Adoro avere le mani in pasta.. ehm, non fraintendetemi però! Mi piace impastare, trovo che sia rilassante, molto rilassante. Quando posso dedico alla panificazione qualche ora e mi lancio in esperimenti con panini, focacce e grissini. Per il nostro pranzo di Natale mi sono alzata presto. Dovevo preparare le ultime cose, tra torte e antipasti oltre a sfornare il pane. Così sono nati questi panini profumatissimi, con alla base ingredienti semplici e naturali.
La farina sette ‘effe’ del Mulino Marino è consigliata soprattutto per la preparazione della pasta fresca. Ma come ormai ben sapete, sono cocciuta come un mulo, facendo di testa mia ho provato a panificare. Il risultato lo vedete nella foto qui sopra! La sette ‘effe’ è composta di sfarinato di grano duro, farina di grano tenero, farro, segale, riso, grano saraceno e mais. I panini erano croccanti, fragranti e profumatissimi. Provare per credere!
Per il primo impasto consiglio di lavorare con una planetaria. Per il successivo procedete a mano.
preparazione 1 ora e 45 minuti circa
cottura 25/30 minuti
farina sette ‘effe’ grammi 400
lievito di birra secco bio grammi 15
zucchero di canna bio 1/2 cucchiaino
sale fino integrale 1 cucchiaino e mezzo
olio e.v. di oliva umbro Terre Rosse 3 cucchiai
acqua tiepida (filtrata) circa 250 ml
erbe miste tritate: erba cipollina, estragone, aneto, finocchietto, prezzemolo grammi 60 totali
acqua e un tuorlo per spennellare i panini
con pochissima acqua tiepida e lo zucchero attivate il lievito
versate la farina nella planetaria, aggiungete il lievito e fate fare un paio di giri. Aggiungete a questo punto il sale, l’olio e l’acqua. Impastate a velocità uno per un paio di minuti e poi alla massima velocità per altri 5/6 minuti. Prima di terminare l’operazione aggiungete le erbe tritate.
Coprite e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo fino a che non raddoppia di volume.
Al termine della lievitazione spolverate l’impasto con della farina, trasferitelo su una spianatoia e reimpastatelo. Dividetelo in 20 parti e modellate altrettante panini. Ponete i panini in una teglia foderata di carta forno e lasciate lievitare per almeno 35/40 minuti.
Incidete la superficie dei panini con due tagli obliqui o incrociati. Sbattete il tuorlo con poca acqua e pennellate la superficie dei panini e infornateli.
Cuocete in forno ( ventilato o a gas) a 170° per circa 25/30 minuti
Vi consiglio una gita al Mulino Marino. La famiglia Marino è molto disponibile e vi darà tanti consigli su come utilizzare ogni farina! E poi già che ci siete fermatevi a pranzare in zona.. Anzi, fatevi consigliare da loro. Sono certa che vi suggeriranno qualche trattoria che merita.
Buon appetito a tutti!
Complimenti per la ricetta! Anch’io vado sempre al mulino Marino a comprare la farina: prendo il farro e la farina di mais, trovo che venga su una polenta letteralmente fantastica!!
Benvenuta Marta e grazie!
le loro farine sono fantastiche
A presto
Anche a me piace impastare quando ho tempo, soprattutto nei momenti di tensione, credo sia un validissimo antistress e poi è un’operazione che regala anche grosse soddisfazioni, vero?
Non conoscevo assolutamente le farine del Mulino Marino, ho letto che l’azienda è a Cuneo, se mai riuscirò a fare quel tanto sospirato week end lungo nelle Langhe lo inserirò di certo fra i luoghi da visitare ;)
Buona serata!
Fiordifrolla! Se passi da queste parti avvisa nè?!?!
Buon pomeriggio in cucina, di sicuro relax
;D
Un mix bellissimo di farine, devo vedere se la trovo anche quà…pensa anche alle proprietà nutrizionali!!! brava Sandra!!!
bellissimi paninozzi!
