Una ricetta al volo, se amate la farina di grano saraceno e la farina integrale. Io sono nel loop integralista da sempre e purtroppo faccio fatica a far accettare il mio vizio a casa :)
La farina di grano saraceno arriva dal ristorante Joya. L’acquistai qualche tempo fa, ed è prodotta personalmente da chef Leeman. Prossima prova probabilmente dei veri pizzoccheri valtellinesi homemade!
farina integrale 150 grammi
farina di grano saraceno 150 grammi
lievito di birra 5 grammi (secco 3 grammi)
acqua 150 grammi circa
sale
olio e.v. di oliva
mescolare le farine, sciogliere nell’acqua tiepida il lievito. Versare lentamente sulla farina, mescolando. Aggiungere il cucchiaio d’olio e mezzo cucchiaino di sale.
Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ungere con dell’olio e far lievitare per almeno due ore.
Accendere il forno a 190° (ventilato)
Stendere l’impasto con il mattarello (spessore 2-3 mm) tagliare a strisce o losanghe. Spennellare con olio e.v. di oliva, spolverare con un pizzico di sale.
Trasferire su una placca da forno foderata con carta oleata.
Cuocere per circa 10 minuti. Sfornare.
Far intiepidire.
Da consumare al posto del pane ;-)
I miei sono finiti quasi tutti!
P.s. se volete una ricettina per sfornare altre delizie salate, ecco a voi le Lingue :-P
Adoro la farina di grano saraceno ed i crackers, ma ultimante mi sono stancata di quelli industriali :D
I tuoi crackers mi hanno incuriosito da quando ho visto la foto :D
Mmh penso debbano essere decisamente ottimi, io poi utilizzo spesso farina integrale e di grano saraceno anche per il pane ..ed è ottimo! proverò anche questi, anche se dubito mi possano uscire così perfetti :D Grazie. Nat
Scrunch. Me li sento già scrocciare in bocca questi crakers.
Questa per me è una fase di loving per il grano saraceno, tanto che mia madre ne è stata influenzata. Mi ha persino telefonato per dirmi che la Parodi usa il grano saraceno come me alludendo al fatto che mi copiasse. Le ho riso al telefono :)
Con una farina così non puoi esimerti dai pizzoccheri! Mi raccomando… nell’attesa sgranocchierei 2 crakersini, così tanto per gradire :)
Adoroooo anche se l’effetto segatura ;D delle farine integrali non mi piace molto, però fa bene lo so, però la genilata di unirci il grano saraceno secondo me fa la differenza ;)
You are smart my friend, hugs and kisses ;)
Adoro i tuoi crakers! Devono essere buonissimi!!!!
però, però, però…quanti però ;*
La farina di grano saraceno è una delle mie preferite per l’inconfondibile aroma che regala agli impasti. Io la prendo sempre in Alto Adige, ma devo dire che quella che hai tu te la invidio non poco! Aspetto con ansia i pizzoccheri ;)
Un abbraccio cara :*
Uno dei miei primi ricordi golosi, quando ancora il tarlo enogastronomico non mi aveva divorato, sono le gallette bretoni, fatte con il grano saraceno. Una delizia, gustate in quella terra semiselvaggia che profumava di oceano!
Adoro queste farine, le ho scoperte da poco e non posso più farne a meno! i crackers hanno un aspetto super invitante, belli croccanti croccanti :)
buono il saraceno!!!
Che bontà! Mi pare di sentire l’inconfondibile profumo che emana da tutto ciò che si prepara con la farina di grano saraceno.. io la utilizzo anche per le crostate, soprattutto se utilizzo qualche marmellata un po’ “nordica”, come lamponi e mirtilli.
Per la forma i tuoi crackers mi ricordano un po’ delle ciappe liguri.. che io adoro!
grazie amiche e amici, settimana intensa e nn ho nemmeno tempo di chiacchierare con voi! :/
mi perdonate? :*