Quando ero piccola ricordo che la festa della mamma cadeva sempre l’8 Maggio o forse sto diventando vecchia e la memoria mi inganna? Eppure ricordo bene che era festa sempre l’8, qualunque fosse il giorno della settimana. Noi si tornava da scuola con disegni dai mille colori, con le prime timide scritte (tutte storte, ma che soddisfazione) Ti voglio bene mamma, a volte con delle rose di carta crespa (bellissime), rosso fuoco, con petali fatti con fil di ferro, rivestiti di carta verde. Le povere rose stazionavano nel vasetto di vetro sulla credenza, a prendere polvere per giorni, anzi mesi. Ma che bei ricordi.
A volte le rose erano prodotte in serie e ne potevamo regalare una anche alla nonna Bea, che in fondo sempre una mamma era.;-))) Ora i fiori per la mamma sono veri, la festa è diventata molto più commerciale di quando me la ricordo e se possibile si produce anche un dolcetto molto goloso per l’occasione, anche se in realtà la mamma è a dieta e il cioccolato non lo può mangiare. :D
Questi dolcetti li avevo fatti prima di partire per le nostre vacanze e ora è giusto che vengano riprodotti per un’occasione speciale, molto speciale. Anche se la mamma è speciale da tutta una vita e non solo per la sua festa.
cioccolato fondente al 66 % grammi 200
burro grammi 200
uova 5
mandorle intere grammi 25
zucchero di canna biologico grammi 180
farina per dolci due cucchiai
Nota: per profumare l’impasto si può aggiungere 1 cucchiaino di zenzero in polvere
Accendete il forno a 190°
Frullare in un mixer le mandorle e la farina.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro, fate raffreddare leggermente e aggiungete lo zucchero, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
Sbattere leggermente i tuorli e aggiungerli al composto di cioccolato e burro, mescolando sempre delicatamente.. Unire i bianchi leggermente montati a neve, mescolare e per ultimo unire le mandorle e la farina tritati (+ zenzero in polvere)
Ungere 12 stampini d’alluminio con del burro e trasferirvi il composto, riempiendoli per 3/4.
Infornare e cuocere per 13/15 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare per qualche minuto.
Servire soli, oppure con della panna montata o scorzette d’arancia candite.
Suggerimento: se ne avanzate ( :))))) ) i tortini si possono congelare (cotti) nei pirottini di alluminio e ripassare in forno all’ultimo momento, per una cena fuori programma con gli amici.
Ma questa è proprio un idea favolosa per la festa della mamma! La versione mini mi piace molto!
:P..Se ne avanzate è un parole…come fai?!!:)
Idea carinissima,da fare sicuramente…
Si in effetti una volta si festeggiava l’8 indipendentemente dal giorno…che soddisfazione quando mi hanno fatto cucire a scuola(a me che manco so attaccare un bottone storto..e soprattutto che bei tempi!!)un cuscinetto a forma di cuore che serviva per puntare gli spilli…avevo le mani trucidate che nemmeno Edward mani di forbici…però che soddisfazione!
Besos***
Che buoni! Sembra quasi che il cioccolato all’interno stia per esplodere…..yumyum!!
Konstantina
a me il cuore fondente non viene mai:(((
Fossi tua mamma mollerei la dieta almeno epr un giorno!!!marò che bontà!!!!!
Bacione
eh no! non si possono vedere queste cose a 3 giorni dalla prima Comunione di due figli… con buffet organizzato a casa… poi mi viene voglia di farle, anche se la mamma sono io :))
girello un pò in cerca di fingers va!!
w le mamme!!
Un ever green per la mamma! Chissà se a casa si ricorderanno che è la mia festa:P
Ciao Sandra, infatti era più belle quando le feste cadevano in un giorno ben preciso: adesso tutte di domenica… e perdono un po’ di magia :-(
Però anche io preparerò un cheesecake per la mi’ mamma hehehehe
Un bacioneeee
Anche la mia mamma apprezzerà, ne sono sicura! :-)))
credo che le mamme (come le figlie) siano un po’ tutte golose ;-) Sono ritornata a Strasburgo dopo qualche giorno romano, e ripartirò per Roma a fine mese. Un po’ di giri, ma tutto bene. Tu come stai? Un bacione.
Ho provato una sola volta a preparare questi tortini, con esiti disastrosi, ma la tua versione con lo zenzero mi incita a riprovare ;-)
Che dolce scioglievolezza…ma com’è che queste mamme stanno tutte a dieta?
La mia poi è “tedesca”…un bacione e che bella quella rosa di zucchero!
P.S. anch’io domani posterò un dolcetto speciale per la mamma!Bacionissimi Sandrissima ;-***
Ma anche io ricordo che la festa della mamma era sempre l’8 Maggio.Booo!!
Queste tortine devono essere deliziose!!
ciao
Ahhhhhhhhhhhhh!!!
Non potevo scegliere ricetta migliore (il mio dolce preferito yum!) per il mio ritorno… ahahah :P
Sono un po’ presa, ma un occhio l’ho sempre buttato!
Buona serata Sandra =)
io li conoscevo senza le mandorle…così incontrano ancora di + i miei gusti!
Sono i miei dolcetti preferiti! Non male l’idea di surgelarne una scorta di pronto intervento :-)
Auguri copiosi a tutte le mamme
La mia mammetta (perennemente a dieta) farebbe calte false per papparsi uno di questi!!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Festa_della_mamma
siiii, anche in Spagna era l’8 maggio!! però cambiano tutte le feste… era proprio bello preparare il regalino per la mamma a scuola, mia mamma ce li ha ancora tutti! :)
buoni i tortini e bello il fiorellino!!
besos
La mia mamma adorerebbe queste tortine, lo so… ma siamo separate da un continente intero. Mi manca tanto lei! Ma la prossima volta che sono da lei, provero queste tortine :)
Auguri a tutte le mamma!
beh, lunedì sera siamo a cena dalla mamma per il suo compleanno, potrei portare io il dolcino… ciao sandrina, che bello riuscire finalmente ad avere il tempo per rilassarmi davanti ai tuoi post. un bacione
Belli belli, così piccoli, poi unoa sfiziosità ! Brava !
Che carini…
Grazie a tutti!!
Come è andata la festa delle Vs mamme?? Avete prodotto dolcetti in quantità??
**Grazie a FMF per il post di wiki! e bacioni cumulativi per tutti!
…diviniiiiiiiiiiiiiii………..
mi piacciono tantissimo i fondant al cioccolato. ma questi qui piccoli piccoli è un vizio!
Pippi, :))))
Lauresophie, mercì!
Mi sono dimenticato di dirlo: li ho fatti e, nonostante la mia idiosincrasia per il cucinare i dolci, sono venuti buonissimi, la mia mamma ha apprezzato molto.
Ora ne ho un sei/sette in freezer in attesa di voglia di golosità.
Che carini…
effemmeffe, :))) sono molto contenta che la mamma abbia apprezzato. Un dolce semplice ma d’effetto!
LW, mercì!
ciao, ho fatto questi tortini sabato per festeggiare il mio compleanno e sono meravigliosi!!!! tant’è che ne ho pubblicata la variante sul mio blog, spero che non ti dispiaccia! grazie di avermeli fatti conoscere, io li ho fatti con lo zenzero ma come giustamente suggerivano da me ci starebbero bene la polvere di arancia o il peperoncino o un liquore tipo grand marnier…. mmm…. quante goduriosissime varianti da provare!