gelato alla pesca tabacchiera T18

post realizzato in collaborazione con T18scelti dal sole

Qualcuno forse avrà letto su FB le mie vicissitudini con la gelatiera. Ahimè, mi sono fidata del mio naso e d’istinto non ho testato l’oggetto dei desideri (meraviglioso regalo dei miei genitori, targato 2010). Quindi, convinta che fosse della misura giusta per il mio freezer ho pensato di sistemarla nella dispensa, ripromettendomi di tirarla fuori ai primi caldi, per produrre gelati, sorbetti e ogni altra delizia :)
E invece resto con un palmo di naso e devo fare a meno della gelatiera. Il cestello non entra nel mio congelatore a cassetti :(
Così quando mi sono arrivate le deliziose pesche tabacchiera di T18 ho messo in moto il cervello e pensato a cosa realizzare per la nostra rubrica mensile, a tavola con T18.
La prima idea che mi è venuta in mente è stato un abbinamento con tartare di gamberi rossi. Poi però, visto che vi avevo già proposto il salmone con il melone lo scorso mese, ho deciso di realizzare dapprima un cremosissimo gelato (da gelatiera, sob!), poi all’ultimo ho optato per un più fresco stick con base pesche e yogurt. Perfetto per questi torridi giorni estivi!

gelato alla pesca tabacchiera T18

per realizzare la base ho lavorato le pesche tabacchiera con dello yogurt greco, poco zucchero a velo e dello sciroppo alle rose. Perfetti per l’occasione i miei stampini da ghiacciolo made in Ikea.

ricetta x 6 stick alla pesca

pesche tabacchiera grammi 250
yogurt greco grammi 150
zucchero a velo 2 cucchiai
sciroppo alle rose 1 cucchiaio

lavare bene, asciugare le pesche (senza togliere la pelle). Eliminare il nocciolo interno. Tagliare a pezzetti. Trasferire nel frullatore con lo yogurt e lo zucchero a velo. Iniziare a frullare. Aggiungere lo sciroppo alle rose. Continuare a frullare per un paio di minuti. Riempire gli stampini da stick con il composto. A me ne è avanzato un pochino e ho pensato di utilizzare i bicchierini da finger food di plastica, con delle forchettine di legno. Non avevo palette da ghiacciolo in casa!
Far congelare per almeno una notte nel freezer.
Prima di servire, scaldare con le mani lo stampo del ghiacciolo.
Idea in più: ho trovato del ribes rosso al mercato. Credo che sia perfetto per preparare il prossimo stick alla pesca. Pensate che meraviglia, mordere e trovare tante palline rosse ghiacciate!

in allegato la tabella con i valori nutrizionali delle pesche: 190 mg di potassio (su 100 grammi). Un altro frutto adatto agli sportivi, che favorisce l’assunzione di potassio, soprattutto nei soggetti che necessitano assunzione di potassio nella dieta quotidiana. E poi solo 39 Kcal per 100 grammi. Perfette per chi deve mantenere la linea!
Con questi caldi è consigliato assumere quantità elevate di frutta e verdura per mantenere l’idratazione dei tessuti e ripristinare la perdita di sali minerali. E poi ditemi, chi di voi fa fatica a mangiare frutta e verdura? Io non potrei farne a meno!

Con la restante parte di pesche che mi è rimasta, credo preparerò una bella confettura. Vi terrò aggiornati!

Qui un’altra ricetta, datata 2007, che potrete realizzare con le pesche tabacchiera: un buon parfait :-)

gelato alla pesca tabacchiera T18