Non è il nome con cui chiamo di solito il bel Brad (Pitt).. ma il pane che ho preparato per il nostro pranzo domenicale…. E’stata una bella giornata di esperimenti in cucina,amici in visita e tante chiacchere davanti ad un buon vino rosso…:-PP
Avevo trovato in giro per la rete parecchie ricette di cottura nei vasi di terracotta, quelli dei i fiori per intenderci… ma alla fine ho deciso di buttarmi e fare una prova tutta mia..E’comunque divertente guardare i commensali all’arrivo dei pani appena sfornati sulla tavola… visi stupiti e divertiti allo stesso tempo.. e non parliamo delle battute di spirito!” Ma dove pensi di essere,in un vivaio??'”
farina 0 grammi 500
lievito di birra secco grammi 15
zucchero 1/2 cucchiaino
sale 1/2 cucchiaino
olio e.v.di oliva 4 cucchiai
acqua naturale (tiepida) 250 ml
emmenthal grammi 150
tuorlo (da spennellare) 1
mescolate la farina al lievito e metteteli nel recipiente dell’impastatrice con lo zucchero,il sale l’olio e l’acqua..lavorate l’impasto per 4/5 minuti fino a quando risulterà liscio e morbido.
Trasferitelo in un recipiente unto d’olio per almeno 1 h e 1/2…
A questo punto riprendete l’impasto e a incorporate l’emmenthal.. lavorando l’impasto velocemente.
Trasferitelo in 4 vasi da fiori di terracotta oliati in precedenza… (n.d.b.ho usato anche due pot di terracotta che contenevano un delizioso budino di capra alla vaniglia,comprato a nice)..spennellateli con il tuorlo (diluito con un cucchiaio d’acqua).
Cuocete per circa 35/40 minuti in forno* già caldo a 190°.Controllato comunque sempre la cottura che può essere diversa per ogni forno..
*non dimenticate di mettere nel forno una teglia di terracotta con acqua per facilitare la cottura del pane.
Servite subito, accompagnato da caprini cremosi e qualche fettina di salame felino ( per chi può mangiarlo!)…
Spettacolari!! Idea originale e d’effetto e poi chissà che buoni questi panini in vaso :)
la foto è fantamegagalattica!!
Domanda: perchè la teglia di terracotta con acqua?Sono ignorante e alle prime armi…
°Monica.. dicsolito uso mettere una ciotola con acqua perchè permette al pane di non seccarsi troppo e restare morbido all’interno, ma con una bella crosticina fuori!
*Adre… grassie!! Sei carina amica mia!P.s per natale pensavo di mandarti un set di jappo knife,che ne dici!!?? ;-))) Bacioni
L’incredulità non si legge solo sui visi dei commensali, ma ti assicuro, anche sui visi di chi legge: ci vorrebbe una web cam per commentare questo post.
Bravissima
° :-)))Lenny!”! sempre carina nei commenti, cara!! Mercì!
TRppo bellina st’idea dei vasetti!! Ma tutta la cena era a tema vivvaio?
baci
davvero originale, Sandra! bellissima presentazione e chissà che buono!!
anche io trovo l’idea dei vasetti per i fiori molto orignale e creativa. Chissa’ che faccia avranno fatto i tuoi commensali ;-)
Oh che carini!!
Tulip!! Solo il pane a tema vivaio!! Al prossimo pranzo anche le portate principali, magari!;-**
°Giovanna!!! Grassie, davvero gentile cara.. buoni sì, finito subito tutto.. ;-PP
*Francesca.. visi stupiti,sì! ma lo hanno mangiato tutto! gnam! :-))
°Tuki! grazie!
Proprio l’anno scorso prima di Natale avevo letto una simile ricetta “idea regalo” … era il panettone in pot! Bellissimi questi vasetti! La prossima volta che vado al vivaio devo ricordarmi di comprarne qualcuno per uso cucina :-)) Bravissima, un bacio!
Magnifico, se son fiori…..
fioriranno
Ciao Sandra
Nino
Ma che meraviglia!!! Anche il blog è stupendo.. Ti ho aggiunta tra i miei preferiti!..
Piacere ;-)
Sere
*Alex!!Al panettone stavo pensando anche io.. ;-)))
Vedremo a natale! smacks
°Nino!! come procede la cucina?? :-))) passo a fare un giretto.. p.s. per me niente fiori d’arancio,però!
*Sere.. benvenuta e grazie!
Genietto! Perchè sai soddisfare sia il palato che l’occhio!
Ciao!
