

dose per 5 persone abbondante :)

bucatini Voiello 500 grammi
olive nere 100 grammi + qualche oliva taggiasca
pancetta affumicata grammi 100 grammi
pecorino o ricotta affumicata (dura) 100 grammi
pomodori pelati 4/5 ( o pomodorini pachino due grappoli)
olio e.v. di oliva q.b.
cipolla 1
sale

Snocciolate le olive nere, tagliatele a rondelle. Tagliate a pezzetti quelle taggiasche (grazie a Roberto Panizza e alle golosità giunte dal negozio di Genova!!) e fatele saltare in padella con olio e.v.di oliva, la cipolla e la pancetta tagliata a cubetti. Dopo qualche minuto aggiungete i pomodori pelati e tagliati a pezzi (se pachino tagliati a metà) .
Cuocete per circa una decina di minuti o fino a quando gli ingredienti si saranno mescolati perfettamente tra loro. Non ho salato il sugo, considerando che già la pancetta-e poi la ricotta- danno sapidità.
Nel frattempo cuocete i bucatini.
Scolate la pasta perfettamente al dente e conditela direttamente nella padella, aggiungendo solo all’ultimo momento, prima di servire, una generosa grattata di pecorino o ricotta affumicata. Io per l’occasione ho utilizzato la famosa ‘testa di morto’.
La ricetta la trovate anche sul sito di Piacere vero… da consultare per tutti quelli che come me amano alla follia la pasta: tante ricette golose e stuzzicanti! Che aspettate?? ;)