healthy breakfast in 5 minute

Ogni promessa è debito… e siccome di la avevo promesso che oggi avrei pubblicato il consiglio salutistico della settimana per la colazione, eccomi!
Correva l’anno 2008 e sul blog impazzavano chiacchiere e commenti sul come, dove e quando ( e anche perché!) fare colazione.. la rubrica era My breakfast serie 1-2-3-etc… qui di seguito il link alla colazione n°5, a cui hanno partecipato altri foodblogger!
Inizia a fare caldo, troppo caldo e cerco, soprattutto alla mattina di mangiare frutta e yogurt. Lo yogurt lo alterno spesso e volentieri al latte fermentato (adoro!) che con il suo gusto leggermente più acido, si sposa bene a moltissimi tipi di frutta: albicocche, fragole (per chi può!) banane..

Per la colazione di questa settimana ho utilizzato delle banane bio (commercio equo solidale) e da Natura Sì acquistato il Kefir (latte fermentato).

Kefir

Il kefir è una bevanda a base di latte fermentato, simile allo yogurt. Si ritiene sia originario della Russia e del Caucaso. È senza dubbio una delle colture lattiche più antiche e anche una delle più ricche di leggende. I prodotti derivati dalla fermentazione del latte hanno fatto parte dell’alimentazione umana da tempo immemorabile. già nella Bibbia se ne parlava, nella Genesi si fa cenno all’utilizzo di latte fermentato, nel Deuteronomio ne parla Mosè, ed è inoltre citato nella biografia dell’imperatore romano Eliogabolo (204-222 D.C.). Nelle novelle delle “Mille e Una Notte” lo troviamo come parte integrante della cucina araba. Era noto già alla corte di Gengis Khan e compare nelle cronache dei Crociati. Secondo la leggenda, i primi montanari del Caucaso ricevettero in dono da Maometto i primi grani di kefir, per questo motivo, i grani di kefir sono conosciuti anche con il termine “miglio del profeta”.
Pare che l’assunzione quotidiana di kefir abbassi il livello di colesterolo.
Il Lactobacillus rhamnosus che si può ritrovare nel Kefir, riduce la presenza nella saliva dello Streptococcus mutans principale responsabile della carie dei denti.
(tratto da kefir-lisa)

dosi per una persona

kefir 1 bicchiere scarso (100 ml circa)
banana bio 1 (se piccola, se no metà)
miele di tiglio 1 cucchiaino (andrà bene anche d’acacia)

frullate il kefir, la banana tagliata a rondelle e il miele. Trasferite il frullato in un bicchiere e consumate subito. A me delizia il palato ogni volta. Provare per credere :)

Qui altri link presi in rete che parlano di kefir, se vi va di leggere :)

Cos’è il Kefir?
kefir
web tiscali-kefir
kefir, questo sconosciuto

P.s. lo so, c’è anche un croissant. Ma era senza marmellata!

kefir+banana=good!