Fine settimana molto stimolante, goloso e piovoso quello appena trascorso. Ma non mi lamento perché non capita tutti i giorni di camminare sotto la pioggia e il vento battente su la Rambla, abbracciati al vostro innamorato! :-)))
Giusto per puntualizzare le condizioni atmosferiche, il concierge del nostro hotel (bellissimo, in centro ma fuori dal caos ciutat vella) sabato mattina mi dice “erano mesi e mesi che a Barça non pioveva così“!!!! Anvedi que suerte fortuna, dico io. Beh questo era per farvi ridere, il catalan post arriverà nei prossimi giorni, con qualche scatto piovoso ma anche gourmet, tapas cerveza y vino tinto….
Intanto volevo raccontarvi il dolce numero 2 della serata balsamica, i tortini di zucca e cachi vaniglia (anche detti cachi mela) che io ho amato alla follia quanto quelli di cioccolato e pere Madernassa. La torta di zucca e cachi l’abbiamo abbinata al Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Argento. Devo dire che il matrimonio zucca e cachi è riuscito e la farina di mais era perfetta per questo tipo di dolce. Come al solito la mia mania di trasformare tutto in singole dosi, vi permetterà di servire un dessert rustic/chic magari accompagnandolo ad una crema di cachi.
Questa ricetta è per tutti gli amici che hanno partecipato alla degustazione del 21 Ottobre..un arrivederci a presto con una nuova serata in compagnia di Untoccodizenzero!
zucca 450 grammi (polpa a crudo già pulita e tagliata a cubetti)
cachi vaniglia 1
farina di mais 200 grammi
farina 00 100 grammi (oppure per un impasto più soffice 50 farina e 50 maizena)
uova 4
zucchero 200 grammi
burro 100 grammi
baking powder 1 bustina
sale un pizzico
lessate la zucca in poca acqua e zucchero, per circa per circa 10 minuti, scolatela bene e passatela al mixer fino a ridurla in purea. Montate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso, la farina di mais, la farina 00, un pizzico di sale, il baking powder e per ultimi la zucca e la purea di caco.
Mescolate bene il tutto con una frusta, distribuite nei pirottini di alluminio imburrati (o in una tortiera diametro 25) infornate a 180° per circa 50/55 minuti la torta e circa 30 minuti i tortini.
Sfornate, fate raffreddare e cospargete con zucchero a velo e granella.
Se cercate un’altra ricetta dolce: crostata di cachi vaniglia
Bravaaaa!!! :) confermo la spettacolarita’ anche dal punto di vista della texture … questo piccolo effetto krunchy mi e’ piaciuto tantissimo
Buoni i cachi vaniglia!:p Bentornata zenzerina…ho giusto giusto la zucca in frigo(cotta al forno però…credo che vada bene lostesso no?)..Devo recuperare un caco..AAA.Caco cercasi disperatamente!!Oggi lo trovo e stasera impiastro!!
Buona giornata!!!beso*
Ma sai che avevo proprio intenzione di cercare una ricetta che utilizzasse i cachi… mi hai letto nel pensiero!
baci
chissà che dolcezza e che bontà questi torini…poi io i cachi non li ho mai utilizzati in cucina…bella ricetta di sicuro da replicare!
che idea strepitosa!!! proverò!
confermo la bontà della tortina. ottima sia con che senza il balsamico. peccato che io abbia un pessimo rapporto con i cachi (una marmellata che ho dovuto buttare perchè immangiabile, legava tantissimo)… vogliamo le foto di barcellona! un bacione
AndreaBez, danke! E bravo a te per ARGENTO!
Cry, sapevo che ti sarebbe piaciuta, zucca & cachi (al forno va benissimo)! qui è tutto grigio, dobbiamo riscaldarci con cibi buoni e sani, no??
Franci, se vuoi su UTDZ ne trovi un’altra con i cachi cachi: crostata di cachi vaniglia
bacioni
ma che belli! dapprima pensavo fossero delle frolle ripiene di zucca e caco… ma leggendo fino in fondo mi sembrano buonissime così!
è finita la pioggia? ;-)
:-))) cachi cachi!
Vanessa, i cachi li adoro e nei dolci credo che siano perfetti! Da provare, poi dimmi!
