Finalmente pubblico la MIA torta!!! Si proprio la mia torta…. Ginger cake… dopo tutto questo tempo mi sono decisa.. Qualche giorno fa,in cucina, ho fatto un pò di esperimenti… parevo maga Magò….. con il calderone acceso,i capelli dritti dritti e le pozioni da mescolare… ehehehehe… alla fine però la prova é riuscita discretamente bene…Tortina molto molto energetica… Al posto dello zenzero in polvere potete usare un pezzetto di radice fresca grattugiata… la renderà ancora più profumata e speziata….
farina per dolci grammi 250
mandorle 75 grammi
lievito per dolci 1 bustina
uova 6
zenzero in polvere 2 cucchiaini
zucchero grammi 200
burro grammi 100
portate il forno a 170°
frullate le mandorle fino a renderle molto fini,mescolatele alla farina,allo zenzero in polvere e al lievito. Separate i tuorli dagli albumi e frullate i primi con 100 grammi di zucchero, fino a renderli spumosi… montate a neve gli albumi con il restante zucchero.Sciogliete il burro.Mescolate il composto di farina e mandorle con i tuorli,il burro e infine con gli albumi montati a neve,facendo attenzione a non smontarli,lavorando il composto dall’alto verso il basso,delicatamente.
Imburrate uno stampo a cerniera,versatevi il composto e infornate per circa 35/40 minuti,coprendo la torta con della carta stagnola dopo circa 20 minuti per evitare che si colori troppo in superficie.
Sfornate fate raffreddare su una griglia e prima di servire,cospargete con dello zucchero a velo.
Zenzeroconsiglio:potete accompagnarla con una crema pasticciera profumata al limone…. ma attenzione..se siete a dieta,dimenticatevela!
posso metterla senza nemmeno assaggiarla nella categoria “Dolci da sbattersi per terra”
Sia tu che elisabetta di paneemiele postate a delle ore allucinanti, non mi stupisce che facciate esattamente lo stesso lavoro ^____^ avete gli orari simili!
QUesta mattina Wp non riconosce la mia firma digitale! :(((
Commento di prova (é il terzo)
Ok… Adesso ci siamo!
Cara Comida,la tua definizione mi fa sbellicare dal ridere ogni volta che la dici.. ;-DD
P.s.Elisabetta ed io avremo sicuramente il bioritmo molto simile…oppure molta stanchezza accumulata da non avere molto tempo durante il giorno per pubblicare! :-))
Dopo 2 giorni di relax in montagna con aria buona e tanto sci,sono pronta per iniziare un’altra settimana.
Buon lunedì a tutti!
Concordo con Comida sulla “categoria” del dolce, attendo qui sui colli fettina da “recensire”…:-)
Facciamo a cambio per la colazione??? Io non ho avuto problemi con flickr stamattina. Strano. Un buon inizio settimana cara!
Yummmm! Quale migliore occasione per usare la _mia_ radice di zenzero or ora tratta fuori dalla terra??? ;-)
Però ho un dubbio, che vi sottopongo perché «qualcuno mi aiuti!!!!».
Qui in Grecia non trovo le ‘bustine di lievito’. Nel senso che c’è una ottima baking powder ma non è la stessa cosa, non foss’altro per le dosi.
Mi date un consiglio per fare l’equivalenza una volta per tutte?
Grazie
Vic,niente torta! finita.. :-)))
Alex,volentieri cara..se vuoi vengo a prendere il porridge! P.s. continua il trouble with flickr!
Elena,allora il baking powder non é la stessa cosa, poiché lievita nel forno.Adatto a torte e biscotti ma solo per quello!Ma nn riesci proprio a trovare un altro tipo di lievito?
ti lascio questo specchietto,magari in inglese riesci a scoprire qualcosa in un negozio greco
active dry yeast:pane, pizza
brewer’s yeast/nutritional yeast:adatto per la digestione
baking soda* x biscotti, torte
baking powder** x biscotti, torte
*bicarbonato di sodio
**bicarbonato+cremor tartaro
P.s. se hai bisogno di lievito secco basta che mi dici dove sei… una busta arriva in fretta,neh! ;-)))
che bonta buon inizio di settimana
meraviglioso inizio di settimana con una torta precisa precisa per il tuo blog :)
buona giornata Sandra
meravigliosa! ora che ci penso, non ho mai fatto una torta allo zenzero: l’ho sempre e solo usato per la torta di zucca o qualche altra cosetta, ma mai come ingrediente-principe :-) la provo!
