Mi chiudo in cucina, accendo l’impastatrice e ascolto della buona musica, come questa di Yvonne Elliman- Can’t find my way home, una bella voce, che ben predispone le mie mani a lavorare la farina. In questi giorni sto passando molto, tanto tempo in cucina e poco a guardare lo schermo del Mac. Scorte per l’inverno che verrà: verdure e frutti che non potrei comprare a Dicembre, come i miei adorati peperoni (da abbinare alle acciughe) o i lamponi per le torte della colazione o anche solo per un salutare smoothie. Mi sembra di essere una piccola formica e questo se devo dire, non mi spiace per nulla.
Antennine a parte :)
Fatta scorta di erbe provenzali durante le vacanze, aromi e odori misti che ci riporteranno indietro nel tempo al solo aprire il barattolo. Ripensando al mare e alle escursioni nella campagna francese, alla ricerca di cose buone da annusare e da assaggiare, nell’attesa che un’altra bella stagione faccia capolino. Sia chiaro che non sto affatto rimpiangendo il caldo e l’afa. No, no! Sto aspettando con ansia l’arrivo dell’autunno e dei suoi frutti. D’altronde abbiamo 4 stagione e dobbiamo goderne appieno, un giorno dopo l’altro, un mese dopo l’altro.
Panini singoli, mignon da mangiare come le ciliegie. oppure da cuocere a due a due, nelle formine fatte apposta per il pane (anche quelle made in france). Le adoro :)
I miei bocconcini provenzali |
- farina integrale Petra 9 (Molino Quaglia) grammi 300
- lievito di birra secco grammi 3
- acqua circa 150 grammi
- olio e.v. di oliva 3 cucchiai
- sale 1 cucchiaino
- erbe di Provenza 1 cucchiaio
- Sciogliere nell’acqua tiepida il lievito (aggiungere un pizzico di zucchero). Versare lentamente sulla farina, mescolando.
- Aggiungere le erbe, 2 cucchiai d’olio e solo alla fine mezzo cucchiaino di sale.
- Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ungere bene con dell’olio e far lievitare per almeno due ore, due ore e mezza.
- A questo punto riprendere l’impasto e formare dei panini, praticare una croce e mettere su una placca da forno a lievitare per almeno un’altra ora.
- Accendere il forno e portare a 200° (ventilato)
- Spennellare i panini con olio e.v. di oliva.
- Cuocere per circa 20 minuti. Sfornare.
- N.B.per facilitare l’operazione di impasto ho utilizzato la planetaria
Le vacanze sono quasi un ricordo, ma sono riuscita a portare un pochino di sole (e gusti) provenzale anche a Torino: alcuni tomate ananas da far seccare per recuperare i semi. La prossima primavera le piantine andranno a dimora nell’orto di alcuni amici: e poi con l’arrivo della stagione calda targata 2013, pronti per essere colti dalla sottoscritta. Una bella insalata di pomodori giallo oro, panini fragranti appena sfornati e un calice di buon rosé.
Qu’est-ce qu’ils veulent de plus?
Ecco brava la formichina cercavo proprio una ricetta per sfonrare dei panini integrali con farina Petra (che i fornirà gentilmente il mio panettiere). La domanda è: secondo te dopo sfornati si possono congelare e poi usare quando serve?
Così farei un’infornata settimanale, che dici?
baicuz
Dico di sì Flo!! Io ne ho fatti pochi e sono finiti subito. Ma sono talmente piccini che ne prepari un bel po’ e poi in forno e gnammmmm :) bacio
Ecco stavo giusto pensando di provare la farina Petra..so che sono di ottima qualità!! poi che dire..la provenza è uno di quei luoghi in cui vorrei perdermi..magari un giorno ci riuscirò!! immagino che il profumo di questo pane sia favoloso, oltre che il gusto ovviamente!!!Ma non avendo le erbe provenzali(SIGH!!) cosa mi consigli?
ciao e buona giornata.
Morena
Morenaaaaa. bonjour :)
Puoi tritare rosmarino, salvia e aggiungere dell’origano. Secondo me vanno bene lo stesso. In Provenza ci ho lasciato il cuore. Chissà, magari da vecchietta… :o) buona giornata a te!
E io che continuo a non andare in Provenza…
Veru, heheehhe… dovrai cambiare idea mi sa. :)
As always Ginger…a marvellous recipe!!!
Provencal buns … mmmmmmmm fantastic…!!!
And the fact that your horizons open beyond the peninsula especially to our french neighbors demonstrates your artistic excellence!!!
Complimenti Sandra!!!
Kisses
Joe
ps…now to find a way to not only leave the recipe…but to deliver the bun! ;P
La Provenza mi attira da tempo ma non riesco a coinvolgere il consorte che non si scolla dal Salento..a te cara tanti auguri per il Blog che davvero mi piace un sacco.
maximusoptimusdominus ehilààààà!! Thanks my dear. I love french products, but not so much french people :))) grazie carissimooooo. If you want to taste them , come in Turin! baci
Pasquina, sei sempre super gentile cara. Mi fa piacere che il blog ti piaccia. Un abbraccio!
A chi lo dici, ho il freezer strapieno di mirtilli, lamponi… e fagioli! :D
meravigliosi i tuoi bocconcini… non vedo l’ora di vedere tutte le tue ultime produzioni…
Splendidi! E poi la foto con l’opinel orange è geniale…
PS
Auguri per il compleanno del blog!
è di nuovo mal di Provenza?! anche per me…
Che splendidi bocconcini profumati, ovviamente erbe provenzali a go go ;-)
Auguri per il blogcompleanno!
Cara Sandra, questa non te la perdono…ma sei matta a proporre dei panini così: si rischia…l’indigestione! ;)
A parte gli scherzi: me li segno subitissimo!
Nadia – Alte Forchette –
Bonjouuur Sandra anche se è passato un giorno..mannaggia a me..!!grazie infinite per la risposta! Vada per rosmarino, salvia ed origano freschi..
Morena
I peperoni io li conservo arrostiti …sbucciati e poi congelati in sacchetti freezer….hi un altro metodo….e poi non ho capito per surgelare i lamponi e altri piccoli frutti come fai???? grazie