Con queste temperature, odio il forno ma t’amo caro pane! ;)) Dichiarazione d’amore nonostante il caldo afoso, e come dice enza, accendi il forno e scappa… e così qualche giorno fa ho preparato questi pizzi alle cipolle… e sono fuggita in camera da letto, in compagnia del piccolo Mac, Tatina e del fidato ventilatore… :))))
Questa é una delle ricette preparate durante le serate in cucina con Untoccodizenzero… devo dire golosa e focacciosa il giusto… Di solito ne preparo doppia porzione dose, perché vanno via come il pane! Scusate le battute sciocche, ma la temperatura esterna é davvero alta… :DDD
Gli incontri in cucina iniziati quest’anno mi hanno dato davvero delle belle soddisfazioni…non solo professionali, soprattutto personali..Ho avuto modo di incontrare persone speciali, amici che tornano a farsi sentire anche dopo la lezione di cucina.. Questa é una cosa che mi fa davvero tanto piacere, e che mi sprona a continuare e ad organizzare altre serate per il prossimo autunno! Quindi AMICI miei, stay tuned!
Non vi nascondo che con questo caldo la voglia di stare attaccata ai fornelli mi sia passata da un bel pò di tempo, ma purtroppo sa da fare per lavoro.. domani una cena a domicilio fuori Torino e sabato una lesson a domicilio..
Ma AMO questo lavoro da morire!
Adesso ricetta… ;)))
farina 0 Mulino Sobrino grammi 500
lievito di birra secco Bio 1 bustina
acqua tiepida 2,5 dl circa
sale fino integrale 1 cucchiaino
zucchero 2 cucchiaini
cipolle rosse (fresche) tagliate a fettine sottili 2 piccole
pomodoro fresco q.b.
olio e.v. di oliva Moraiolo Terre Rosse, azienda agraria Hispellumq.b.
mettete tutti gli ingredienti- farina, lievito, zucchero e sale- nel contenitore d’acciaio del Kenwood; montate il gancio e iniziate a girare a velocità 1, aggiungendo poco per volta l’acqua tiepida… io l’ho usata praticamente tutta, ma spesso dipende dalla qualità della farina, dall’umidità dell’aria..Molte le variabili… lasciate lavorare il robot per circa 5/6 minuti, o almeno fino a che l’impasto non risulterà liscio e morbido, non appiccicoso. Se non potete utilizzare l’impastatrice, lavorate l’impasto in una ciotola grande e poi trasferitelo su un piano di lavoro impastarlo a mano, come d’abitudine. Coprite con un panno umido e lasciate lievitare per circa 1 h nel forno chiuso…
Nel frattempo preparate le cipolle che userete per guarnire i pizzi.. affettatele sottilmente e spruzzatele di sale e lasciatele spurgare per un paio d’ore.
togliete la pasta dal forno, lavoratela velocemente su un piano da lavoro o sul tavolo insieme a dei cubetti di pomodoro, le cipolle, qualche oliva nera (non denocciolata) e un pizzico di peperoncino qualche cucchiaio di olio e.v.di oliva. Formate delle piccole pagnotte, infarinatele, appoggiatele su una placca da forno unta d’olio coprite con un canovaccio e mettete a lievitare in luogo tiepido finché non raddoppiano di volume. Cuocetele per mezz’ora in forno caldo a 200°.
Servite con salumi, formaggi o anche solo con un buon olio e.v.di oliva..Per questa ricetta devo ringraziare Mario Ciampetti, che ci ha permesso di assaggiare il suo meraviglioso prodotto..In verità anche gli amici di Toccodizenzero ringraziano!
P.s.continuo con la mia personale compilation… Questa volta tocca ad una voce femminile… Cesaria Evora, con sound molto estivo.. Carnaval do Sao vicente!
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=WR-IWIxbMo8]
Ciaoooooooo, io ho finito a giugno con i corsi con una cena finale baci abbracci fiori e regali, hai ragione quanto lavoro ma che soddisfazione e poi per me comunicare e trasmettere agli altri quello che sò mi fa stare da dio.