Grazie Sandra.
Ma per lievito secco… cosa intendi? Lievito di birra liofilizzato? Quando ho letto ‘bustina di lievito per dolci’ ho pensato alla polverina della nota B…i. E una cosa del genere qui non esiste proprio.
Mi farò la scorta quando rientro a Torino (venerdì, ehehehe)… ;-)
Buongiorno!
Ho bisogno del tuo prezioso aiuto! ..sei l’unica che mi puo’ dare il suggerimento giusto.
Wellll, ieri sera ho fatto questo dolce lampo, tutto fumo e niente arrosto perche’ ci vuole veramente un attimo a farlo ma fa la sua sporca figura: Panna montata, meringa sbriciolata, panna montata, e cioccolato fondente fuso a riempire i buchi nel bicchiere che lo contiene, ma è troppo nausebondo, cosa ci mettiamo per smorzare il dolciastro?? rum?
Stupenda!! Da mangiare a colazione come ultimo sogno prima di essere completamente svegli.
Ma buonaaaaaaaaaaaaaaaa! Dopo una settimana di notti insonni causa pargolo con tosse una fettina di questa meraviglia ci starebbe proprio!!!
Baci tesora mia
caravaggio,grazie!Ha quel certo non so chè che ti mette in pace con il mondo! Sarà lo zenzero? ;-))
Giovanna cara, come stai? Ehehehe..direi disegnata su misura per il blog,no?? ;-****
Salsadisapa,sentirai che profumino in casa… Ginger forever!
Elenaaaaaa,ehehehehe…intendevo che se non trovi il lievito (in generale) potevo mandartene qualche busta via posta..
Nella torta ci vuole quello per dolci,si si! Torinooooooo??? Dimmi quanto ti fermi! :-))
Wood,ma invece di mettere il rum,perché non eliminiamo un pò di panna??? :-))) Ci credo che è pochettino nauseabonda! Comunque si, un goccio di liquore ti toglie un pò di eccesso dolce.. Anche alchermes,che dà un bel colore rosso..Ok??
Cookie,ma come sei poeticaaaa… che bella frase,grazie!
Adrenalina,troppe penniche di giorno, ci credo che non dormi la notte.. eheheheheheheh!
:-****
come finita…:-(
mi tocca chiedere a mio figlio di riprodurla, ma con lo zenzero frasco!
Ora so perche’ ho comprato quella bustina di polvere di Zenzero da Castroni l’ultima volta che sono stata a Roma!
Ora, poiche’ vago nelle province di Napoli e Salerno, sapresti indicarmi dove trovare qualche negozio simile a Castroni da queste parti, cioe’ una specie di drogheria/gastronomia dove tovare tutti o quasi i sapori del mondo?
Mi sembra di capire, sbirciando nel tuo sito, che sei proprio la persona giusta a cui chiedere…grazie!!!
Questa la faccio sicuramente..adoro lo zenzero e se ci penso bene lo uso solo per i biscotti a Natale..ottimo inizio di settimana!!
Baci!
Sicuramente meno aggressiva con lo zenzero in polvere, ma spero tu abbia provato anche con quello fresco, secondo me ti si addice di più ;)
Ciao :)
Credo di aver fatto una gaffe…. :(
Salerno e’ il tuo cognome, non la tua citta’!!! Sorry…. :P
allora… il punto è questo… ho dello zenzero fresco… molto zenzero fresco che devo assolutamnte consumare…quindi… mi sono stampata la tua ricetta!!!
