Ho iniziato a giocare con il mio tamagotchi! :o) Mi sto documentando in giro per il web, foodblog , libri e letture a base panificazione… E’ davvero interessante vedere le trasformazioni e le modifiche della pasta madre ogni volta che la rinfresco..
Adoro il pane integrale in tutte le sue versioni.. Per Rob esiste solo il pane bianco..E così ogni volta che panifico ne devo preparare due:uno bianco per lui e uno integrale per me! :o) Che bisogna fare per accontentare i nostri uomini!
Ho voluto applicare la lunga lievitazione del pane senza impasto a questo tipo di pane, e ho utilizzato farina bio integrale di grano tenero Alce Nero, semi di zucca, sesamo e papavero+ sale di Guerande-scusate ma in questo periodo sono viziata per il sale grigio!
Il risultato dell’esperimento? è un pane fantastico, profumato, dal sapore leggermente acido e davvero molto digeribile, grazie alla lunga lievitazione.. con salmone marinato é delizioso!
farina integrale 600 grammi
acqua tiepida circa 350 grammi
miele 1 cucchiaio abbondante
pasta madre 200 grammi
semi vari (girasole, sesamo, papavero….)
sale grigio integrale di Guerande 1 cucchiaio
Per comodità ho lavorato l’impasto con il Kenwood..sciogliete la pasta madre nell’acqua con il miele .Aggiungete la farina e lavorate l’impasto prima a bassa velocità e poi aumentando pian piano, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Mettetelo in una ciotola unta e copritelo con della pellicola. Lasciatelo in frigo per tutta una notte (dalle ore 21 circa)
L’ho tenuto in frigorifero fino alle 11, e fatto tornare a temperatura ambiente per un’ora circa per poi lavorarlo velocemente, aggiungendo i semi ed il sale solo alla fine;lasciatelo lievitare fino al raddoppio.
Cuocetelo in forno caldo a 200° per 30/40 minuti (io uso sempre-ma ormai lo sapete-una ciotola di terracotta con dell’acqua all’interno del forno, per evitare che il pane si asciughi troppo)
Che bello che è! E in quella luce di casa tua la sua bellezza risalta ancora di più. Peccato che non si riescano ancora a sentire i profumi via web! Buona giornata carissima
mammamammamamma il pane il pane……..e poi coi semini di papavero che io amo li caccio dove posso appena posso….
ecco. devo farmi la madre che accidentalmente sono stata via e l’ho finita….
:)
Bibi
MA che bello!!!!!
Troppo buono il pane con tutti i semini!!
Guardo con ammirazione te e le altre blogger che curano la pasta madre!!! :))
Ottimo pane, testato durante una delle ultime serate del corso di cucina targato Toccodizenzero che, a proposito, ha molto successo, sarà per le ricette originali sarà forse per la calma con cui affronta i fornelli che riesce a trasmettere ai suoi allievi.
A proposito della cooperativa che ha creato il marchio Alce Nero(ultimamente ceduto)tanti anni fa date un’occhiata qui http://www.alcenerocooperativa.it perchè la storia continua con il marchio Montebello e la valorizzazione di grani antichi.
Ma che meraviglia!!Mi sembra di sentire il profumo,di sentirlo scrocchiare sotto i denti…MMMMM!!!!Adoro il pane integrale…Poi con tutti i semini…Io da tempo uso i prodotti Alce Nero e mi trovo molto bene…Anche se la farina quando posso la porto a casa dalla montagna..C’è un mulino che la vende..E boh,sembra che abbia tutto un altro sapore!!
Buon week Sandra!!Buon pestaggio!!!!
Ma che bravo il tuo pupo!
Vedrai che col tempo il sapore acido se ne va. E’ vero, è un po’ la sua caratteristica, ma più passerà il tempo e meno si farà sentire. Il mio l’ha quasi totalmente persa.