Questo pane è meraviglioso, chissà che non te lo rubo!!!!!
Un bacio cara e attenta alla posta in questi giorni a venire!
Pane alla cipolla, mmmbuono… se riesco ad avvicinarmi al forno potrei… la vedo dura però… (Evora: io c’ero! Dieci anni fa a teatro… lei scalza e io in perfetta beatitudine per via della sua voce morbida).
Adyyyyyyyyy, ;))))) che bello, finalmente la tua “creatura” ha preso la sua strada! I love cooking, vero? Aspetto, aspetto che credi!???? bacioni
Claud, adoro Cesaria, e ahimè non sono ancora riuscita a vederla all’opera.. spero in un suo prossimo concerto a Torino! Buona serata
Se la ricetta merita si soffre un po’ di caldo … la ricompensa è la fragranza dei panini conditi appena sfornati!
Buona serata!
Sandrina! Tu ben sai quanto ti invidio questo lavoro (e non perchè io stia tutto il giorno in mezzo ai mortacchioni…), ma il week-end culinario te lo invidio un po’ meno… parla quella che sabato e domenica si sbizzarrirà a preparare empanadas!un bacione.
Hai ragione zenzerina..secondo me niente da più calore del pane(in tutti i sensi!!!)…Poi vedi,tu mi dai sempre spunti:le mie belle cipolle son pronte…bionde,ramate,rosse e di Tropea(oddio..dicamo che sono parenti alla lontana;o))…Così impegno un pò di cipolle per i pizzi!Ma poi,perchè si chiamano pizzi?!Mah…TDZ è una grande…tu lo sei!!!Brava..sei il mio mito!!;o)
Bessos***
Dimenticavo…sono all’opera con la marmellata di albicocche…A quest’ora?Si..almeno è fresco!!!Notte!!
Tasto sensibile tocchi con questi ‘pizzi’, ricordi e sapori che riaffiorano….
Le vacanze incominciano, e le tue, immagino, saranno una ricarica di energie ed idee turbinanti!
Buona giornata, Sandra! :-)
twostella, Questa merita e secondo me fuggendo dalla cucina non é così poi difficile evitare il caldo! ;))
Giorgia, I MORTACCHIONI!! Pare una nuova serie Tv! DEVO riuscire a fare un giretto nel TUO museo! Che dici? riusciamo prima di agosto? Il week end culinario so che é pesante, ma ormai ci sono abituata… :))) besos
Cry,hai detto cipolleeeeee??? E albicocche??? I tuoi cU£$%&i di tarassaco sono ancora sotto chiave! Ho paura che se inizio la confezione, di divorarli tuttiiiiiiiii! La marmellata di piricocche e la mia preferita! ;))) E adesso l’avrei spalmata volentieri sul pane nero! Slurps! bacioni
Elena, in vacanza??? Già ora??? Non vieni proprio qui??? Io ho già programmato 5 giorni di mare TOTALE in compagnia di un’amica e il suo bimbo! E la conoscete… ;)))) sto contando i giorni! buona giornata a te! :DDD
mi viene l’acquolina in bocca solo a guardarle! certo sei brava e anche fortunata! ti sei creata un bellissimo lavoro faticoso si ma strameritato!ci vuole bel coraggio e te l’hai avuto!se stavi nei pressi di lucca ti facevo venire a casa per una lezione :-)
Questa ricettina la rifaccio di sicuro, mi ispira troppo zenzerina, e poi stranamente io d’estate accendo il forno in continuazione, pasta al forno e parmigiana a gò gò :-) Sei un talento in cucina, continua così! baci
Sandrina, non si fa cosi, io gia’ c’ho voglia di mio di accendere il forno, poi tu mi fai vedere queste cose!!!!!!!!!!!!!!!!
Ah ah ah ho fatto un giro per i miei blog preferiti e siamo tutte matte col forno acceso!!!!!!!!
