Pane croccantino e morbido allo stesso tempo…preparato per il nostro delizioso tè delle cinque di qualche settimana fa…. ;-))
E’ da un pò che penso alla pasta madre.. mi ci devo dedicare con la dovuta calma!! La ricetta c’è, manca solo la voglia di prepararla.. scusa mara!! ;-))))
farina di frumento grammi 450
lievito di birra secco grammi 15
zucchero 1/2 cucchiaino
sale 1/2 cucchiaino
acqua tiepida 2,5 dl
olio e.v.di oliva 4 cucchiai
sesamo 4 cucchiai
tostate i semi di sesamo in una padella…setacciate la farina versatela in una ciotola con il lievito.Aggiungete il sale lo zucchero l’acqua e l’olio.Mescolate gli ingredienti con un impastatrice o con uno sbattitore elettrico…Lavorate per cinque minuti fino ad ottenere un impasto liscio. Incorporate i semi di sesamo all’impasto copritelo e fate lievitare al caldo, per due ore.
Riprendete l’impasto e lavoratelo velocemente..mettetelo in uno stampo (oliato) 30×12 e lasciate lievitare ancora (al caldo) per circa 45/50 minuti.
Spennellate la superficie con dell’acqua,cospargete con i semi di sesamo rimasti e fate cuocere in forno (già caldo 160°) per 45 minuti.
n.b.Ricordate di sistemare nel forno (prima di accederlo) una bella ciotola di terracotta con dell’acqua…eviterà al pane di asciugarsi e permetterà il formarsi di una bella crosticina.
Durante la cottura la casa si riempirà di un bel profumo di pane caldo… E ua volta sfornato..pane burro e salame.. che volere di più??? :-PPPP
La foto e questo pane mi trasmettono una gran tranquillità e serenità. Proprio quello di cui ho bisogno ora :-) Buona giornata, donna speciale :-) Un bacio
In Sicilia l’ho mangiato nella versione con farina di grano duro rimacinata! Io lo adoro anche solo con l’olio :) Baci, Cat
°Alex!! Che bello rileggerti, non immagini quanto.. adesso però non esagerare.. famiglia,casa,cucina e lavoro in questo ordine, capito! :-***
*Cat,quello siciliano è uno dei prossimi che mi piacerebbe provare!! Adoro il colore,giallo tenue!
con l’olio??la morte sua! smacks
oh mamma..che bello!si apre da solo o l’hai tagliato dopo la seconda lievitazione? buonissimo pare burro e salame..
Sandra ma sai che ti viene proprio bene il pane…baci
Ma sai che in Sicilia tantissimo pane ha sopra il sesamo? solo che lì si chiama Cimino ah ah ah (mi sa che hai capito perchè rido :D)
smacccckkkkk (agitata sono!)
Morbido e croccantino, sembra un paradosso, ma deve essere buonissimo.
Ciao
Croccantino e morbido: sembra un paradosso, ma in questa versione deve essere buonissimo e non penso di sbagliarmi.
Ciao
mi sembra di sentire il profumo!
poi con quel “pane burro e salame” mihai proprio conquistata!
Buona settimana!
Benedetta
Ehehehehhe… :-)))
monique.. si è aperto da solo!!Anche io stupita di questa trasformazione in forno! ;-))
Anna, grazie, anche io sono una neofita rispetto a mara, ma cerco di fare un pò die sperimenti.. e questo è venuto molto buono/bene! bacioni a te
Viviana!! eheheheh..certo che ho capito! Nonvedo l’ora di vedere,sai neh! baci
Lenny, doppio comment.. si vede che ti piace davvero tanto,questo pane! :-***
Benedetta,grazie a te per i compliemnti! Un abbraccio cara
per il discorso sulla pasta madre anche io desidero cimentarmi, spero presto. IL pane con il sesamo è molto comune in sicilia come dice Viviana, sopratutto a Palermo. E differisce molto dal tipo di zona.
andavi di fretta che l’hai messo nello stampo del cake? :-)
ha proprio ragione Alex questa foto trasmette tranquillità, quella di cui ne avrei bisogno io oggi!!!!
Buono il pane con il sesamo!!
dicono che i semi di sesamo rendono il pane più digeribile
sesame magari cara Sandra. : ) Sempre arrabbiata
questa mattina volevo rispondervi presto, molto presto!!
Ma la tastiera di mac faceva i capricci.. anzi a dirla tutta stava dormendo! :-(((
Bene ora che si è svegliata posso continuare a scrivere…
Francesca,sarebbe bello preparala insieme e seguire passo passo la ricetta,magari con un bel video o sequenza di foto..sai che ridere!! almeno per me immagino la cucina in che stato dopo,invasa da blob/alien! :-)))
Maruzzella… nn andavo di fretta!a me piace molto il mio stampo da cake! ;-))
Adrenalinaaaa…. cosa di cui abbiamo bisogno in questo periodo, pieno di folletti e fatine che se sanno una più del diavolo ( e di noi)!
Vittorio,ah siiiiii???? Non lo sapevo, vedi quante cose si imparano con il blog!!!
Nic!!! ma come staiiiiiiiiii???? :-)))))
Arrabbiata?? e perchè??? basta farsi gli affari propri!! sai come si sta bene???
Dai che ci sentiamo per gli auguri.. devo raccontarti un pò di cose.. Tu bene,daddy??
Ha tutta l’aria di buono e genuino, il lievito madre avevo provato a farlo e mi era pure venuto bene, ma di star lì a rinfrescare mi manca proprio il tempo, purtroppo.
Cocò!! allora non sono l’unica che è pigra verso il lievito madre!!??? mi spaventa l’idea della coltura allevamento in frigo! :-)))
buono sto pane….Lo farò per il buffet di stasera, nn avevo pensato al pane a dire il vero, ma poikè siamo in sicilia e qui abbonda di sesamo e semi di finokkio sostituisco il tutto con gherigli di noci.
grazie per l’idea espressa
flo
Flo! come è andato il buffet??? Mi auguro che il pane sia piaciuto ai tuoi ospiti… :-))
questo farò quanto prima è un pane a me particolarmente caro che mangiamo tiepido imbottito con abbondante mortadella, noi in sicilia lo chiamiamo pani ‘ca jiggulena,nome arabo del sesamo che ovviamente ci hanno portato gli arabi ciao
io ho una curiosità……. ho segiuto la ricetta: BUONISSIMO!!!!!!! ma…. come mai il sesamo ” a ciciulena” non resta attaccata alla superfice del pane dopo la cottura????? qualcuno mi saprebbe rispondere? grazie!un saluto a tutti!