Giorgia, Avevo provato a fare una confettura, sarò stata fortunata, ma la mia non legava.. ;)) dovrei riprovare.. Foto? appena riesco a scaricarle! bacioni e a presto per un coffee
cobrizo, ;)) la pioveva a dirotto e qui??? Idem! fantozzi in confronto è un principiante!
bacioni come va lassù?
@Cry: io ho giusto due cachi vaniglia e niente zucca nel frigo… facciamo uno scambio??
@Sandra: ah Barcellona… un po’ di invidia :-) e goditela anche sotto la pioggia chè è sempre affascinante!
Ah, complimenti per il fine settimana..!! non ti dico cosa ho pensato all’istante quando ho letto il titolo del post…, sarebbe da censurare.., te lo rispermio.. :)) Ciao!!
Te possino! E io che ti credevo in Toscana!
Non amiamo particolarmente i cachi, ma abbinati così coon la zucca si potrebbero anche provare…poi queste tortine fanno una voglia…
un bacio
Bellissimi…io coi cachi vaniglia avevo fatto la marmellata aggiungendo una punta di caffè solubile…una delizia. Mi sa che questi provo proprio a farli mi sembrano davvero fantastici!
Un bacio e buon lunedì
Fra
ciao, che belli questi tortini…. qualche tempo fa pensavo proprio a questo, un dolce con il cachi vaniglia! credo che potrei cominciare dalla tua ricetta! grazie, non vedo l’ora di provarla (e che belle foto che fai….)
Buoni e nuovi sicuramente!!!! Bentronata tra noi anche se credo che quando si sta in giro con l’innamorato è tutta nata storia!!!Un bacione!!!
Ah che poesia!!!Sandrina, mi sbrilluciano gli occhietti a pensare ai due innamorati sotto la pioggia romantica di Barca!!!E questi dolcini mi commuovono pure!vabbè, ‘na valle di lacrime di gioia!
Baciiiiiiiiiiiiii
Cosa vuoi di più romantico :-)))
Bentornata cara
Vedi uso la zucca in mille modi diversi ma mai nei dolci, dovrò convincermi a provare
Sono bellissimi nella versione mono porzione, e poi se c’è la zucca sono approvati in partenza! Attendiamo notizie da barcellona! :-))))
Che buoni che devono essere!Al mercato avevo giusto visto i cachi-mela ma non li ho presi perché non sapevo (ancora) come usarli….Da oggi so come fare!!
GRAZIE
By CAstagna
Bluerosa, ;) ci siamo goduti barcellona, il vino, la gente ed il cibo! :o) ti manca la zucca?? te la mando iooooooo.. ;-****
berny, ma daiiiiiiiii! mi fai morir dal ridere cpsì, se ci penso! :)))
Spilucchina, ehehehehehe.. vi depistato in modo carino questa, vero???? ;-****
manu & silvia, anche se sono molto dolci li amo da impazzire e per ovviare al sapore compro quelli vaniglia! Provare per credere..:-***
Fra bella idea il caffè con il caco, mi sa che provo a fare un altro esperimento, mercììììì! bacioni
vaniglia, grazie dei complimenti! le foto sono una passione non professionale, ecco. Mi cimento con passione, forse quella dagli scatti un pochino si vede.. ;-DDD
paola, in effetti girare la ‘ciudad’ con l’innamorato è proprio un’altra cosa. In più noi avevamo anche il figlio (muy grande) dell’innamorato. E il papi era al settimo cielo! ;-)))
Saretta, ma come fai ogni volta a farmi sorridere così! Sei UNICA, cara ragazza mia.. ;-)))))))))))
baci
Alex, che volere di più? Nulla, ovvio! Un abbraccio e grazie per il bentornata! Ci SENTIAMO presto!
Cocò TRY IT!
Twostella, grazie per l’approvazione.Anche da queste parti si ama la zucca nei dolci! ;-)))
Castagna, benvenuta a bordo della pazza navicella di UTDZ. I cachi mela sono buonissimi anche da soli.però in effetti nei dolci hanno quel certo non so che… :o)
Notte a tuttiiii!
