Mentre vi scrivo (ore 10.30) sto assaporando l’ultima fetta di questa deliziosa torta! E devo dire che dopo 5 giorni è ancora buona (non solo perché ogni scarrafone è bello a mamma sua!) .
Al solito, avevo da finire un pacco di farina di riso in dispensa (dopo l’invasione degli ultracorpi a forma di farfalline, sgrunt!) e un avanzo di castagne secche cotte, rimasuglio della lezione del mercoledì-poi vi racconterò anche quella ricetta che in realtà non è dolce ma salata- e siccome qui non si butta via niente, eccomi con un dolce svuota dispensa o chiamatelo come volete, eliminavanzi!
Ah, dimenticavo. Ci sono anche i pinoli. Quindi ricorda alla lontanissima un castagnaccio.. ma proprio lontano eh.
farina di riso grammi 150
uovo codice 0 1
zucchero di canna grammi 140
castagne secche cotte grammi 160
burro grammi 50
pinoli una manciata
baking powder 1/2 bustina
accendete il forno a 180°
mescolate la farina con il baking powder e i pinoli. Sbattete l’uovo con lo zucchero, aggiungete il burro fuso, le castagne frullate e versate tutto nella ciotola della farina. Mescolate delicatamente.
Trasferite in una teglia rotonda a cerniera imburrata e infornate per circa 30/35 minuti o fino a quando, inserendo la lama di un coltello non ne uscirà asciutta.
Sfornate e servite tiepida, magari con un cucchiaio di confettura di marroni e un ciuffo di panna. Ora inizia a fare freddo e bisogna far scorta di calorie per l’inverno, giusto??
P.s. con questa ricetta avrei partecipato volentieri al Contest più morbido che c’è.. Mi sa che non posso, vero??!! Intanto iniziano ad arrivare le Vs prime ricette. Stra golose! La prossima settimana aggiorno il post burroso. Stay tuned!
io adoro i dolci di castagne. mi sa tanto che questa ricetta la provo proprio. ma posso sostituire le castagne secche con quelle fresche ovviamente cotte (lesse)?
@clarita, ciao!!
direi proprio di si. Io uso spesso le castagne secche (bio) oppure cotte sottovuoto. Sono comodissime. In realtà si possono usare tranquillamente quelle fresche, verrà ancora più buona. P.s. io le faccio cuocere nel latte con un pizzico di sale.
Ne prenderei volentieri una fetta! Di stagione e morbidissima cosa chiedre di più? Devo provare
Baci e buona giornata
sandrina vorrei in un attimo improvvisare torte buone come le tue! devo ancora farmi un po’ le ossa!
Nel frattempo io e Albicocca abbiamo lanciato la nostra prima raccolta per il nostro blog-compleanno:si tratta di ricette fatte in compagnia…mi sa che tu sei la persona + adatta a partecipare ;-)
http://nocimoscate.blogspot.com/2009/10/la-nascita-del-bloge-la-nuova-raccolta.html
Ciao,
Castagna
Uh ma che buona. Questa già so che mi piace…
che po son lecose migliori …
Mi piacciono i dolci con la farina di riso e se poi è in compagnia di castagne e pinoli, ancora meglio :))
mmmhh, sai che ho anch’io una confezione di farina di riso da finire e non so assolutamente che farci? tra l’altro in freezer ho delle castagne confezionate… vuoi vedere che trovo il modo di usarle?
un bacione
ullallà, ma che cosine buone…..mi sento che con il burro 1889 tutto diventerà ancora più meglio (che non si dice, ma rende l’idea!!)
ho l’acquolina in bocca….
mamma mia sento il profumo di questa torta, che sogno!!!!
bacione
che buona questa ricetta…ho giusto un po’ di castagne già pulite da impiegare…grazie! e poi spero proprio di poter partecipare alla tua iniziativa..le ricette con il burro hanno sempre un lore perchè!!!!! :-) grazie ciao
E io che con quel pacchettino di farina di riso ancora non sapevo che farci!
Ui ui santamammadeifelini!
Che voglia mi fa venire questa torta qui!
Potrei salvarla e farla per le feste… che adesso abbiamo degli “impedimenti” cicciottosi alla Gatteria…
Si, mi sa che farò così!
nasinasiacastagnaccio
buonasera a tutti!
le castagne son sempre gradite a quanto leggo.
Io le metterei ovunque: piatti salati e dolci. Stra buone aggiustano il sapore e regalano quel non so che di affumicato. Yum!
@Castagna se posso, partecipo volentierissimo!
@miciapallina, nasinasiate!
Certo ceh se cominci un post così,metti voglia a tutti di assaggiare questa meraviglia!
