smoothie detox!

In questi giorni si parla tanto di salute, diete, medicina estetica e via discorrendo.. Purtroppo leggo e vedo in tv di ragazze appena ventenni, che sono già al terzo intervento al seno per aggiungere, modellare o addirittura togliere quello solo un anno prima si sono fatte impiantare :|
Mi domando se siamo alla pazzia totale. Ma dove stiamo andando? Anche io ogni tanto scherzo sul fatto che sono piccolina e diciamo un tantino formosa. Ma SONO IO e mi piaccio così. Amo la vita, il mio corpo, quello che sono. Amo mangiare bene, non solo per nutrirmi. Per me il cibo è un fatto sociologico. Come per credo tante altre persone. Mi piace studiare gli altri commensali quando siamo a tavola. Soprattutto se sono persone che non conosco. Da come mangiano e da quello che mangiano si capisce molto del loro carattere e non solo.

Va beh, ora stiamo divagando. Sono partita col volervi raccontare della mia colazione e sono arrivata a parlare di sociologia del cibo, di antropologia alimentare. Cosa che in realtà potrebbe fare con argomentazioni molto interessanti l’amica Lucia Galasso.

Ora torniamo al nostro smoothie detox! Sono arrivate le more, quelle di stagione, non quelle di serra. E con loro i mirtilli di montagna (che a proposito ho raccolto giusto domenica, durante la nostra gita a Prali.. che sapore amici, appena raccolti!).

I fiori a Prali

dosi per due

more due cucchiai
yogurt magro 1 bicchiere
banana 1
muesli integrale 2 cucchiai
miele 1 cucchiaino

tagliare a fettine la banana, lavare accuratamente le more. Mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore. Frullare per 2-3 minuti. Versare in due bicchieri, aggiungere due more intere e servire subito.
Per una versione yogurt free, sostituire con una pesca noce :-)
Enjoy!

Il lago dell'uomo a Prali