Un ‘tuttoarancione’ di gran gusto!
Anche io adoro i cachi vaniglia e penso che per fare la ricetta dovrei averne dose doppia: metà da cucinare e metà da sgranocchiare nel frattempo!
:-)
Elena, welcome back home! :))))
allora vedi che siamo in sintonia anche con i cachi melavanigliaaaaaaaaa!
Ti faccio compagnia? ;))
Compagnia, magari! Ma quando sarò in Italia, che qui di cachi vaniglia non ne ho mai visti….
Ma ho intenzione di impegnarmi con le bucce d’arancio candite e sperimentare lo sperimentabile con le cotogne, in mancanza d’altro… ;-)
Uh Sandra, che delizia queste tortine!
E’ un piacere riuscire a passare nuovamente da queste parti dopo questo periodo impegnativo che mi ha costretto a star un po lontana da voi…
Vedo che comunque mantieni sempre la tua solita verve e creatività, brava, continua così!
Nadia – Alte Forchette –
Ma che importa della pioggia….neanche si sente la pioggia quando si è abbracciati al proprio innamorato, no?
Speriamo non piova ad Aprile ai piedi della Dama di ferro”, mah, tanto che fà!!!
Baci cara ;*****
Faccio una fatica a trovare in giro i cachi vaniglia… vediamo se quest’anno sono più fortunata del solito :)
Elena, bucce e cotognata??? Mi prenoto?? ;))))
Nadia, lascia perdere che da domani inizia un tour di lavorooooooo! Grazie tante della visita, allora!E buon lavoro a te ;o)
Ady, ma che bello a Paris?? ;)) si in effetti la pioggia non si sente in certi momenti!bacioni
Elisabetta, ma sai quanti me lo hanno detto?? qui a Torino si trovano facile.. ;)))
Sandrina, cara, quassù butta male…. dopo la febbre sono paralizzata dal mal di schiena. So che capisci. Non occorre che aggiunga altro, vero?
… a parte la pioggia, che continua incessante ;-(
questa ricetta è veramente carina Sandra, complimenti! E molto carine anche le foto.
Cobrizo, qui continua a piovere ed è arrivato anche il mal di gola! :(((( Speriamo che il PO non torni ai livelli di Maggio
Fra! ma come si sta li??? bacioni e grazie!
Ohhhhhhh mamma cosa mi stavo perdendo!!! Ma quanto devono essere buoni i cachi vaniglia??? Sai che non li ho mai mangiati?! Devo provvedere!! Bacioniiiiiiii
I cachi mela in casa non mancano mai (in questo periodo). Ne faccio delle scorpacciate senza pudore.
Perciò accolgo questo invito sfacciatissimo a cucinarmeli in altra maniera (li ho persino mangiati a merenda). :)
Favolosa!
tortini favolosi, non siamo abituati ad adoperare certi ingredienti per i dolci ma facciamo male… complimenti per ricetta e realizzazione
Adreeee.. ;)))) Prova prova mammina vedrai come li divorerà Andrea.. ;-***
Rossana, anche tu amante?? Merenda con i cachi salutare e completa, brava!
gunther, grazie sei molto gentile! notte e a tutti
sono contenta che vi siate divertiti. Barna è sempre splendida!! (quanto mi piacerebbe tornarci a vivire…!!)
Cachi vaniglia?? con te si impara sempre qualcosa di nuovo :) Non li conoscevo!!
Un besito
Semplicemente merevigliosi!!!
Complimenti per l’idea originalissima.
oggi mia madre mi da una zucca intera, che le hanno regalato ed ero in cerca di qualcosa di originale da prepararci. trovato!! ma vorrei fare anche le tortine al cacao pere e olio! oggi sarà una giornata impegnativa!!!
Erborina, :)))) cerco di farvi scoprire qualcosa di nuovo, ogni tanto! Barna eres maravillosa! besito
Tortadiimele, ;)) grazie!
Moscerino, allora come procede il pomeriggio in cucina? Per oggi basta (almeno per me) cotechino, lenticchie di Ustica stufate, un dolce tipico della zona del torinese (a breve sul blog) e una focaccia con L.M infornata adesso+ carbonara per pranzo! :o)
baciotti