Adoro avere le mani in pasta.. ehm, non fraintendetemi però! Mi piace impastare, trovo che sia rilassante, molto rilassante. Quando posso dedico alla panificazione qualche ora e mi lancio in esperimenti con panini, focacce e grissini. Per il nostro pranzo di Natale mi sono alzata presto. Dovevo preparare le ultime cose, tra torte e antipasti oltre a sfornare il pane. Così sono nati questi panini profumatissimi, con alla base ingredienti semplici e naturali.
La farina sette ‘effe’ del Mulino Marino è consigliata soprattutto per la preparazione della pasta fresca. Ma come ormai ben sapete, sono cocciuta come un mulo, facendo di testa mia ho provato a panificare. Il risultato lo vedete nella foto qui sopra! La sette ‘effe’ è composta di sfarinato di grano duro, farina di grano tenero, farro, segale, riso, grano saraceno e mais. I panini erano croccanti, fragranti e profumatissimi. Provare per credere!
Per il primo impasto consiglio di lavorare con una planetaria. Per il successivo procedete a mano.

preparazione 1 ora e 45 minuti circa
cottura 25/30 minuti

farina sette ‘effe’ grammi 400
lievito di birra secco bio grammi 15
zucchero di canna bio 1/2 cucchiaino
sale fino integrale 1 cucchiaino e mezzo
olio e.v. di oliva umbro Terre Rosse 3 cucchiai
acqua tiepida (filtrata) circa 250 ml
erbe miste tritate: erba cipollina, estragone, aneto, finocchietto, prezzemolo grammi 60 totali
acqua e un tuorlo per spennellare i panini

con pochissima acqua tiepida e lo zucchero attivate il lievito
versate la farina nella planetaria, aggiungete il lievito e fate fare un paio di giri. Aggiungete a questo punto il sale, l’olio e l’acqua. Impastate a velocità uno per un paio di minuti e poi alla massima velocità per altri 5/6 minuti. Prima di terminare l’operazione aggiungete le erbe tritate.
Coprite e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo fino a che non raddoppia di volume.
Al termine della lievitazione spolverate l’impasto con della farina, trasferitelo su una spianatoia e reimpastatelo. Dividetelo in 20 parti e modellate altrettante panini. Ponete i panini in una teglia foderata di carta forno e lasciate lievitare per almeno 35/40 minuti.
Incidete la superficie dei panini con due tagli obliqui o incrociati. Sbattete il tuorlo con poca acqua e pennellate la superficie dei panini e infornateli.
Cuocete in forno ( ventilato o a gas) a 170° per circa 25/30 minuti

Vi consiglio una gita al Mulino Marino. La famiglia Marino è molto disponibile e vi darà tanti consigli su come utilizzare ogni farina! E poi già che ci siete fermatevi a pranzare in zona.. Anzi, fatevi consigliare da loro. Sono certa che vi suggeriranno qualche trattoria che merita.
Buon appetito a tutti!