Bellissimi panini!! ultimamente sto panificando con rinnovato entusiasmo (ho avuto un periodo di “stanca” qualche mese fa…)Non conosco queste farine…di solito preparo il mix da sola, ma questa la trovo interessante!!
Ciao carissima! Anche se è un po’ che non ti commento, le mie visite qui per ammirare le tue foto e le tue ricette restano sempre un must :)
Ti auguro un anno pieno di cose belle e… congratulazioni per la bella recensione di UTDZ che ho appena letto sulla rivista di Esselunga!
Baci
Gallina
Ciao Sandra
Questi panini mi piacciono molto!!
Proverò a rifarli,ma è proprio necessaria la planetaria? La consigli perchè l’impasto tende ad essere appiccicoso?
Grazie
Valentina
molto interessante questo mulino, devo venirlo a visitare presto!
i panini sono molto invitanti e mi piace il mix inusuale di erbe aromatiche che hai utilizzato!
e brava Sandra, ti son riusciri dei deliziosi panini
…chissà che profumo lì nella cucina…bacio!
ma che belli… sono davvero appetitosi… con un salume o un po’ della mia amata gorgonzola!!! Bacioni
ho ricevuto cosi tante belle farine che devo sbizzarrirmi a panificare un po’ :)
Con erbe (e anche semi) nel pane mi inviti z nozze, e poi chissa’ se con questa ricetta riesco a far pace con lievito secco, che non mi funziona mai!
Un bacio grande e tantissimi auguri per un anno meraviglioso!!
beati voi che siete in zona!!!! Io sono andata da Roma a comprare le farine del Mulino Marino….ma per me sono un po lontani. qui a roma c’è qualcuno che vende i loro prodotti ma non li hanno tutti e spesso mancano anche quelli comuni. ma io non mi scoraggio per cui ogni volta che capito da quelle parti faccio un bel rifornimento
Hey!! piacere di conoscerti!!! Già ti avevo intravisto qua e là… ma oggi ti ho trovata anche su un giornale… quindi… Complimenti per tutto!! A presto!
Ciao Sandra! Questi panini mi hanno fatto propio gola. Anch’io adoro impastare. Mi ha preso ancora più pasione da quando ad’opero lieviti naturali (uno di loro lo ricevuta da una amica blogger spagnola, la San Francisco Sourdogh, fantastica!)
Sono argentina o per meglio dire italo-argentina e abito in Friuli da ormai 7 anni. Tre anni fa ho intrapreso un nuovo mestiere, una vecchia pasione. Sono andata a scuola prima come dovuto. Adesso devo sistemare il mio compito principale: sono mamma di due piccoli. Una volta indirizzata la cosa mi butto… in cucina, sul serio. Sono un’aspirante a cuoca. Nel fratempo ho scoperto questo meraviglioso mondo dei blog dove mi sprimo, sfogo, aleno, insomma, un via libera e mi arrichisco tanto di altri blog giusto come quello tuo.
Mi piaciono molto le tue iniziative, io ho un proggeto nel casseto, ma mi ci vorrà del tempo per metterlo su. Nel fratempo studio, imparo, osservo e condivido.
Sei bravissima. Un grosso abraccio da Trieste. Sil
Ciao, ho appena indetto il mio I° Contest 2010 a premi su dEleciouSly, riservato ai blog di qualità come il tuo. :) Se ti andasse di partecipare puoi leggere qui come fare. Grazie.
Ele :)
Ciao Sandra,
che bellezza questi panini. Mi è rimasto qualche etto di farina 7f e penso di approfittarne. In effetti i Marino sono molto molto bravi e disponibili. Ho conosciuto Fulvio che è una favola da tantissimi consigli ed è davvero molto preparato. Sarei stata a parlare con lui per delle ore ma non nego il fatto che necessitavo di carta e penna perchè tutte quelle cose non sono così semplici ed immediate :0)
Spero tu stia bene e spero di sentirti presto.
Un Bacione Sandrina e Buon Anno.
Tenere le mani dentro la farina è uno dei modi che conosco per far scorrere cia lo stress.
Quando mi sento “compressa”…. vado in cucina e prendo la farina.