Si sente solo quando lo uso “in purezza”, impastando solo farina, acqua e LM, senza l’aggiunta di grassi, sale o altri aromi.
Anch’io ho il trip del sale grigio, ultimamente…
Buon fine settimana, carissima! Buon pesto!
E alla fine per farmi venire l’acquolina in bocca ancora di più (se possibile) mi fai pure l’accostamento col salmone marinato che io adoro???
Accidenti, ma qui rasentiamo la perfezione culinaria, anzi no, ci siamo proprio dentro! Brava Sandra, sei insuperabile come sempre!
Nadia – Alte Forchette –
che bontà! proverò anch’io. al momento però in casa ho la farina di farro (alce nero anch’io!). roverò con quella intanto. ma mi sa che dovrò usare il lievito fresco, io. perchè non ho ancora la pasta madre. mi ripropongo sempre di farla ma nell’ultimo periodo l’avrei fatta soffrire troppo…
ho visto i messaggi ieri, scusa se non ti ho ancora risposto! lo farò al più presto prestissimo.
un bacio
Ho la creatura pronta da infornare… oggi però niente semini. Bellissimo questo tuo!
io sono riuscita ad uccidere la pasta madre due volte :( e per la vergogna non l’ho mai più chiesta ad una mia amica che me l’aveva data… ora ho trovato una ricetta e ora vorrei riprovare from the scratch vediamo cosa viene fuori!!
Questo pane è straordinario!! Sembra buonissimo e la foto è fantastica, la luce mi piace proprio!! Brava :))))
Buon week-end e buon Pesto Party ;) (io questo WE non posso, uffa!, raccontaci tutto!!)
Ciao :-)
Possibile leggere la ricetta in ingelse anche ?
Posso chiederti un consiglio? Lo vorrei fare anche io… ma non ho la pasta madre: quanto lievito mi serve? Può bastare un 7 gr. secco o mezzo cubetto?
chissà che pane porterai stasera, alla serata dedicata alla cucina degli Stati Uniti, da te ideata con gli amici di SlowfoodTorino, sono proprio curioso :)
Che meraviglia questo pane!
Cara, non sono riuscita a registrare il tuo intervento a Casa Alice ma ti ho vista nella puntata delle crostatine di crema e fragole: sei una donna in gamba. In più hai ravvivato il programma che ho trovato un po’ noioso. :)
Vorrei sentore tutto il profumo di questo bel pane, luce meravigliosa!
Ciao Sandra tutto ok?
finalmente riesco a lasciarti un messaggio, questo pane è meraviglioso, quando vengo me, lo fai provare?????Scherzo, a presto, un bacio
il pane a vederlo è ottimo io è tanto che provo ma non lievita rimangono delle piattelle
beh intanto complimenti per la ricetta e per la bellissima foto, mi associo a Comida, luce ottima :-)
e poi grazie per esserti ricordata di me!
è vero sono assente da un po’…eh, ehm, e che c’ho una nuova “cosa” che mi richiede molto del mio tempo, anzi del mio riposo :-)
Cmq, ogni tanto ritorno. baci
Tesoro ma è bellissimo e con tutti quei semini deve essere sicuramente anche buono…le foto mi piacciono molto molto….bacioni
Welcome a board!!!
Anzi mi do da sola il bentornata a bordo, dopo una due giorni genovese da urlo!
Grazie a tutte e tutti gli amici vicini e lontani … :o)
Da urlo perché con tutto il pesto assaggiato ieri dalle 12 in poi potrei condirci kg e kg tra trenette, gnocchi e lasagne! Forse ( con molta probabilità) per qualche tempo farò a meno del mitico condimento genovese per eccellenza.. per intanto riprendo i ritmi quasi normali per qualche giorno, che venerdì si riparte.. :)) ma questa é un’altra storia!