Che presentazione ad effetto!!!! Me la devo segnare per Natale…
°Cookie.. benvenuta!! E molte grazie per il genietto.. ;-)))
*Jelly!Natale si avvicina.. e come ha detto alex un’idea per un regalo, molto originale! buona serata!
questi vasetti mi sembra di averli già visti in un giardino sulla collina di Bra, devo avvertire la “padrona” che non li trovava più…:-)
Per il set di jappo knife è meglio se lasci stare che poi mi tocca affilarli ;) eheheheh
Perchè non farne dei bei segnaposti (natalizi, dato che siamo ormai in tema), di rosso infiocchettati?
Ma che meraviglia! L’idea dei vasetti da fiori la trovo assolutamente geniale e la foto è stupenda. Quasi-quasi ci provo anch’io :-)
TRoppo belli!!! Io li ho provati a fare, ma mi si sono attaccati al vaso, nonostante li avessi unti ben bene. qualche consiglio?
Ma che belli!! Sarà che sono in fissa con le piante e con il pane…mi sembrano un’idea strepitosa! Ci credo che i commensali ci siano rimasti!!
A presto!!! (posso inserirti tra i miei blog?)
Ti ringrazio
Frà
Sono molto belli questi bread in pot, c’era questo libro , accidenti che memoria corta che ho, ce l’aveva una mia amica ad Amsterdam, in ogni caso li avevo visti lì questi pani.
Non ho mai avuto il coraggio di farli per paura delle sostanze che possono essere presenti nei vasi di terracotta in commercio. La mia paura è stata di trasferire qualche porcheria chimica nel pane durante la cottura.
Ho provato a cercare in qualche negozio biologico, ma avevano solo dei cocci per cuinare le zuppe.
Alla fine ho trovato qualche forma per il pane della Romertopf, o di Sassafras La Cloche o il Superstone Covered Baker, ma a me piacevano i vasi, come quelli che hai fatto tu! E ho lasciato perdere.
Tu sei riuscita a trovare qualche buon vaso chemical-proof?
senìmbrano davvero buoni,e ho gia’in mente quando provarli….
mirtilla
http://ANGOLOCOTTURA.BLOGSPOT.COM
Che idea originalissima!! Molto carini da presentare in tavola e lasciare tutti a bocca aperta….per lo stupore…si ma anche per mangiarli!! ;-))
Ma sono meravigliooooosssiiiiii!!! sai che figurone!!! sììììììì ci provooooooooo!!! non sono molto convinta eprò che mi vengano così belli… vabbè ci provo uguale, al limite stampo la tua foto per far vedere l’intenzione che avevo ah ah ah :D
ciaooooooooooooo complimentissimi per questa fantasmagorica idea! ma secondo te posso farci dentro anche i muffin salati? cosa fare affinchè il tutto non si attacchi? e non ho capito bene la storia della teglia in forno con l’acqua calda… grazie in anticipo
wowwwwwwww…… :-)))
che bello.. sono molto contenta che vi sia piaciuto questo post!!
Rispondo brevemente a chi mi ha chiesto chiarimenti sulla cottura e sui vasi:
allora cara comida.. io i vasi li ho comprati in un vivaio, nuovi di pacca e purtroppo non so dirti se all’interno vi siano contenute sostanze chimiche dannose.. va da sè che purtroppo,al giorno d’oggi, ormai ogni cosa che respiriamo può essere chimicamente dannosa e non sana per l’organismo…Non cuocendo il pane nei vasi tutti i giorni,immagino che i danni siano davvero minimi!! bacioni e saluta boston da parte mia!! E ovviamente principessa marta! :-**
Imma e Graziea!! Allora io li ho oliatimolto bene, ma comunque un pochino si attaccano, anche a causa del formaggio.. :-)) quelli + piccoli (i vasetti di terracotta dello yoghurt)essendo lisci all’interno non hanno creato problemi.. il segreto sta nel trovare vasi da fiori lisci!! ehhehehe!
p.s. grazia:spiego tutto al comemnto n°3!!
bacioni a tutti,devo fuggire e senza adsl a casa è un disastro!! :(((
bravaaaa! ci penso da un sacco anch’io, ma qua vasi in terracotta cosí piccoli non ne ho trovati, dopo che ho perso l’ultima (in ordine di tempo)occasione di comprarli a Milano…
baciotti
Voglio farlo anch’io…a me piace moltissimo fare il pane in casa!
Vieni a visitare anche il mio blog…ciao
questo pane nei vasi l’ho vistoa nche da qualche altra parte ( a su Cooker..) ed era appunto un pane gallese nei vasi da fiori… dovrò provare anch’io ….
Ciao ragazze!!!! :-)))
Buon lunedì a tutte/i..
Angie,la prossima volta fai un saltino anche a torino?? :-***
Aracoco!! passo,passo!! :-))
°licia!!vado a vedere su Cooker allora! :-))
davvero bella questa foto!..e deve essere buonissimo!