Sandra, Elena, i miei orari non sono poi così strani… o no? mi fate venire dei dubbi…
l’abbinamento zenzero+crema al limone è fantastico!
Finalmente una torta allo zenzero grazie mille, la proverò al più presto!
Ciao 0_0Tina
posto che la cannella me la mangio a cucchiaini (forse te lo dissi già tempo fa a proposito di mele)…….e posto che so che non hai assolutamente tempo da perdere, ma mi piacerebbe che passassi a ritirarti un premietto, se ti va.
:)
Bibi
Vittorio,finita finita… già!! Ma se il tuo figliuolo la riproduce..passo a salutarvi! :)))
Elvira,grazie per la fiducia!! Mi sarebbe molto piaciuto aiutarti… ;-DD… ehehehehe! Non ti preoccupare,il mio cognome é Salerno,ma proviene dalla parte pugliese.
Elisa,ginger lover?? Fondiamo un club,perché no?? bacioni
Frank,che vuol dire che sono mordente come quello fresco?? :o)))
Barbara,Cuoca!! Moltoooo zenzero fresco?? Non esagerare!! ;-))
Elisabetta sono talmente strani (come i miei) che ormai non ci fai più caso!!
0_0Tina…pregooooo!
Bibi,che dire… basta grazie gioia??? :-***
bellllissssssima! mi sembra di sentire il profumo di zenzero per casa! ci voglio proprio provare perchè io lo metto dappertutto…ciao sandra, un abbraccio!
Mmmm mi sembra di sentire fino a qua il profumino speziato!!
Da l’idea di cosa buona la tua torta la stessa che si potrebbe trovare in una bella sala da thè
Dolcezza,profuma profuma..vedrai!Anzi,sentirai! besos
DOlcetto,un abbraccio
Cocò,bel paragone,grazie! Sono luoghi che adoro :)))
Ciao a tutti, mi ha dato il link una mia amica (che cucina meglio di me!) e vedendo la ricetta della torta allo zenzero credo di aver trovato come usare la radice che una mia amica cinese mi ha regalato.. all’ultimo dell’anno! Sapete se posso ancora usarla o se è troppo vecchia? inizialmente aveva le gemme belle turgide (volevo piantarla in vaso!!), ora invece inizia ad asciugarsi un pochetto.. Prima di usarla aspetto il vostro consiglio! complimenti per il blog! :-)
Silvia
Silviaviola,benvenuta!
:-))) Ehmmm,effettivamente la tua radice é un pò vecchiotta.. se come dici,ha le gemme secche! Puoi provare a tagliare via le parti secche e vedere come é all’interno.Se é ancora abbastanza turgida e succosa allora puoi usarla…Fammi sapere!
Grazie dei complimenti e a presto!
OK grazie, controllerò allora l’interno (la radice in sè è ancora bella soda). Speriamo! Bye :)
:o)
Aspetto news,neh!!
…io la mangerei tutti i giorni una torta così meravigliosamente squisita!!!!ma come potrei farla senza usare il lievito chimico che mi fa tornare..su tutti i dolci???insomma al punto macrobiotico usano il lievito madre ma io non lo so fare…buona giornata e buon lavoro!!
p.s.anch’io sono una fan dello zenzero!!!e della cannella e spesso mi grattugio la mela e ce li gratto sopra!!!
Help. How do I obtain this recipe in English?
It looks so wonderful.
mille grazie,
Jil
Diana,so che nei negozi bio ci sono lieviti che possono essere usati anche da chi ha delle intolleranze.Dovresti chiedere a loro.. A volte io uso il baking powder,ma ha comunque il cremor tartaro che può provocare allergie.. :-)))
Jilwithonel,Welcome!I try to translate in english the recipe.. :-))))
Grazie a te!
anche io mi chiamo Sandra, e ho fatto questa magnifica torta e l’ho trovata ottima,anche io ho usato lo zenzero fresco,mentre non ho avuto buoni risultati con i biscotti allo zenzero…troppo duri.e senza sapore!!hai qualche consiglio da darmi in merito?..grazie…complimenti per il blog