È una di quelle ricette che ti cambiano un brunch o la prima colazione della domenica. Cosa c’è di meglio di un paio di fette di pane in cassetta appena sfornato, tiepidino con due uova al bacon? O magari potete utilizzarlo per un tè delle 5!
La cosa fantastica è che una volta provato il pane in cassetta home made, non potrete più farne a meno!
Farcire i panini per il pic nic con questo pane? Spalmarli di una deliziosa marmellata di fichi fatta in casa o un abbondante strato di crema gianduia?? Eccomi! Sono pronta!
farina 0 grammi 650
lievito di birra grammi 25
latte intero 4 dl
olio e.v.di oliva ligure grammi 42
miele 1 cucchiaino
zucchero semolato 1 cucchiaino
sale 1 cucchiaino e 1/2
tuorlo 1
olio e.v.di oliva per lo stampo
sciogliere il lievito in poco latte tiepido. Unire 50 grammi di farina, il miele e lo zucchero..Versare la farina rimasta, il sale e l’olio in una ciotola capiente ( o in un robot) e unire il composto con il lievito e il miele; amalgamate tutti gli ingredienti aggiungendo il latte rimasto. Lavorate l’impasto per circa 10 minuti ( nel robot per 5/7 minuti) fino a che non risulterà morbido e elastico ma non appiccicoso. Formate una palla, ungetela leggermente d’olio e mettetela in un recipiente coperta con un canovaccio umido per circa 2 ore.
Ungete con dell’olio uno stampo di cm 30×10 con un pennello, lavorate per un paio di minuti l’impasto e trasferitelo nello stampo. Spennellate la superficie con il tuorlo e fate lievitare per un’altra ora.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 35 minuti, sformatelo e proseguite la cottura in forno per circa 7/10 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e poi servite.
nota: di solito per rendere il pane più morbido uso mettere una ciotola piena d’acqua nel forno.
Grazie, questo devo provare!
re’ delizioso, riesco persino a sentirne il profumo….purtroppo i miei lievitati non sono mai un successo..peccato.
saluti giovanna
ah che meraviglia. E’ vero, quando provi a fare questi pani in casa non riesci più a comprarli al super. Meno male :-)
adoro questo blog..
grazie per la ricetta, questo pane dev’essere super!
E’ da un po’ che cerco una ricetta che mi soddisfi per il pane in cassetta..questa sembra quella giusta, non vedo l’ora di provarla!
ciao
Sarò ripetitiva ma ci tenevo a ringraziarti anch’io per la bella ricetta da rifare assolutamente, buona giornata!
P.s.
Ma hai usato uno stampo senza coperchio? Tipo quello del plumcake, per intenderci.
che meraviglia! e se lo dice una abituata al pane in cassetta inglese! SLURP
Ciao Ilva!!! COme stai??? Bello rileggerti qui… :) devo dire che la ricetta è molto simile a quella delle pasticcerie, ma meno burrosa.. e resta morbido morbido!!
Giovanna.. perchè??!! Dai prova anche tu.. con i lievitati ci vuole tanta pazienza.. ma mentre il pane lievita tu puoi preparare altro.. ti assicuro che qs è davvero semplice!! ;)
Francesca.. si si!!! Il panetteriere ora mi gurada di traverso, perchè passo larga dal negozio!!!?? Eh eh eh.. ;-*
Se.. grazie, sono contenta che ti piaccia!! ;)
Isabilla.. si a me è parsa quella giusta… e vi invito a afre la prova e poi un bel post per vedere le vostre creazioni!!! Un cassetta day!!??!! Che bello!
Maria Giovanna.. si esattamente quello dei plum cake… Ed era perfetto! ;-D aspetto anche la tua versione! E grazie a te dei complimenti!
Ales.. non conosco quelli inglesi, ma ti prendo in parola!!! ;-DDD
Su andate a produrre!
Che bellezza, bravissimi…. Senti gourmet dove posso trovare la mail del blog dovrei chiederti un’info….Grazie, Sonia))
Sonia!!! La trovi nel profilo comunque è :
salerno.sandra@gmail.comgrazie sonia!! :)
mamma mia come ti è cresicuto! è bellissimo vederlo strabordare così dalla forma, deve esere sofficissimo!
eh capperi, che meraviglia!!!! mi sa tanto che..
‘…QUESTO PANE S’HA DA FARE!!!’ :)
quando lo provo stai certa che ti dico il risultato…. devo solo prendermi lo stampo per plumcake :)
ciao gourmet! a presto!!! :)
Bene bene..insomma questa Sandra non finirà mai di stupirci.
Se dovessi dare un voto, le darei 10 ma, in questo caso, preferisco in tutta onestà, dare un giudizio: ottimo!!!
Buona cena a tutti!
Stefano BUSO
sandra, questo pane dev’essere proprio speciale !!!
e poi mi hai fatto ricordare il bruch….con uova e bacon…mitico ;-)
che magnifico. J’adore le moule
Buonasera a tutti!!!
DA dove comincio??
Cuocarossa e Flo.. morbido morbido,era ancora morbido stasera!! S’ha da fare di sicuro! :o)
Grazie anche a Stefano!!!Posso farne partire uno per posta,se vuoi!!:)
Alice..mitico brunch!! E le uova al bacon sono fantastiche!!:) magari con un vinello dei tuoi, che dici??
