Conchiglioni Matt Monograno besciamella ai ceci, porcini e finferli

L’autunno è arrivato anche qui.
Dopo una settimana (che è volata via in un lampo!) in viaggio alle Seychelles, con [in ordine sparso] un bellissimo trekking nella foresta, la visita alle tartarughe giganti, tante palme, coco de mer e una serie infinita di deliziosi curry, sono tornata alla base. Con un sospiro riguardo le foto e penso al mio racconto. Sarà ricco di immagini, perché per certi luoghi le parole sono superflue.

Dicevamo, dopo tanto cibo creolo, pesce, curry, spezie e riso bianco, avevo voglia di un buon piatto di pasta. Ieri la temperatura a Torino non arrivava a 20° così ho pensato di preparare la mia amata besciamella ai ceci, che piace sempre tanto e aggiunge ai piatti quel certo non so che :)

ricetta per 4 persone

Conchiglioni Matt Monograno Felicetti grammi 300
porcini grammi 400 (già mondati e tagliati a fette non troppo spesse. I miei erano della scorta estiva di Luglio, a riposo nel freezer)
finferli secchi grammi 40 far rinvenire in acqua calda o brodo vegetale per circa 10 minuti
besciamella 3 dl
ceci cotti 4-5 cucchiai, frullati con due cucchiai di besciamella
olio e.v. di oliva q.b.
burro 1 cucchiaio
coriandolo fresco tritato
sale , pepe

Preparare la besciamella, frullare i ceci con due cucchiai di besciamella. Tenere in caldo.
In una pentola capiente portare a ebollizione abbondante acqua e far cuocere la pasta.
Nel frattempo che la pasta cuoce, scaldare in una padella il burro e un cucchiaio di olio e.v. di oliva, aggiungere i porcini e i finferli (ben strizzati), alzare la fiamma, mescolare velocemente con un cucchiaio di legno. Aggiustare di sale e macinare abbondante pepe (io ho preferito un misto pepe sarawak e pimento della Giamaica). Cuocere per 7/8 minuti, aggiungere per ultimo il coriandolo e tenere da parte.
Scolare la pasta al dente, condire con la besciamella ai ceci, metà dei funghi e un ancora un pizzico di coriandolo fresco.
Dividere in quattro piatti e aggiungere i funghi restanti con una bella macinata di pepe.

§§§

Nei prossimi giorni il racconto della mia esperienza nell’isola di Sainte Anne, ospite del bellissimo resort di Beach Comber e la cucina creola dello chef Jacques Lollier.

P.s. qui sotto un cliente molto speciale del mercato di Victoria: per lui pesce rigorosamente fresco, ça va sans dire :-))

Heron at the market fish #Victoria

Foto e testi sono protetti da © – Ogni riproduzione è vietata