Un bacione grande e buona giornata “ventilata”!!!!
in effetti dovrei provare a scriverci su…
certo che riusciamo ad andarci prima di agosto. d’altronde io sono lì, tu sei vicino…
Ma sai che ho scoperto che il mio forno ha un buon isolamento e in pratica non riscalda più di quel tanto? (certo non lo tengo delle ore acceso inutilmente, al bip infilo dentro e all’altro bip estraggo e spengo)Ci sono rimasta persino stranita, con l’altro forno era impossibile usarlo da giugno a settembre, trasformava l’intera casetta in una cella da barbecue :(
Invece per quello che riguarda queste tartine-focaccine-bocconcini o come cavolo vogliamo chiamarli, volevo chiederti perché non li inserisci nella collezione fingerfood, secondo me ci starebbero benone, anzi sai che ti dico? me li faccio perché secondo me devono essere squisiti :))
ami il lavoro, per quello che sei così bravaaaa!!!! ;)
un beso
Niente vacanze, ma farò tre settimane a Creta per un lavoretto e spero di avere qualche momento libero per il palmeto di Vai! ;-)
Se tu passassi di qui, è sempre valido l’invito per ouzo e mezedes…
carissima, queste te le copio subito, ho della farina da terminare prima che tutte le farfalline del mondo invadano nuovamente la mia dispensa. Eì bello amare il proprio lavoro, e tu oltre a saperlo fare bene ci metti sempre molto entusiasmo, e questa è una dote :-) Ora mi leggo con calma la ricetta con il sottofondo musicale. Baci!
Deliziosi, Sandra! Davvero deliziosi…
Mi sa che ne proverò una versione con LM. Ormai sono definitivamente convertita. Hai mai provato?
Un grosso bacio!
Che poi la voglia di fare il pane mi arriva sempre d’estate, impastare, vedere lievitare, poi cuocere e dorare…che belli i tuoi pizzi
Ho chiuso la cucina anche io.Se ne riparla a settembre. Le tue ricette sono sempre fantastiche!!! Bacioni cari
Io il forno non riesco a spegnerlo..al massimo scappo come te in un’altra stanza! Poi vuoi mettere la soddisfazione di mordicchiare quelle focaccine!! Elga
ragazze! che caldo che faaaaaaaaa!! ;)))) sono rientrata da poco, adesso rifuggo e il solo pensiero della macchina mi fa sudare..
Vanessa, che carina che sei, grazie mille!! Se passo da quelle parti di sicuro farò un fischio! ;-***
Uvetta sei un fenomeno! anche la parmigiana! Se potessi solo avvicinarmi.. ma nemmeno le melanzane in teoria posso guardare! ;((( bacioni
Elvira, che dici? sarà il caldo che da alla testa e chiama altro caldo? ;DDDD bacioni
Giorgia, si si! su dai un giretto sidevefare! e ricorda il 13! besos
Fiordisale, eheheheh allora aggiungo la ricetta nella categoria Finger! Ok! Mi piace molto il tuo forno che non fa uscire nemmeno un refolo di aria bollente! scusa ma di che marca é??? :DDDD
Erborina, muchisima gracias! ;*****
Elena, Creta che bello! é appena tornata mia cognata e dice che é meravigliosa! Quasi quasi ti invidio un pò.. :))))) besos
Francesca, allora come erano i fagiolini gialli???? Mi sarebbe piaciuto molto ma molto assaggiarli! baci e grazie ancora per il meraviglioso tour ! :D
Spilucchina, ancora non ho provato e anzi domani urge rinfresco, se no mi collassano le piccine! bacioni
Cocò, anche a me capita.Ma strana sta cosa, no? Come si sta laggiù, caldo??
Paola, chiuso la cucina??? Mi sa che io dovrò aspettare! :)))) bacioni
Mamma3/Elga, esatto!!! Si scappa e poi si morde! Al contrario! ;DDD
Buon lavoro allora =)
In questi giorni mi diletto tra caponate, parmigiane e prosciutto&melone… molto easy, ma con sto caldo… nonsepò!
