Zuppa Inglese. È stato uno dei dolci che più odiavo da bambina. Anche se non usavano l’Alkermes, se ci mettevano lo sciroppo e quasi niente liquore, non sono mai riuscita ad amarla abbastanza. E poi vedi, con l’età, la maturità inizi ad apprezzare cose che prima nemmeno potevi sentir nominare. Come si cambia!

Oltre al fatto che indubbiamente sia un dolce sontuoso ma al contempo non così complicato da preparare: ho fatto più fatica a cercare di fare le foto, macchina fotografica scarica, in emergenza l’iPhone è sempre a portata di mano. Quindi anche voi, che siete alle prime armi in cucina, state tranquilli che una zuppa inglese non ve la toglie nessuno, senza contare il fatto che è perfetta per questo periodo, si prepara nel tardo pomeriggio, si mette in frigorifero e si serve a cena. Meglio di così!

Biscotti: savoiardi morbidi per zuppa inglese

La prossima volta provo a metterla in bicchierini mono dose, che una pazza ossessionata come me con props e oggetti di design da cucina vari, non abbia a disposizione una teglia della misura giusta degna di questo nome, è un vero mistero.
Però i contenitori in alluminio non mancano mai e all’occorrenza salvano da magre figure del tipo, preparo il dolce e non ho la teglia a disposizione? Già successo!
Ora sotto a lavorare, iniziamo a preparare la zuppa inglese!

savoiardi morbidi grammi 200
alkermes
budino al cacao amaro Altromercato (prodotto equosolidale), da preparare con mezzo litro di latte
zabaione al marsala
4 uova, 4 cucchiai di zucchero finissimo, 4 cucchiai di marsala

Inzuppare i biscotti Alkermes

Biscotti inzuppati Alkermes

1)Preparare il budino, trasferire in un contenitore di ceramica o vetro e lasciar raffreddare leggermente.
2)Preparare lo zabaione: montare i tuorli (ho usato la planetaria) prima solo con lo zucchero, poi pian piano aggiungere il Marsala. Utilizzando il boccale d’acciaio della planetaria ho cotto a bagnomaria lo zabaione.

Zabaione a bagnomaria

3)Bagnare i biscotti con l’alkermes (vedere foto)
4)Mettere i biscotti in una teglia (vedere foto) primo strato e coprire con il budino al cacao.
5)Ripetere l’operazione con un altro strato di biscotti e coprire di nuovo con il budino.
6)Per ultimo aggiungere lo zabaione, dare dei leggeri colpetti sul fondo della teglia per eliminare le bolle d’aria e aggiungere se necessario altro zabaione.
7)Prima di mettere nel frigo a riposare, ho passato in abbattitore la zuppa inglese per circa 40 minuti, modalità raffreddamento rapido.
8)Poi in frigorifero per almeno 2-3 ore.

Questa versione è quella che preferisco, ma si può anche preparare con crema pasticciera al posto dello zabaione, in abbinamento alla crema pasticciera al cioccolato e scaglie di cioccolato fondente.

Diciamo che se pensate di preparare questa ricetta, la dieta domani :)