Ho un grosso cassetto pieno di farine, semini, erbette…. e tengo sempre un panetto di l.b. fresco in frigo.
Una volta alla settimana poi rinfresco il mio lievito madre e allora sono guai!
Questi panino sono davvero sfizioni.
Adesso mi è venuta la curiosità di vistare il mulino… ma dove sta pressappoco?
nasinasiinfarinati e curiosi
Ciao Miciapallina,
è a Cossano Belbo tra asti ed alba per intenderci. Una volta arrivata in paese piuttosto chiedi perchè non è facile trovare il posto. Il paese è piccolo e dalla strada principale, dopo la piazza trovi alla tua destra una stradina in discesa, percorri quella e dopo 2 tornanti vedi il mulino!!! Baci e buoni impasti. Io non ho il lievito madre :0( e la difficioltà nel leggere la procedura di esecuzione mi allontana dal provare :0( un gg devo applicarmi e scontrarmi con le mie paure :0)
Ciao Sandra,
anche a me piace sperimentare in cucina. Ha un suo fascino aspettare ogni volta per vedere che cosa ne esce fuori. La mia ultima scoperta è una semplice farina integrale.
Buona serata a Tutti Voi.
scusate, ma come al solito sono in super ritardo!! Dopo la meritata vacanza mi sono proiettata come un missile nei nuovi programmi lavorativi e ho perso la cognizione del tempo, ma soprattutto del blog.
Grazie a tutte per il passaggio e i commenti, Terry ;D, Alexandra(complimenti per le farine!!), Gallina grazie infinite dell’avviso, mi hanno mandato una copia scanner! bacioni-
Tortadimele, di solito uso la planetaria per faticare meno e fare altro mentre lei impasta! l’impasto non è assolutamente appiccicoso, tranquilla. Fammi sapere se li provi cosa ne pensi!
Un abbraccio a Giò, Astrofiammante, Colombina, Elvira e buon anno!
Marina, non ho proprio idea di come reperirle a Roma, ma prova a contattare loro. Ti sapranno suggerire il luogo migliore!
Il ramaiolo, benvenuta e grazie!
Sil, che dire:incrocio le dita e in bocca al lupo!!
deliciously, grazie! ci faccio un pensierino ;D
Miciapallina, Sonia mi ha preceduto e di molto!! ora hai tutte le indicazioni per raggiungerlo. Te lo consiglio perché loro sono davvero persone deliziose. Nasinasi!
Sonia, grazie dell’aiuto! ieri proprio non sono riuscita a dare un occhio qui. Sentiamoci per un caffè o una tazza di tea quando vuoi. bacioni
Kafcia, anche a me piace molto la farina integrale. buona cucina a tutti!
Ciao Sandra, questa è la prima volta che scrivo, abito a Chiavari, non ci sono parole per esprimere quello che solo da un sito sono le sensazioni che fai provare..Ad ogni modo per complimentarmi sperò avrò altre occasioni.Nel frattempo provo ed esperimemnto, l’occasione è venuta perchè ero a casa in mutua così navigando tra vecchie passioni ti ho scoperta..Stamattina ho tentato di iscrivermi al corso di Eataly del 1/02/10, mi hanno già risposto che è esaurito! Come posso sapere in tempo di eventuali tuoi corsi, etc.? ( Ah,ho visto che la farina 7f ed altro la spediscono su ordinazione )Un saluto fortissimo, ciao cricca.
ciao,
mi piacerebbe molto partecipare ai tuoi corsi ? Dove si tengono ? c’è un calendario ?
Grazie
Cristina ed Elena, vi ho già risposto via mail! In ogni caso appena pronto il nuovo calendario vi farò sapere. Buona serata!
mhhh appena perdo 3 hg ci provo anche io..perche’ il dramma è che a me piace mangiare anche la pasta cruda….che gonfiaaaa
Impastare è davvero rilassante, e guardare il pane che lievita mi ha sempre dato grandi soddisfazioni.
Ho usato molte volte la farina del Mulino Marino ma quasta 7F non l’ho mai vista a Roma.