Bacini,
Camp*
Questi panini devono essere deliziosi!
Certo che la tua è vera passione se hai il coraggio di avvicinarti al forno con queste temperature ;)
Brava Sandra, continua così! :)
Besos,
Nadia – Alte Forchette –
ciao, scusa la domanda stupida ma dopo aver fatto spurgare le cipolle bisogna sciaquarle e ascigarle?
grazie e complimenti!
Camp* eheheheh, anche qui fresche ricette! :o)))
Nadia, grazie! Buon lavoro cara!
Alessia,benvenuta! se le metti sotto sale per eliminare l’acqua in teoria non dovresti sciacquarle dopo se no riprendi l’acqua! ;)))) asciugale solo!
Sarò masochista ma io il forno continuo ad usarlo, anzi forse di più dei fuochi anche perchè è vero…basta accenderlo infornare e poi fa tutto lui…e io mi go do il fresco in un’altra stanza :P
questi panini sono divini
Un bacio
Fra
mi godo il freschetto di Boston finchè posso! E tra poco anche quello canadese, tanto avrò un agosto caldo italiano che mi aspetta ^_^
bellissime queste focaccine e sono felice che ti dia soddisfazione il tuo lavoro.
Brava!
bellissime focaccine, fai venire voglia di forno anche a me, sono giorni che andiamo avanti a pomodori e frutta
le focaccine cipollose mi piacciono sicuramente tanto…adoro la cipolla…io a dire il vero il forno lo uso come d’inverno…sento tante persone che dicono che il forno d’estate non lo accendono…io lo uso regolarmente….magari la mattina che comunque c’è più fresco…poi il cibo noi non lo mangiamo caldo quindi….come mai non puoi mangiare le melanzane? qualche motivo particolare? buona serata:-)
Annamaria
Fra, ;)))) anche io, eheheheheh! buon fine settimana! bacioni
Comida, dai torna presto che vogliamo vederti, abbracciartiiiiii! baci
Dede, ma non state freschi lassù??? ;DDD se capiti a torino chiamaaaa! ;-***
Annamaria, storia lunga, troppo lunga! Intolleranze alimentari & stress! ;-)))
Che belle queste focaccine e che soddisfazione guardare indietro ai tuoi splendidi corsi. Se fossi più vicina li farei tutti!
Volevi il caldo? E ora ci sta travolgendo. Anche qui si boccheggia.
Un bacio grande grande
alexina mia!!! :)))) ma tu lo accendi lo stesso il forno? ;)))
Io preferisco un caldo secco secco se devo dirtela tutta.. E ROMA non é x niente secca!
besos
Questa è una ricetta veramente garbina. Io poi amo tantissimo le cipolle rosse. Buona serata Laura
Adoro le cipolle rosse e di tutti i tipi….!!!! Questi Pizzi alle cipolle sono da provare subito!! Quando si tratta di preparare pasta per pane o pizza sono sempre pronta sia d’estate che d’inverno!!! Questi pizzi devono essere una delizia!!..Grazie per la ricetta!! Sandra ti dirò il giudizio della mia famiglia quando li porterò a tavola!! Conoscendoli…. sono sicura che li divoreranno!! Baci e buone vacanze!!
Patty, aspetto tue (buone o cattive) notizie! :))))
Buona domenica
Sandra non ci crderai ma sono venute SUPER!!!! Mio marito e le mie figlie erano entusiaste!!! Li ho fatti ieri sera per cena ed oggi sono ancora buonissime!!! Sono andati a ruba… e ti dirò che accompagnati con qualche filetto di acciuga sott’olio (a chi piace!!) sono davvero ottime!! Mio marito mi ha anche detto: “Ma come ti è venuta quest’idea??”… Ho risposto che …sono piena di sorprese!!! Ma presto svelerò la mia fonte!!! E’ tutta opera di UTDZ e tua!!! Grazie per l’idea e per la bella figura??
Baci e a presto!!!