Anne…moi aussi !!! ;-DDD bises
Ci si vede domani!!
un capolavoro, altro che pane in cassetta.
Dede
Dede… ;o) Ci sei mancata!! E grazie.. solo pane non capolavoro!! Eh eh eh… :)
buongiorno!!!!! ma ti rendi conto????
questa notte ho sognato il tuo pane!!!!! :) eh eh eh , assurdo! era ugualissimo al tuo ma…l”avevo fatto io ed ero cosi’ soddisfatta che ho detto: devo andare a trovare assolutamente gourmet per dirglielo!!! :) eheehe, ma roA da matti!!! ( il gusto in sogno era buonissimo!! )… ciaooooo
grazie per l’incoraggiamento:non e’ la pazienza che mi manca ma la capacita’ di fare una pizza/focaccia/pane mangiabile….ho stampato la tua ricetta e prometto di provare a farla.ti raccontero’ poi il risultato.
baci e grazie giovanna
Ci proverò!
Sai, da quando sono in stampelle, sono poche le cose che posso fare … così, per non annoiarmi (odio la tv) mi diletto con la maglia, i miei disegni, la lettura e la cucina … mi piace sperimentare nuove ricette … e la sera è proprio una gioia osservare l’espressione del mio compagno quando assaggia le mie “creazioni” … e quando mi fa i complimenti sono proprio contenta :o)
Buona giornata
p.s. grazie per essere passata a trovarmi … sai che sei stata la prima a lasciarmi un messaggio :o) ?
Flò.. questa è davvero bella!!! Non pensavo di suscitare sogni ( meno male che non sono incubi!) notturni!! Non ti resta che provare! :)
Giovanna.. così mi piaci!! Sù,al lavoro! ;)
Cinzia, e di che!!?? Aspettiamo la tua pronta guarigione! :)
guarda, ieri mattina, appena svegliata avrei voluto provarci subito, ma…ahime’… il dovere ( ufficio) come ogni mattina si e’ fatto sentire e quindi,,, rimando al week end!!! :)
volevo chiederti; dici di sciogliere il lievito in poco latte tiepido…quindi dei 4 dl di latte che servono , ne prendo un pochino e lo scaldo leggermente o devo scaldarlo tutto ? :)
aaha, un’altra domandina:
quando bisogna ‘sformarlo’ intendi levarlo dallo stampo plum cake e rimetterlo in forno appoggiato su una teglia? :)
(tipiche domande da apprendista eh? :) eh eh eh ..devo imparare un sacco di coseeee!!!)
grazie per la tua ricetta, l’ho fatto sabato sera per il brunch della domenica: un successone!!!
Sara` la tua ricetta, la mia mano ad impastare e a guardarlo uscire dal forno… comunque buonissimo ora tua ricetta la ripongo tra quelle da fare sempre.
Un saluto
Flò.. scusa mi ero persa nei meandri del pane!!! ;-))
Si sformarlo dallo stampo da plum cake e infornarlo nuovamente su una griglia.. :)
Pizzico di pepe!! ;) sono felice che la ricetta abbia avuto successo.. è un pane semplice ma molto gustoso, e si ottiene sempre qualche nuovo fan ogni volta!! Brava! ;-DD
gourmet grazie, ma… poco sopra c’è un ‘altra domanda sul lievito!!! :)
Flo.. ;) buona la seconda!!! Poco latte tiepido ( dai 4 dl )e fai sciogliere i lievito.. Buon impasto!
Ciao, chiedo scusa se tiro su una ricetta di un pò di anni fa, ma volevo chiedere se per caso si potessero dimezzare le dosi del lievito ed eventualmente raddoppiare il tempo di lievitazione!! :)
P.s. adesso il mio panetto è in forno che cucina :P, ho fatto solo due modifiche, 50 gr di farina integrale al posto di 50 gr di farina normale e latte parzialmente scremato, speriamo che venga bene! :D
Beh dopo un pò di tempo credo che questo possa essere considerato il mio cavallo di battaglia :)!!
Comunque ho apportato le mie modifiche, ho tolto l’uovo e soprattutto dimezzato il lievito, ora sa veramente meno di lievito, prima se ne sentiva il gusto e rimaneva anche un pochetto pesante!
Ho anche cambiato la farina ne ho messa 150 di integrale e il resto normale, venuta bene anche così :)!
P.s. ho aggiunto anche delle olive…ghghgh slurposoooo ^_^
Bye byeee
Ma quanto tempo si conserva il pane in cassetta fatto in casa?
Ho provato a fare questa ricetta e sono rimasta molto soddisfatta.
Il sapore è davvero genuino e non ha niente a che vedere con quello confezionato.
Ho però una domanda da fare.
La mollica mi è sembrata un poco pastosa (collosa, non so se ho reso l’idea).
Che consiglio mi potresti dare per evitare questo? (non so se per dei bimbi piccoli può andar bene)
Didi, qualche giorno in una scatola o avvolto in un canovaccio.
francesca, ciao e grazie del commento! Per l’impasto prova a ridurre la quantità di latte e cuocere un pochino di più, 40/45 minuti. Fammi sapere!!