Una ricettina facile, facile e veloce per una pausa golosa e light o un fine pasto a base di frutta, con quel tocco speziato che non guasta mai. Se poi si tratta di zenzero allora ancora meglio, no? :)
Per questa dovrete accendere il forno, ma vi assicuro che ne vale la pena. E poi potrete prepararne una dose doppia o tripla e tenerla in frigorifero per un paio di pause spiaggia. Fresca, leggera, con pochissimo miele è adatta anche a chi è in regime super dietetico, il famigerato ‘pancia piatta‘ terrore di tutte le donne in attesa della prova costume! Aiutoooooooo
per due persone
pesche ben mature 4
lamponi 300 grammi
miele di tiglio 4 cucchiai
burro 2 cucchiai
zenzero in polvere 1 pizzico
lime 1 (scorza e succo)
forno ventilato a 200°
lavare bene il lime, con un rigalimoni o una grattugia prendere metà della scorza. Lavare e asciugare bene le pesche, tagliarle in quarti. Lavare velocemente sotto l’acqua i lamponi. Mescolare la frutta in un insalatiera, tagliare due pezzi di carta forno quadrati e appoggiarli su una teglia. Distribuire la frutta sui 2 fogli di carta. Spremere il lime e dividere il succo sulla frutta, aggiungere la scorza di lime, il burro, lo zenzero e per ultimo il miele. Chiudere bene i cartocci come se fossero 2 caramelle con dello spago da cucina. Infornare a 200° per circa 10/15 minuti al massimo. Servire tiepido oppure freddo, nel cestino da pic nic o da spiaggia. :)
Ricetta creata per il programma ‘pancia piatta’ di Nestlé Fitness sulla pagina FB
Ciao Sandra, ottima ricetta estiva e fresca. Ottima la scelta del miele che si caratterizza proprio per quelle sue note fresche, un po’ mentolate. Vorrei ricordare che il tiglio viene spesso bottinato dalle api in concomitanza con altri nettari che con le fioriture sono presenti e che le api amano mescolare. Una mescolanza tipica, nel nord Italia, è con il castagno, in varie percentuali, dando origine a quello che viene definito in gergo ” miele di castiglio” . La presenza del castagno aumenta e delinea una nota amara e caratteristica piú o meno accentuata a seconda della percentuale presente. Cambia anche il colore che si fa piú scuro. A volte le api propongono anche una miscellanea con l’ailanto che accentua al tiglio la sua nota aromatica ,in bocca diviene molto piú lunga e assume i sentori propri della pesca che tu hai scelto proprio come base della ricetta. Comunque è sempre meglio preferire mieli con provenienze da tigli di montagna , molto piú raffinati e senza quella nota greve e vegetale che hanno i tigli coltivati della pianura. :-)))
wow, lo zenzero deve proprio starci bene in questa combinazione di sapori. Deve essere deliziosa, proprio da provare!
ciao
giulia
Cara Sandra, ma sai che le pesche al cartoccio fatte in questo modo sono un dessert consueto a casa mia?! Però evito i lamponi…in favore di una pallina di gelato che con le pesche ancora tiepide ha il suo perchè!
Interessanti anche le nozioni di colui che mi precede!
Ciao! :)
Nadia – Alte Forchette –
fausto come sempre sei una miniera inesauribile di notizie, un pozzo di scienza!! Grazie caro, per aver arricchito la mia semplice ricetta. Un abbraccio
Giulia, :) direi che è la morte sua! ciao cara!
Nadia, yummmm… proverò anche la tua versione golosa con il gelato! Un abbraccio cara
Io invece le pesche in cartoccio non le ho mai preparate ma è inutile dire che questa ricetta semplice ma sfiziosa incontra alla grande i miei gusti! Complimenti
simona
Carambolina :)) prova e poi dimmi!
ha un’aria così francese… da preparare anche per chi la prova costume l’ha accantonata da un po’ ;D
Marina merci madame :)
Provo una leggermente frustrante invidia per la tua capacità di catturare l’essenza del sapore e sintetizzarlo in preparazioni apparentemente semplici, ma che denotano un gusto lieve e squisito.
un abbraccio
la frutta cotta è il mio colpo di fulmine di quest’estate, la metterei ovunque, mi illudo che sia un dessert, ma alla fine è anche meglio, più leggera ma con lo stesso gusto!
La provo anche al cartoccio, dopo averle fatte grigliate e caramellate!
Stasera lo preparo per dei clienti speciali : adorano i dessert di frutta ! Baci :)
Roberto, sei sempre attento nelle valutazioni. So che sei un cuoco raffinato e questo mi fa molto piacere. :) grazie! Un abbraccio
Juls anche io la adoro sai? Risolve sempre in modo eccellente il dopo cena :*)
Giuseppina! Fammi sapere come è andata ;) baci