Quindi ringrazio tutti voi…
Alex,Bibi,Elvira,Vittorio (insostituibile compagnia in questi due giorni), Cry,Spilucchina, Cocò, Nadia,Giorgia, Elisabetta Erborina, Karen (ci provo,ok??), Claud (arrivata la mail,vero),Polly, Comida, Ady,Claudio (ma che lievito hai usato??? :o))) Isabilla, :))))) ,Anna…Un grazie per la vostra amicizia e per i vostri commenti! Mi siete mancati, nè!!! :o***
allora tanto stufa del pesto che mi hai fregato il mio barattolo di pesto, regalo di Natalia Olivi (deux ex machina del campionato mondiale del pesto), e io adesso come condisco i gnocchi che sto preparando utilizzando i consigli di Bluerosa ?
Beh, sono rientrata…. adesso per un po’ non mi perderò il blog!
Un saluto dalla ‘pacchista’ ;-)
Vic, :((((( non é vero!! Lo hai dimenticato in treno, di sicuro! Allora.. questi gnocchi??? :)))
Elena, finalmenteeeeeeeeee!! Ci stavamo preoccupando da queste parti,sai?? ;))))
Ho ricevuto nuove da Vittorio, dice che siete tornati da Genova. Ora ci devi raccontare tutto!
Bentornata cara!!!!Attendo con ansia notizie,foto e quant’altro sull’avventura genovese!!!!!
Bacissimi!!!!
Comida!! :o))) ci vorrà qualche giorno per la cronaca! Ho fatto molte foto, e di sicuro la maggior parte da buttare.. Ero troppo presa a fare “il giudice”!! :DDDD farò di tutto per raccontarvi la giornata genovese entro giovedì.. venerdì si parteeeeee! bacioni
Cry, ehehehehe…. bel divertimento é stato.. Peccato che non c’eri.. :(((( bacioni
L’ho poi fatto… fra domenica e lunedì. Per la lievitazione nessun problema (ho solo sbagliato mettendo il sale subito, con l’impasto che va in frigo), ho però sccaz**to la cottura. Mi sembrava cotto… è stato in forno quaranta minuti!! Ma ogni forno è un pianeta a sé… quindi lo taglio a fette e le tosto pria di mangiarle!
Grazie del consiglio via e-mail!
A presto!
Claud
Claud, :((( ma come le devi tostare??
Mannaggia ai forni moderni! Mia nonna ne aveva uno a legna in casa e una vecchia cucina a gas, che era una vera bomba!
:)))
Ciao! Quando ho visto la foto del tuo pane ho esultato: finalmente la ricetta che cercavo!!! Il pane della mia vita!
Con la mia pasta madre nuova nuova, tenuta in vita alla perfezione da circa 3 settimane ma mai ancora usata per panificare, mi son messa a fare questo pane. Tra l’altro ho anch’io il fornetto Kenwood, dunque mi son detta: perché fare la fatica di impastare? Però ho una domanda da farti: il programma per il solo impasto è il n° 8, giusto? Sul libretto dice che dura 1 h e 30”. Infatti all’inizio mescola, e ok, ma poi scalda e si mette a lievitare. Che devo fare? Lascio lievitare e poi tolgo, faccio raffreddare, metto in frigo per la notte e ri-impasto coi semi la mattina dopo? Oppure non devo farlo lievitare al caldo caldo nel fornetto ma solo a temperatura ambiente prima di metterlo a nanna per la notte? Help!!
Valeria, benvenuta. Io nn ho usato la macchina per il pane ma il forno normale. Basta che segui il procedimento che ho pubblicato nel post. Vedrai, è facilissimo!!
Mah, veramente hai scritt6o “ho lavorato l’impasto con il Kenwood”. Il Kenwood non è la macchina per il pane? O è solo un’impastatrice che hai, chenon cuoce?
Cmq ieri sera mi lievitava, ma stamattina, dopo la notte in frigo, non mi lievita più. La pasta era dura dura e ho faticato a ri-impastarla per inserire i semi… ora sta in forno aperto al minimo ma non cresce… :-(((
Valeria si, Kenwood inteso come impastatrice nn come forno.