Riso e castange in versione dolce sembra un abbinamento davvero ottimo, e poi questa torta fa venire l’acquolina in bocca!
baci baci
Una delizia naturalmente glutenfree assolutamente da provare! Ma come le cuoci le castange secche? Prima le metti a mollo e poi le fai cuocere nel latte? e quando le frulli le frulli nel liquido di cottura? E quanto liquido bisogna mettere? Avrei anche altre domande, ma per adesso bastano già queste!
questa torta ha proprio l’aspetto di quelle belle torte un pò rustiche ma di bontà insuperabile!
Cara Sandra, e a che temperatura? Perché sarei proprio intenzionata a fare questa torta con le castagne, mi è rimasto del latte dopo aver fatto un’ottima apple cake di Nigella, no, non sono una sua fan, e mezza bustina di lievito da una torta al cioccolato di Ch.Felder, e non ho mai usato la farina di riso di cui ho sentito parlare ieri sera dalla mia vicina del quartiere e neanche fatto il dolce con le castagne, sembra sia il destino che la faccia.. Grazie della risposta per la temp. forno. Ce l’ho a gas. Sono i miei forni preferiti.
ps. 24cm giusto?, giudicando dalle dosi.
Ciao Sandra, a proposito del contest burroso…devo usare il burro che sponsorizza il contest o un burro qualsiasi va bene?
E poi, ricette burrose…significa quindi che la ricetta deve contenere un minimo di quanto burro?
Ho un po’ di confusione O_o
Probabilmente perchè ho poco tempo ultimamente e non ho letto attentamente :/
Mi daresti queste indicazioni? :)
Buona giornata
Ho fatto ieri la torta, la mia prima esperienza con le castagne, ho usato le castagne fresche, non sapevo come sgusciarle, alla fine cmq sono riuscita ad ottenere cca 400 e più grammi di polpa, ho raddoppiato le dosi, ma le castagne forse dovevo frullarle con un pò di loro liquido? Poi, ah frettolosità, ho sbagliato ad aggiungere le castagne alla farina invece che al alle 2uova, il composto era secchissiomo ovviamente, ho rimediato anaffiando con abbondante brandy, ma questo dolce ragginge l’estasi conubbiato all’abbondante panna fresca montata, si trasforma in una vera delizia toccato dalla panna.
eccomi!!
come al solito parlando di cucina nelle ricette a volte mi tocca rintanarmi in cucina per giorni interi e non riesco nemmeno a leggere i Vs commenti, al massimo a toglierli dalla coda della moderazione di WP!!
Vedo che alla fine Alex (benvenuta!!) si è aggiustata con un bel ‘fai da te’.
Le castagne, per evitare che il composto risulti troppo secco vanno frullate con un pochino dell’acqua di cottura. Il mio invece risultava bello morbido. Proverò anche io con del brandy la prossima volta, anche se non amo i liquori nei dolci, fondamentalmente.
X Stafania, le castagne a mollo tutta la notte e poi le fai cuocere con acqua e latte per almeno due ore e poi frulli con un pochino di acqua, ma non posso dirti quanto: dovrei regolarti ad occhio, per rendere il composto morbido ma non liquido!!
Fatemi sapere..ora torno alla cucina!
mi piace la combinazione di farina di riso e castagne, ottima idea dell’ultima ora :-)
LA RICETTA “TORTA DI FARINA DI RISO E CASTAGNE” MI INTERESSA MOLTA , MA NON SO CHE COSA E’ IL “BAKING POWDER” .
GRAZIE ANTICIPATAMENTE PER L0INFORMAZIONE .
DANIELE
SONO MOLTO INTERESSATO DALLA “TORTA DI FARINA DI RISO E CASTAGNE” , MA NON SO’ CHE COSA E’ IL “BAKING POWDER” .
GRAZIE ANTICIPATAMENTE PER L’INFORMAZIONE
DANIELE
Francesca, sono contenta che ti sia piaciuta! au revoir!
Daniele il baking powder è lievito per dolci..
Appena sfornata!!! E’ una meraviglia, anche se non è venuta bella alta come quella della foto il gusto non ci ha perso! Da rifare! Grazie!!!
Chiara, bene bene bene! te ne ruberei una bella fetta ora :-B
Ciao, la ricetta mi ha subito ispirato e così l’ho sperimentata…non avendo una teglia a cerniera ne ho usata una classica…il gusto era ottimo ma la torta è rimasta attaccata cosa avrò sbagliato? Ho seguito la ricetta passo passo, l’unica variante è che ho utilizzato castagne fresche cotte al forno..grazie!
Roberta Ciao!
non saprei. Forse il forno troppo alto? Lo stampo a cerniera serve anche per sformare meglio la torta una volta cotta. La farina era di castagne? Hai imburrato lo stampo per bene?
Può darsi che le castagne cotte in forno abbiano asciugato troppo l’impasto. Chissà!
Buon week end e a presto