Io non ho mai avuto problemi con la lievitazione in frigorifero. Lasciala per qualche tempo a temperatura e vedi cosa succede!
Ho molte amiche che usano far lievitare per parecchie ore gli impasti in frigo e nn hanno avuto problemi. Non saprei.
quello che non mi torna è come fa a lievitare al freddo se ovunque si dice che per la lievitazione ci vogliono almeno 28°C…
Valeria se cerchi su google’ lievitazione in frigo’ ti si riempirà la pagina di link da leggere… uno a caso che spiega cosa avviene http://www.profumidalforno.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=98
Buona giornata!
Oppure ancora meglio qui
http://www.mangiarebene.com/accademia/tecniche-e-regole/–preparazione/fare-il-pane-in-casa_IDa_2011.htm
Grazie! Ora leggo…
Buonasera,qui 2011,verso la fine. Cara Tocco, ho fatto il tuo bel pane, che mi sembrava messo in stampo da plumcake, e quindi anch’io ho fatto così. Ma dentro è poco cotto, nonostante il quarto d’ora in più nel forno.
Perchè? Grazie di rispon dermi nel tempo, sarebbe stato un buon pane. Colpa dello stampo? Mi tormento.
Spero di leggerti
m
Marina ciao, mi sembra strano.. Quello che vedi e’ cotto in uni stampo da plus cake e la tempistica e’ quella che vi ho dato. Prova a diminuire la quantità d’acqua e alzare leggermente il forno. E infine potresti provare a cambiare lo stampo. Non sono una panificatrice professionista e sto cercando di capire cosa va storto!
Grazie intanto. Per capire meglio, ti dico la variante usata: il Bimbi invece del Kenwood. Domani riprovo, con la planetaria.
Un pò meno di acqua, se possibile, vediamo. Ti dirò, Tocco, perchè siamo testarde. Al prossimo pane cara, ciao
ciao, voglio preparare il pane integrale della tua eccezionale ricetta; saresti tanto gentile di darmi le istruzioni (ingredienti, quantità, rimpasti, etc,,) per ottenere il lievito madre.
Grazie anticipatamente, sperando in una tua cortese risposta. daniela
Marina prego! attendo news
Daniela benvenuta.
Nella ricetta qui sopra c’era un link, te lo copio e incollo qui, li troverai tutte le info necessarie :)
https://www.untoccodizenzero.it//ricette/pani-lievitati/pane-con-farina-bio-e-pasta-madre-nipotina-delle-sorelle-simili/
Fammi sapere come va, ok? e grazie per il complimento!
ciao Sandra,ti ringrazio per la cortese sollecitudine nel ripondermi,ma ti devo informare ke avevo già consultato il link ke mi hai suggerito e il dubbio mi è nato proprio da lì.io non ho mai fatto il LM,pertanto come faccio a prenderne una parte del precedente? poi,mi pare di capire ke anke per il pane integrale la pasta madre va fatta con la farina di frumento.scusa la mia insistenza,ma siccome amo mlt cucinare e faccio tutto in casa,inoltre sono mlt pignola,vorrei fare tutto x bene.grazie ancora x la pazienza e buona giornata Daniela
Ciao cara!
Mi sono divertita molto nella realizzazione della tua ricetta, con la speranza, durante tutta la preparazione, che venisse fuori qualcosa di buono e bello, come ciò che appare dalla foto che hai scattato. Non sono riuscita, però, a trovare la farina che consigli tu di Alce Nero, ed è stato un vero peccato, perchè io amo i loro prodotti. Spulciando su internet, allora, ho trovato questo sito, che ti lascio http://www.bioveganfood.it, sicuramente già lo conosci. Ho preso lì la farina e devo dire che mi ha soddisfatto parecchio.
Continua così, sei grande.
Grazie di cuore Roxy!